Coccige: cos’è, funzione, dolori e rimedi naturali

Lug 29, 2021

Cos’è

Il coccige rappresenta l’ultima parte della colonna vertebrale, costituisce il suo tratto terminale. Anche il coccige come gli altri segmenti del rachide è un osso, situato subito sotto l’osso sacro e rappresenta la parte che rimane della coda dall’evoluzione dell’uomo del mondo dei mammiferi.

È formato da quattro o cinque vertebre fuse tra loro, le quali hanno un certo grado di movimento limitato permesso dalle articolazioni fibrose e dai legamenti.

Il coccige assume un aspetto piramidale, appiattito dall’avanti all’indietro, più largo nella parte alta rispetto alla parte bassa.

Il coccige è composto da:

  • Una base, proiettata in alto che presenta una faccetta articolare che si articola con l’osso sacro
  • Un apice, composto da un tubercolo osseo, che può essere deviato lateralmente a destra o a sinistra.
  • Due facce, distinte in faccia pelvica (concava rivolta verso il bacino) e faccia dorsale (convessa rivestita dalla cute).
  • Due margini, obliqui in senso latero-mediale e dall’alto al basso, situati ai lati del coccige che terminano a livello dell’apice.

Il coccige si lega all’osso sacro tramite il disco e i legamenti. L’osso sacro è un grande osso piatto a forma triangolare inserito tra le ossa dell’anca posizionato dopo l’ultima vertebra lombare.

Entrambe le strutture sono fondamentali per svolgere funzioni come camminare, stare in piedi e sedersi.

Funzione

Il coccige deriva dall’ eminenza caudale che inizia a formarsi durante la gestazione tra la quarta e l’ottava settimana. Le vertebre del coccige una volta formate restano separate per i primi anni di vita, la loro fusione avviene durante l’età adulta.

Le funzioni del coccige sono:

  • Protezione del midollo spinale nel tratto terminale.
  • Sostegno del peso quando restiamo seduti.
  • Segmento fondamentale per l’inserzione di muscoli e strutture tendinee legate al pavimento pelvico.

Dolori al coccige

Il dolore al coccige rappresenta una casistica particolarmente fastidiosa per chi ne viene colpito, dove le cause non sono ancora conosciute del tutto.

In generale il dolore si può presentare a causa di una pressione maggiore del normale provocando uno spostamento delle ossa che compongono il coccige provocando un’infiammazione e dolore localizzato. 

La diagnosi di coccigodinia ha come cause principali :

  • Traumi locali, ad esempio una caduta può provocare una infiammazione dei legamenti. Il parto per la donna può essere una causa dove la pressione creata dalla testa del bambino che passa sopra il coccige può provocare lesioni ai legamenti e alle ossa del coccige. 
  • Pressione, legata ad attività sportiva come ad esempio equitazione, ciclismo, canottaggio  o il dover restare seduti su una superficie dura per lunghi periodi possono provocare dolori al coccige.
  • Cattiva postura, tenuta per un lungo periodo di tempo a lavoro o durante la guida può facilitare l’insorgere di dolori al coccige.
  • Sovrappeso, il peso del corpo eccessivo quando si rimane seduti può facilitare la pressione sul coccige e di conseguenza provocare fastidi localizzati.

Invecchiamento, il naturale processo di invecchiamento dei dischi di cartilagine può comportare un indebolimento delle strutture che compongono il coccige.

Rimedi naturali

Il dolore al coccige è un disturbo fastidioso, dove capire la causa scatenante è fondamentale per cercare delle strategie naturali durante la vita di tutti i giorni per contrastare i sintomi che possono essere anche invalidanti.

I rimedi naturali da provare sono :

  • Cambiare la seduta, soprattutto se per lavoro si resta molte ore seduti è fondamentale avere una sedia ergonomica che ci permette anche di tenere una postura corretta. 
  • Usare la ciambella, in modo da ridurre l’impatto con la superficie della seduta, scaricando il peso dell’appoggio sulle ossa dell’ischio e non sul coccige.
  • Applicazione di ghiaccio, facile da attuare è un rimedio per attenuare il processo di infiammazione. Si possono fare applicazioni tre o quattro volte al giorno per dieci/quindici minuti.
  • Farsi seguire da un personal trainer per seguire degli esercizi di ginnastica posturale.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

Diploma Massaggiatore Riconosciuto

Corsi di Massaggio con DIPLOMA

Percorsi di specializzazione da 24, 16, 12 8 tecniche di Massaggio, progettati per inserirti rapidamente nel mondo del Massaggio Professionale e lavorare da subito

SCOPRI

Aula Diabasi® - Scuola di Massaggio Professionale 2024

CORSI SINGOLI

Scegli tra oltre 60 Corsi di Massaggio che coprono tutti gli ambiti del benessere per garantirti competenze versatili. Frequenta le lezioni in Aula, nella Sede più vicina a te, o in Live Streaming

SCOPRI

corso-massaggio-riconosciuto-thailandese-tradizionale- Corso di Formazione-Scuola di Massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 1° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso Massaggio Tradizionale Thailandese Avanzato Metodo DIABASI®

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 2° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso di massaggio Thai Oil Massage. Corso di massaggio riconosciuto. Scuola di massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAI OIL MASSAGE

Di antica origine thailandese, questo Massaggio segue le linee energetiche per rilassare il corpo.

SCOPRI

Thai Foot Massage - DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio

CORSO THAI FOOT MASSAGE

Tecnica orientale per il trattamento del piede. Risolvi i disturbi causati dalla sua comune trascuranza.

SCOPRI

CONTATTACI