Vertebre: cosa sono, quante sono, a cosa servono

Lug 29, 2021

Cosa sono le vertebre

Nella struttura scheletrica dell’uomo, la colonna vertebrale è la struttura portante del corpo umano, ha la funzione di sostenerlo in piedi andando contro la forza di gravità, in questa struttura così importante prendono forma le vertebre , sono le ossa che la compongono, dando origine anche al canale dove scorre il midollo spinale. 

Possiamo definire la colonna vertebrale detta anche spina dorsale o rachide come il sistema osseo che sostiene il corpo di tutti gli esseri viventi dotati di uno scheletro come l’uomo e di tantissime specie animali.

La colonna vertebrale inizia a formarsi già durante la gravidanza fino alla nascita dove costituisce già il 40% della sua altezza, e continua ad aumentare fino a circa i 20 anni di età.

Quante sono le vertebre

vertebre-quante-sono

Le caratteristiche e il numero che compongono il rachide nell’uomo non è sempre uguale, possiamo dire che normalmente la colonna vertebrale è formata da 33 o 34 vertebre.

La differenza è caratterizzata dal numero di quelle coccigee in base al fatto se siano tutte fuse insieme o una risulti separata dalle altre.

Le vertebre sono suddivise in cinque aree:

  • 7 nella zona cervicale, corrispondono alla zona alta del collo, denominate vertebre cervicali.
  • 12 nella zona dorsale, corrispondono alla zona centrale della schiena, denominate vertebre toraciche o dorsali.
  • 5 nella zona lombare, corrispondono alla zona bassa della schiena, denominate vertebre lombari.
  • 5 nella zona sacrale, in prossimità del bacino, denominate vertebre sacrali.
  • 4 o 5 nella zona del coccige, situate sotto al sacro, denominate vertebre coccigee.

In assenza di problematiche a carico del rachide, la colonna vertebrale presenta due tipi di curvature:

  1. Cifosi, la quale è una curvatura fisiologica vertebrale con convessità posteriore, la troviamo nel tratto dorsale e del coccige.
  2. Lordosi, la quale è una curvatura fisiologica vertebrale con convessità anteriore, la troviamo nel tratto cervicale e lombare della colonna.

Le curve fisiologiche che compongono la spina dorsale hanno la funzione di dare flessibilità alla colonna per contrastare meglio la forza di gravità e le sollecitazioni a cui è sottoposta quotidianamente.

A cosa servono le vertebre

Le vertebre rendono il rachide una struttura molto robusta ed estremamente flessibile. Le articolazioni vertebrali, permettono i movimenti in avanti, indietro, lateralmente e in rotazione.

Le vertebre presentano delle caratteristiche in comune:

  • un corpo di forma rotondeggiante posto anteriormente e centralmente (ad eccezione della prima vertebra cervicale);
  • un processo spinoso, sporgente posteriormente verso il basso sulla linea mediana;
  • due processi trasversi in direzione laterale;
  • un’apertura centrale (foro vertebrale);
  • un foro intervertebrale, dal quale partono i nervi spinali.

Inoltre tutte le vertebre svolgono tre funzioni principali:

  • Il corpo vertebrale sopporta il peso e resiste alla compressione.
  • Gli archi vertebrali formano il canale dove scorre il midollo spinale.
  • I processi trasversi servono come punti di attacco per i muscoli.

Tra le vertebre ad eccezione del sacro e del coccige sono presenti i dischi intervertebrali, composti da una parte esterna detta anello fibroso e da un nucleo interno polposo resistente alle compressioni in quanto deformabile. I dischi intervertebrali ammortizzano le pressioni a carico della colonna ma nel tempo possono andare incontro a diverse patologie chiamate discopatie, che possono portare dolore e riduzione della mobilità.

Le funzioni principali della colonna sono:

  • Sostegno del corpo, ci permette di rimanere in posizione eretta.
  • Consente il movimento, come la flessione, l’estensione e la rotazione.
  • Funzione di ammortizzatore in caso di traumi.

Prendersi cura della propria spina dorsale è importantissimo, soprattutto in assenza di sintomi come prevenzione a disturbi legati alla postura o patologie degenerative a carico dei dischi intervertebrali che possono verificarsi nel tempo.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

Diploma Massaggiatore Riconosciuto

Corsi di Massaggio con DIPLOMA

Percorsi di specializzazione da 24, 16, 12 8 tecniche di Massaggio, progettati per inserirti rapidamente nel mondo del Massaggio Professionale e lavorare da subito

SCOPRI

Aula Diabasi® - Scuola di Massaggio Professionale 2024

CORSI SINGOLI

Scegli tra oltre 60 Corsi di Massaggio che coprono tutti gli ambiti del benessere per garantirti competenze versatili. Frequenta le lezioni in Aula, nella Sede più vicina a te, o in Live Streaming

SCOPRI

corso-massaggio-riconosciuto-thailandese-tradizionale- Corso di Formazione-Scuola di Massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 1° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso Massaggio Tradizionale Thailandese Avanzato Metodo DIABASI®

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 2° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso di massaggio Thai Oil Massage. Corso di massaggio riconosciuto. Scuola di massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAI OIL MASSAGE

Di antica origine thailandese, questo Massaggio segue le linee energetiche per rilassare il corpo.

SCOPRI

Thai Foot Massage - DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio

CORSO THAI FOOT MASSAGE

Tecnica orientale per il trattamento del piede. Risolvi i disturbi causati dalla sua comune trascuranza.

SCOPRI

CONTATTACI