Vertebre lombari: cosa sono, funzioni e caratteristiche

Lug 29, 2021

Cosa sono

Le vertebre lombari sono cinque vertebre che si trovano dopo le dodici vertebre dorsali e prima delle cinque vertebre sacrali.

Le vertebre lombari compongono il tratto lombare della colonna vertebrale.

Le vertebre di questo tratto vengono identificate con la lettera L (lombare), seguita da un numero compreso tra 1 e 5, che ne identifica il posizionamento.

La vertebra L5 è la vertebra più grande in assoluto della colonna vertebrale.

Funzioni

Le vertebre lombari hanno la funzione di supportare la maggior parte del peso corporeo, questo spiega il motivo per cui le vertebre lombari sono più voluminose delle altre vertebre, la grandezza permette di avere una capacità di carico maggiore, inoltre danno protezione alla parte finale del midollo spinale.

Caratteristiche

Il tratto lombare presenta delle caratteristiche simili alle altre vertebre sono cioè formate da:

  • Corpo vertebrale, che nel tratto lombare rappresenta la formazione più voluminosa della colonna vertebrale, due sono le caratteristiche dei corpi vertebrali lombari se si osservano da L1 a L5:
  1. L’aspetto posteriore dei corpi vertebrali cambia da concavo a convesso.
  2. Il diametro aumenta di vertebra in vertebra, quindi L5 è la vertebra più grande del tratto lombare ed anche dell’intera colonna vertebrale.
  • Arco vertebrale, il quale generalmente è composto da:
  • due peduncoli, che costituiscono il punto di unione tra l’arco e il corpo vertebrale;
  • due fori intervertebrali, rappresentano i canali dove passano i nervi spinali;
  • lamina, rappresenta il segmento osseo dove origina i processi trasversi ed il processo spinoso.
  • Foro intervertebrale, è un’apertura laterale in entrambi i lati che origina dalla sovrapposizione di due vertebre. Il foro intervertebrale è attraversato dalla radice dei nervi spinali.
  • Processo spinoso, a differenza per esempio dalle vertebre cervicali si presenta come una formazione ossea irregolare, con una lunghezza breve ma molto largo.
  • Processi trasversi, nel tratto lombare sono lunghi e snelli, nelle prime tre vertebre lombari sono orizzontali, nelle ultime due hanno un orientamento verso l’alto.
  • Foro vertebrale, di forma triangolare in questo tratto della colonna vertebrale, più grande rispetto ad esempio al foro presente nelle vertebre dorsali, ma più piccolo rispetto al tratto cervicale. Nel foro vertebrale delle vertebre lombari finisce il midollo spinale ed inizia la cauda equina.
  • Dischi intervertebrali, presenti come separazione tra due vertebre, sono strutture circolari, composte esternamente da cartilagine fibrosa, ed internamente da una sostanza gelatinosa chiamato nucleo polposo.

Nelle vertebre lombari è presente una particolare articolazione con l’osso-sacro. La vertebra lombare L5 unisce il tratto lombare al tratto sacrale della colonna vertebrale formato da cinque vertebre fuse insieme formando questa importantissima articolazione dal nome osso-sacro.

Sciatalgia e Rimedi Naturali

Con il nome di sciatalgia o sciatica si identifica una patologia molto frequente del tratto lombare che si presenta come una infiammazione del nervo sciatico, il quale deriva dagli ultimi due nervi spinali lombari che a sua volta originano dalle ultime due vertebre lombari e dai primi tre nervi spinali sacrali che fuoriescono dalle prime tre vertebre sacrali.

Questa infiammazione generalmente è provocata da una compressione o irritazione del nervo spinale causata nella maggior parte dei casi da una ernia del disco a livello lombo-sacrale.

Per alleviare e risolvere tale problematica con rimedi naturali che può presentarsi periodicamente se viene trascurata si consiglia:

  • Riposo con applicazione terapia del freddo.
  • Massaggi per alleviare le tensioni muscolari che la compressione può provocare, nello specifico si consiglia il massaggio posturale o massoterapia lombare insieme a tecniche di stretching passivo con un professionista del benessere.
  • Rivolgersi ad un personal trainer per rinforzare la muscolatura della schiena e addominale con una scheda personalizzata.
  • Nastro kinesiologico per allentare le tensioni muscolari, può essere applicato da un Operatore del Benessere dopo il massaggio per continuare il lavoro fino alla prossima seduta di massaggio.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

Diploma Massaggiatore Riconosciuto

Corsi di Massaggio con DIPLOMA

Percorsi di specializzazione da 24, 16, 12 8 tecniche di Massaggio, progettati per inserirti rapidamente nel mondo del Massaggio Professionale e lavorare da subito

SCOPRI

Aula Diabasi® - Scuola di Massaggio Professionale 2024

CORSI SINGOLI

Scegli tra oltre 60 Corsi di Massaggio che coprono tutti gli ambiti del benessere per garantirti competenze versatili. Frequenta le lezioni in Aula, nella Sede più vicina a te, o in Live Streaming

SCOPRI

corso-massaggio-riconosciuto-thailandese-tradizionale- Corso di Formazione-Scuola di Massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 1° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso Massaggio Tradizionale Thailandese Avanzato Metodo DIABASI®

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 2° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso di massaggio Thai Oil Massage. Corso di massaggio riconosciuto. Scuola di massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAI OIL MASSAGE

Di antica origine thailandese, questo Massaggio segue le linee energetiche per rilassare il corpo.

SCOPRI

Thai Foot Massage - DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio

CORSO THAI FOOT MASSAGE

Tecnica orientale per il trattamento del piede. Risolvi i disturbi causati dalla sua comune trascuranza.

SCOPRI

CONTATTACI