Indice
Cos’è
Il mal di schiena dorsale definito con il termine più appropriato dorsalgia identifica un generico dolore nel tratto dorsale della schiena, localizzato frequentemente nella zona interscapolare.
Rappresenta una forma di mal di schiena che si verifica più raramente rispetto alla cervicalgia o lombalgia, ma si può associare a loro, dove il dolore è localizzato a livello dorsale più specificatamente tra le scapole.
Sintomi
I sintomi del mal di schiena dorsale variano a seconda della causa del dolore; tra i più comuni possiamo trovare sensazioni di bruciore, dolore sordo, dolore acuto o lancinante.
Sintomi più gravi possono verificarsi come ad esempio una sensazione di formicolio alle braccia, alle gambe, dolore al petto, intorpidimento e debolezza.
Il dolore dell’area centrale della colonna vertebrale che si identifica come la zona che si trova tra le scapole è uno dei principali sintomi di questo disturbo, può presentarsi come un bruciore, una tensione e rigidità dei muscoli coinvolti.
Questo tipo di dolore si presenta spesso nelle persone che hanno la scoliosi a causa della torsione innaturale delle vertebre dorsali, provocando uno squilibrio dei muscoli paravertebrali che si contraggono troppo con conseguente tensione muscolare associata a contratture muscolari e trigger point.
In alcuni casi il mal di schiena dorsale si può manifestare con delle fitte improvvise e dolore acuto. Il dolore derivato dalla dorsalgia acuta aumenta in determinate posizioni, mentre si allevia con il riposo.
Il dolore dorsale cronico invece si presenta lieve al risveglio e peggiora con il movimento, anche in questo caso il riposo è indicato per alleviare i sintomi soprattutto se si soffre di ernia del disco.
Cause
Il mal di schiena dorsale o dorsalgia può essere causato da vari fattori come:
- Postura scorretta
- Sforzo eccessivo
- Presenza di trigger point
- Contratture muscolari
- Artrite reumatoide
- Lesioni dischi intervertebrali
- Traumi ( incidente sul lavoro, infortunio stradale)
Rimedi Naturali
Uno stile di vita sano, una corretta postura e attività fisica regolare sono i primi accorgimenti da fare per prevenire e risolvere dolori del tratto dorsale.
Alcuni rimedi per la dorsalgia sono :
- Massaggio: diverse sono le tecniche di massaggio della Scuola DIABASI® che possono aiutare ad alleviare i disturbi del mal di schiena dorsale come i Trattamenti di Massoterapia per il Benessere specifici per queste problematiche.
- Nastro Kinesiologico: l’applicazione corretta nel tratto dorsale e zone limitrofe del nastro kinesiologico favorisce soprattutto in combinazione con il massaggio una decompressione dei muscoli coinvolti dal dolore favorendo una maggiore ossigenazione dei tessuti.
- Olio di Arnica: uno dei rimedi naturali più efficaci per contrastare i dolori soprattutto se sono dovuti a tensioni muscolari, possiede proprietà anti-reumatiche, analgesiche e antinfiammatorie.
- Oli essenziali: insieme all’olio di arnica per alleviare i dolori alla cervicale possiamo utilizzare oli essenziali specifici come ad esempio olio essenziale abete bianco e olio essenziale di rosmarino
- Integratori: alcuni integratori come ad esempio DIABASI INTEGRA® JOINTS aiutano a rinforzare i tessuti cartilaginei e le articolazioni.
LAVORA CON NOI
Vuoi Lavorare con noi e diventare Promoter della linea di Oli Essenziali e Integratori Diabasi®?


Diventa Massaggiatore e Lavora Subito!
Cerca il Massaggiatore più vicino a Te!
Scopri tanti prodotti per te e per il Benessere!
Articoli Correlati
La Febbre: cos’è, sintomi, cause e terapie convenzionali
Cos'è? Sintomi Cause Consigli utili Terapie convenzionali Integratori slimentari Oli Essenziali LA FEBBRE: COS'È? La febbre viene normalmente considerata come un sintomo legato ad un’infezione acuta o a un’altra patologia in corso. L’organismo si serve della febbre...
Contrattura Muscolare: schiena, coscia, spalla, collo, sintomi e rimedi
Cos'è Come si forma Come riconoscerla Cause Prevenzione Rimedi CONTRATTURA MUSCOLARE: COS'È La contrattura muscolare è una contrazione involontaria di uno o più muscoli volontari che diventano rigidi per una durata che può variare da qualche minuto fino a qualche...
Mal di schiena: cos’è, cause e trattamenti
Cos'è il mal di schiena Cause Trattamento COS'È IL MAL DI SCHIENA Il mal di schiena colpisce circa l’80% della popolazione adulta ed è il quarto disturbo più diffuso a livello nazionale. Fino a pochi anni fa si riteneva fosse causato dalla degenerazione di uno o più...
Disclaimer:
Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.
0 commenti