Vertebre Cervicali: funzioni, caratteristiche e disturbi

Lug 29, 2021

Funzione

Le vertebre cervicali compongono il tratto cervicale, il quale è la parte più mobile della colonna vertebrale e la più delicata in quanto le vertebre di questa zona sono più superficiali rispetto alle vertebre dorsali e lombari.

Si occupano di sostenere e stabilizzare il cranio, inoltre le vertebre cervicali proteggono le strutture che le attraversano come il midollo spinale, le radici nervose e l’arteria vertebrale.

Le vertebre cervicali si suddividono a loro volta in due parti:

  • Tratto cervicale superiore, composto dalla vertebra atlante ed epistrofeo che si occupano principalmente della rotazione del tratto cervicale.
  • Tratto cervicale inferiore, che si occupa principalmente della flessione anteriore, posteriore e laterale.

Struttura

Il tratto cervicale è costituito da sette vertebre, suddivise ulteriormente in due regioni con caratteristiche diverse:

  • Regione superiore (C1-C2)
  • Regione inferiore (C3-C7)

Il tratto cervicale inoltre presenta una curva fisiologica con convessità anteriore chiamata lordosi cervicale.

Le vertebre cervicali dei segmenti da C3 a C6 hanno caratteristiche simili alle altre vertebre del rachide, sono cioè composte da:

  • Corpo vertebrale, nella parte anteriore della vertebra di forma cilindrica, che supporta il carico maggiore.
  • Disco intervertebrale, che si trova tra due corpi vertebrali con la funzione di assorbire e ammortizzare le sollecitazioni dei movimenti quotidiani.
  • Arco vertebrale, che avvolge il midollo spinale posteriormente formato da due peduncoli che si collegano nella parte anteriore con il corpo vertebrale e due lamine che nella parte posteriore si trasformano nel processo spinoso.
  • Due processi trasversi, che sono il punto di unione delle lamine e dei peduncoli, che possono anche articolarsi con le coste della gabbia toracica.

Inoltre i segmenti della colonna cervicale hanno delle aperture in ogni corpo vertebrale dove passano le arterie che trasportano il sangue al cervello.

Caratteristiche

Le vertebre cervicali hanno delle caratteristiche che le distinguono dalle altre vertebre di altri segmenti. Nello specifico hanno una grandezza minore rispetto ad altre vertebre e un foro vertebrale di forma triangolare. La loro dimensione ridotta è dovuta al fatto che devono sostenere un peso minore rispetto alle vertebre dorsali e lombari.

Inoltre la prima, la seconda e la settima vertebra cervicale hanno delle caratteristiche uniche rispetto a tutte le altre vertebre:

  • La prima vertebra cervicale o atlante, si articola con l’occipite e sostiene il cranio. Ha la caratteristica di non avere il corpo vertebrale ed composta da due archi che si uniscono lateralmente.
  • La seconda vertebra cervicale o epistrofeo, la quale ha un corpo vertebrale modificato caratterizzato dalla presenza di un dente che funge da perno per la prima vertebra cervicale, permettendo così di poter ruotare la testa con maggiore facilità.
  • La settima vertebra cervicale o prominente, caratterizzata da un processo spinoso lungo e sporgente, visibile e palpabile alla base del collo. La vertebra prominente ha delle caratteristiche intermedie tra le vertebre del tratto cervicale e quelle del tratto dorsale.

Disturbi della Cervicale

Nelle vertebre cervicali può presentarsi nel tempo diversi fastidi e dolori al collo che vengono classificati con il nome di cervicalgia, associati ad altri sintomi:

  • Torcicollo
  • Mal di testa
  • Vertigini
  • Dolore lungo il braccio o cervico-brachialgia
  • Formicolio lungo il braccio
  • Riduzione della capacità di movimento
  • Nausea e/o vomito

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Medio Gluteo: anatomia e massaggio

Medio Gluteo: anatomia e massaggio

Cenni di Anatomia Inserzioni Palpazione Irradiazione Massaggio MEDIO GLUTEO: CENNI DI ANATOMIA Il medio gluteo è un muscolo profondo, situato...

Grande Gluteo: cos’è e anatomia

Grande Gluteo: cos’è e anatomia

Cenni di Anatomia Inserzioni Palpazione Irradiazione Massaggio GRANDE GLUTEO: CENNI DI ANATOMIA Il grande gluteo è un muscolo superficiale e uno dei...

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Sartorio: Anatomia e Massaggio

Sartorio: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzione Palpazione Irradiazione Massaggio SARTORIO: CENNI DI ANATOMIA Il sartorio è il muscolo più lungo presente nel corpo umano. Viene spesso “muscolo del sarto” in riferimento alla posizione di lavoro, a gambe incrociate, usata in questa...

leggi tutto
Servizio Massaggiatore Protetto

Servizio Massaggiatore Protetto

Ogni massaggiatore ha il diritto di lavorare in maniera sicura e duratura e il dovere di informarsi per far sì che questo avvenga. Questo è uno dei motivi che spinge DIABASI®, scuola leader nel settore della formazione, rivolta a chi vuole intraprendere un percorso...

leggi tutto
Buoni AMAZON fino a 2400€ l’anno? Ottienili con DIABASI®

Buoni AMAZON fino a 2400€ l’anno? Ottienili con DIABASI®

La scuola DIABASI® forma ogni anno migliaia di massaggiatori preparati e professionali, che si immettono, già da subito nel mondo del lavoro. Grazie a più di 20 anni di esperienza alle spalle, acquisiti sia sul campo della formazione che sul campo del lavoro, DIABASI®...

leggi tutto
Medio Gluteo: anatomia e massaggio

Medio Gluteo: anatomia e massaggio

Cenni di Anatomia Inserzioni Palpazione Irradiazione Massaggio MEDIO GLUTEO: CENNI DI ANATOMIA Il medio gluteo è un muscolo profondo, situato superficialmente rispetto al piccolo gluteo e profondamente rispetto al grande gluteo. È il principale abduttore dell’anca,...

leggi tutto
Grande Gluteo: cos’è e anatomia

Grande Gluteo: cos’è e anatomia

Cenni di Anatomia Inserzioni Palpazione Irradiazione Massaggio GRANDE GLUTEO: CENNI DI ANATOMIA Il grande gluteo è un muscolo superficiale e uno dei più potenti del corpo.  Posto superficialmente al medio gluteo, le sue fibre parallele collegano la fascia lombare,...

leggi tutto
CONTATTACI