Vertebre lombari: cosa sono, funzioni e caratteristiche

Lug 29, 2021

Cosa sono

Le vertebre lombari sono cinque vertebre che si trovano dopo le dodici vertebre dorsali e prima delle cinque vertebre sacrali.

Le vertebre lombari compongono il tratto lombare della colonna vertebrale.

Le vertebre di questo tratto vengono identificate con la lettera L (lombare), seguita da un numero compreso tra 1 e 5, che ne identifica il posizionamento.

La vertebra L5 è la vertebra più grande in assoluto della colonna vertebrale.

Funzioni

Le vertebre lombari hanno la funzione di supportare la maggior parte del peso corporeo, questo spiega il motivo per cui le vertebre lombari sono più voluminose delle altre vertebre, la grandezza permette di avere una capacità di carico maggiore, inoltre danno protezione alla parte finale del midollo spinale.

Caratteristiche

Il tratto lombare presenta delle caratteristiche simili alle altre vertebre sono cioè formate da:

  • Corpo vertebrale, che nel tratto lombare rappresenta la formazione più voluminosa della colonna vertebrale, due sono le caratteristiche dei corpi vertebrali lombari se si osservano da L1 a L5:
  1. L’aspetto posteriore dei corpi vertebrali cambia da concavo a convesso.
  2. Il diametro aumenta di vertebra in vertebra, quindi L5 è la vertebra più grande del tratto lombare ed anche dell’intera colonna vertebrale.
  • Arco vertebrale, il quale generalmente è composto da:
  • due peduncoli, che costituiscono il punto di unione tra l’arco e il corpo vertebrale;
  • due fori intervertebrali, rappresentano i canali dove passano i nervi spinali;
  • lamina, rappresenta il segmento osseo dove origina i processi trasversi ed il processo spinoso.
  • Foro intervertebrale, è un’apertura laterale in entrambi i lati che origina dalla sovrapposizione di due vertebre. Il foro intervertebrale è attraversato dalla radice dei nervi spinali.
  • Processo spinoso, a differenza per esempio dalle vertebre cervicali si presenta come una formazione ossea irregolare, con una lunghezza breve ma molto largo.
  • Processi trasversi, nel tratto lombare sono lunghi e snelli, nelle prime tre vertebre lombari sono orizzontali, nelle ultime due hanno un orientamento verso l’alto.
  • Foro vertebrale, di forma triangolare in questo tratto della colonna vertebrale, più grande rispetto ad esempio al foro presente nelle vertebre dorsali, ma più piccolo rispetto al tratto cervicale. Nel foro vertebrale delle vertebre lombari finisce il midollo spinale ed inizia la cauda equina.
  • Dischi intervertebrali, presenti come separazione tra due vertebre, sono strutture circolari, composte esternamente da cartilagine fibrosa, ed internamente da una sostanza gelatinosa chiamato nucleo polposo.

Nelle vertebre lombari è presente una particolare articolazione con l’osso-sacro. La vertebra lombare L5 unisce il tratto lombare al tratto sacrale della colonna vertebrale formato da cinque vertebre fuse insieme formando questa importantissima articolazione dal nome osso-sacro.

Sciatalgia e Rimedi Naturali

Con il nome di sciatalgia o sciatica si identifica una patologia molto frequente del tratto lombare che si presenta come una infiammazione del nervo sciatico, il quale deriva dagli ultimi due nervi spinali lombari che a sua volta originano dalle ultime due vertebre lombari e dai primi tre nervi spinali sacrali che fuoriescono dalle prime tre vertebre sacrali.

Questa infiammazione generalmente è provocata da una compressione o irritazione del nervo spinale causata nella maggior parte dei casi da una ernia del disco a livello lombo-sacrale.

Per alleviare e risolvere tale problematica con rimedi naturali che può presentarsi periodicamente se viene trascurata si consiglia:

  • Riposo con applicazione terapia del freddo.
  • Massaggi per alleviare le tensioni muscolari che la compressione può provocare, nello specifico si consiglia il massaggio posturale o massoterapia lombare insieme a tecniche di stretching passivo con un professionista del benessere.
  • Rivolgersi ad un personal trainer per rinforzare la muscolatura della schiena e addominale con una scheda personalizzata.
  • Nastro kinesiologico per allentare le tensioni muscolari, può essere applicato da un Operatore del Benessere dopo il massaggio per continuare il lavoro fino alla prossima seduta di massaggio.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Medio Gluteo: anatomia e massaggio

Medio Gluteo: anatomia e massaggio

Cenni di Anatomia Inserzioni Palpazione Irradiazione Massaggio MEDIO GLUTEO: CENNI DI ANATOMIA Il medio gluteo è un muscolo profondo, situato...

Grande Gluteo: cos’è e anatomia

Grande Gluteo: cos’è e anatomia

Cenni di Anatomia Inserzioni Palpazione Irradiazione Massaggio GRANDE GLUTEO: CENNI DI ANATOMIA Il grande gluteo è un muscolo superficiale e uno dei...

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Sartorio: Anatomia e Massaggio

Sartorio: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzione Palpazione Irradiazione Massaggio SARTORIO: CENNI DI ANATOMIA Il sartorio è il muscolo più lungo presente nel corpo umano. Viene spesso “muscolo del sarto” in riferimento alla posizione di lavoro, a gambe incrociate, usata in questa...

leggi tutto
Servizio Massaggiatore Protetto

Servizio Massaggiatore Protetto

Ogni massaggiatore ha il diritto di lavorare in maniera sicura e duratura e il dovere di informarsi per far sì che questo avvenga. Questo è uno dei motivi che spinge DIABASI®, scuola leader nel settore della formazione, rivolta a chi vuole intraprendere un percorso...

leggi tutto
Buoni AMAZON fino a 2400€ l’anno? Ottienili con DIABASI®

Buoni AMAZON fino a 2400€ l’anno? Ottienili con DIABASI®

La scuola DIABASI® forma ogni anno migliaia di massaggiatori preparati e professionali, che si immettono, già da subito nel mondo del lavoro. Grazie a più di 20 anni di esperienza alle spalle, acquisiti sia sul campo della formazione che sul campo del lavoro, DIABASI®...

leggi tutto
Medio Gluteo: anatomia e massaggio

Medio Gluteo: anatomia e massaggio

Cenni di Anatomia Inserzioni Palpazione Irradiazione Massaggio MEDIO GLUTEO: CENNI DI ANATOMIA Il medio gluteo è un muscolo profondo, situato superficialmente rispetto al piccolo gluteo e profondamente rispetto al grande gluteo. È il principale abduttore dell’anca,...

leggi tutto
Grande Gluteo: cos’è e anatomia

Grande Gluteo: cos’è e anatomia

Cenni di Anatomia Inserzioni Palpazione Irradiazione Massaggio GRANDE GLUTEO: CENNI DI ANATOMIA Il grande gluteo è un muscolo superficiale e uno dei più potenti del corpo.  Posto superficialmente al medio gluteo, le sue fibre parallele collegano la fascia lombare,...

leggi tutto
CONTATTACI