CONTRATTURA MUSCOLARE: COS’È
La contrattura muscolare è una contrazione involontaria di uno o più muscoli volontari che diventano rigidi per una durata che può variare da qualche minuto fino a qualche giorno.
È un atto di difesa che il nostro corpo mette in atto quando il tessuto muscolare viene sollecitato con un carico eccessivo che va ben oltre il suo limite di sopportazione fisiologico.
Si distingue dallo stiramento muscolare (elongazione) che avviene quando il muscolo subisce un allungamento eccessivo, e dallo strappo muscolare (distrazione), condizione in cui avviene una vera e propria lacerazione del muscolo.
Dal punto di vista medico la contrattura muscolare è descritta come una lesione muscolare, la cui eziologia è data da un aumento involontario e permanente del tono muscolare. È una lesione lieve definita come lesione di grado 0.
CONTRATTURA MUSCOLARE: COME SI FORMA
La contrattura nasce spesso da una microlesione muscolare causata da una sollecitazione eccessiva dovuta da movimenti incontrollati o bruschi.
Questo errore di contrazione nasce da una reazione del sistema nervoso spesso causato da stanchezza.
Tutti si possono imbattere in una contrattura muscolare, ma si riscontra più di frequente negli sportivi.
Le parti muscolari più soggette alla formazione di contratture sono:
- Schiena (zona lombare, toracica e cervicale)
- Coscia
- Braccia
CONTRATTURA MUSCOLARE: COME RICONOSCERLA
Le contratture muscolari spesso sono difficili da riconoscere perché si tende a confonderle con degli strappi o stiramenti. Possiamo riconoscerle da:
- Un aumento del tono di uno o più fasci muscolari
- Una sensazione di dolore diffuso o locale sia a riposo che a seguito di palpazione
- Un nodo o un grumo presente sulla parte muscolare interessata
- Dalla perdita di elasticità e dalla formazione di rigidità sul muscolo interessato e sui muscoli circostanti
- Dalla limitazione dei normali movimenti
- Dalla tensione che si avverte a livello muscolare
Per riconoscere una contrattura muscolare è necessario quindi effettuare una palpazione per valutare l’ipertono muscolare e la formazione del dolore.
CONTRATTURA MUSCOLARE: CAUSE
Le principali cause per la formazione di contratture muscolari possono essere date da:
-
- Squilibri muscolari e posturali
- Posizioni sbagliate protratte nel tempo
- Scarso livello di allenamento
- Esercizi eseguiti a muscolatura fredda
- Esecuzione di prestazioni sportive al di sopra delle proprie capacità
- Movimenti improvvisi e bruschi
- Obesità
- Gravidanza
- Infezioni muscolari
- Mancanza di riposo
- Stress eccessivo
- Squilibri elettrolitici e disidratazione
Molto spesso le contratture si formano durante l’attività fisica a muscolo caldo, per cui si tende a volte a sottovalutarne i sintomi. Ecco perché saper riconoscere i sintomi di una contrattura muscolare è essenziale per evitare di incombere in patologie ben più serie.
CONTRATTURA MUSCOLARE: PREVENZIONE
Riportiamo in seguito alcuni consigli utili per prevenire la formazione di contratture muscolari:
- Eseguire un buon riscaldamento muscolare prima di effettuare attività fisica
- Mantenere la giusta temperatura corporea soprattutto nei mesi invernali, per non incombere in rigidità eccessive
- Eseguire sempre dello stretching alla fine di ogni attività fisica
- Rispettare i giusti tempi di recupero
- Mantenere la giusta postura
- Mantenere una corretta idratazione
- Evitare sforzi prolungati soprattutto senza un’adeguata preparazione muscolare
CONTRATTURA MUSCOLARE; RIMEDI
Uno dei rimedi più efficaci è sicuramente il riposo ma esistono anche altre soluzioni da prendere in considerazione, soprattutto quando il dolore è costante e fastidioso:
- Massaggi: decontratturante, muscolare, posturale, trigger point, svedese, trattamenti di massoterapia
- Farmaci: FANS ovvero farmaci antinfiammatori
- Impacchi caldo umidi: il calore è un ottimo rimedio
- Stretching e spray: si porta il muscolo in allungamento e si utilizza uno spray refrigerante per bloccare il dolore e l’ipertono muscolare
- Taping: inibisce il muscolo contratto
- Oli essenziali: come DIABASI® ESSENTHIA ROSMARINO, DIABASI® ESSENTHIA LAVANDA, TOUCH4HOT, TOUCH4FRESH.
Cerchi un Massaggio Tecnico Professionale per rilassare la parte muscolare contratta? Cerca tra i Massaggiatori DIABASI® che trovi in Tutta Italia, clicca qui brand.diabasi.it
Trova il Massaggiatore Professionale Diabasi® più vicino a te!
IL LAVORO TE LO DIAMO NOI

Ti formi e poi siamo noi a trovarti un Lavoro nelle Strutture Convenzionate con DIABASI® in tutta Italia. Lavoro Retribuito con Vitto e alloggio offerti da noi.
TIROCINIO PRATICO

Partecipi a Eventi di prestigio come Sanremo e la mostra del cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.
I CLIENTI TE LI PORTIAMO NOI

Affidati all'elevata notorietà del nostro Brand e apri facilmente un tuo Studio con il Marchio del Massaggio leader da vent'anni. Saremo noi a farti pubblicità e a portarti clienti.
DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.
Articoli Correlati
La Febbre: cos’è, sintomi, cause e terapie convenzionali
Cos'è? Sintomi Cause Consigli utili Terapie convenzionali Integratori slimentari Oli Essenziali LA FEBBRE: COS'È? La febbre viene normalmente considerata come un sintomo legato ad un’infezione acuta o a un’altra patologia in corso. L’organismo si serve della febbre...
Mal di schiena: cos’è, cause e trattamenti
Cos'è il mal di schiena Cause Trattamento COS'È IL MAL DI SCHIENA Il mal di schiena colpisce circa l’80% della popolazione adulta ed è il quarto disturbo più diffuso a livello nazionale. Fino a pochi anni fa si riteneva fosse causato dalla degenerazione di uno o più...
Distorsione caviglia: cos’è, consigli, sintomi, cause e trattamenti
Distorsione; cos'è? Definizione distorsione Consigli utili Sintomi Cause Pronto soccorso Trattamenti RAccomandazioni generali DISTORSIONE: COS'È Quando si parla di distorsione, o slogatura, si parla di un trauma che colpisce l’articolazione, provocando una lesione a...
Disclaimer:
Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.