Cosa sono i Suffumigi

Lug 29, 2021

Cosa sono i suffumigi

I suffumigi detti anche fumenti sono una pratica di cura naturale benefica soprattutto per le vie respiratorie.

I suffumigi non sono altro che i vapori derivanti dall’acqua bollente in cui sono stati infusi oli essenziali o erbe medicinali dove tramite la respirazione se ne inalano tutti i principi e le proprietà benefiche, mentre calore e vapore acqueo contribuiscono a sciogliere muco e catarro, decongestionando e liberando le vie aeree superiori.

Quando fare i suffumigi

E’ necessario specificare che la tecnica della suffumigazione è una delle pratiche curative per le vie respiratorie più antiche che si conosca, basata sulla trasformazione di una sostanza attiva benefica in fumi e vapore a scopo disinfettante, emolliente e decongestionante.

Viene utilizzata principalmente per portare benefici alle vie aeree superiori come la gola, trachea, corde vocali, setti nasali in modo tale da liberare e eliminare fastidiose secchezze, catarro disturbi dovuti a virus, batteri, allergie ottenendo degli ottimi risultati ad esempio per :

  • Raffreddore
  • Laringite
  • Faringite
  • Malattie bronchiali
  • Tosse
  • Rinite
  • Sinusite
  • Naso chiuso

Come fare i suffumigi

Eseguire i suffumigi o fumenti è molto semplice: è sufficiente lasciare evaporare in acqua calda, precedentemente fatta bollire in un pentolino e tolta dal fuoco, la sostanza (oli essenziali, erbe, bicarbonato, ecc.), utilizzando un asciugamano per coprirsi la testa e godere pienamente dell’effetto benefico, respirando a bocca aperta i vapori e i fumi che salgono dal contenitore.

E’ consigliabile ogni due minuti sollevare l’asciugamano per respirare l’aria dell’ambiente, per poi tornare giù coperti a ripetere le inalazioni facendo attenzione a tenere il volto ad una distanza di circa 30 cm per evitare scottature del viso.

Inoltre per un buon risultato, sarà necessario respirare a fondo per circa 10 minuti alternando naso e/o bocca.

Esempi di suffumigi con oli essenziali

Diversi sono gli oli essenziali DIABASI® ESSENTHIA che si possono utilizzare da soli o con aggiunta di bicarbonato nell’acqua calda il quale ha la capacità di rendere l’acqua effervescente amplificando l’efficacia degli oli essenziali.

  • Lavanda: utile per fare i suffumigi in caso di raffreddore o sinusite.
  • Tea Tree Oil: utile per contrastare la tosse.
  • Eucalipto: utile per alleviare il ma di gola e decongestionare l’infiammazione.
  • Rosmarino: utile per alleviare mal di testa, dolori alle tempie, sinusite.

Suffumigi ai bambini

Questa tecnica antica e naturale non è supportata da studi scientifici in età pediatrica, per questo si sconsiglia l’aggiunta di oli essenziali nei bambini in quanto ci sono sostanze che non dovrebbero essere utilizzate in giovane età, potrebbero risultare essere troppo forti e provocare effetti collaterali.

Inoltre ci può essere un possibile rischio di ustione nei più piccoli a causa del vapore acqueo bollente, per questo è consigliabile utilizzare questa tecnica dai 6-7 anni sotto sorveglianza di un adulto utilizzando il vapore acqueo e bicarbonato in pentola.

Non c’è una durata specifica per i suffumigi, volendo si può proseguire finché c’è il vapore acqueo.

Controindicazioni

In diverse situazioni sono un ottimo strumento per alleviare molti disturbi senza nessuna controindicazione, ma è bene sapere che non sono indicati per chi soffre di asma, perché potrebbero essere allergici ad alcuni oli essenziali, inoltre l’esposizione prolungata al vapore acqueo potrebbe provocare irritazioni alle vie aeree superiori.

In questi casi prima di effettuare i fumenti, è consigliabile consultare il proprio medico.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Sario Badin: scopri di più su di noi!

Sario Badin: scopri di più su di noi!

Chi è? Sport e Massaggio Ruoli nella Scuola DIABASI® SARIO BADIN: CHI È? Sario Badin nasce a Gorizia nel 1971, da sempre appassionato di sport, inizia la sua carriera sportiva come praticante di atletica, mountan-bike e body building. Forte e tenace, caratteristiche...

leggi tutto
Duilio La Tegola: Scopri di più su di noi!

Duilio La Tegola: Scopri di più su di noi!

Chi è? Ideatore e Direttore Tecnico della Scuola DIABASI® Maestro di Massaggio Thailandese Tradizionale e Thai Oil Maestro di Massaggio Hawaiano Lomi Lomi Nui Maestro di Massaggio Californiano Ideatore del trattamento di Massaggio Amazzonico® Ideatore del Massaggio...

leggi tutto
DIABASI®: la tua scelta green

DIABASI®: la tua scelta green

Lavorare nel mondo del benessere non riguarda solo il futuro cliente che sceglie di sottoporsi ad uno dei tanti trattamenti di massaggio che vengono proposti all’interno del tuo studio, lavorare nel mondo del benessere è molto, ma molto di più. È un percorso, una...

leggi tutto
Mal di schiena: cos’è, cause e trattamenti

Mal di schiena: cos’è, cause e trattamenti

Cos'è il mal di schiena Cause Trattamento COS'È IL MAL DI SCHIENA Il mal di schiena colpisce circa l’80% della popolazione adulta ed è il quarto disturbo più diffuso a livello nazionale. Fino a pochi anni fa si riteneva fosse causato dalla degenerazione di uno o più...

leggi tutto
CONTATTACI