Mal di schiena in gravidanza

Apr 7, 2021

7

Indice

Mal di schiena in gravidanza: Cos’è

IIl mal di schiena in gravidanza è una condizione comune, il dolorepuò essere molto intenso ed interessare nella maggior parte deicasi la parte inferiore della schiena definito con il nome lombalgia.

Il disturbo che si presenta può essere di due tipologie:

Acuto: dolore improvviso associato di solito a sforzi eccessivi omantenimento di posture scorrette.

Cronico: dolore che può avere una durata anche di diverse settimane o mesi (in alcuni casi anche dopo il parto).

Cause

Il mal di schiena delle gestanti è correlato a dei fattori naturali di cambiamento durante la gravidanza:

Aumento di peso
Postura scorretta
Ingrossamento dell’utero
Cambiamento ormonale
Stress

Mal di schiena nel primo trimestre

Nelle prime settimane di gestazione il dolore nella zona lombare è associato alle continue modifiche e stimoli dell’utero.
La gravidanza può annunciarsi quindi con un leggero mal di schiena, un fastidio causato dalla normale attività contrattile dell’utero, che reagisce e si adatta all’impianto dell’embrione.

Mal di schiena nel secondo e terzo trimestre

Il dolore alla schiena è molto comune e presente soprattutto negli ultimi mesi di gestazione, di solito scompare dopo la nascita del bambino, ma può persistere per un certo periodo anche dopo il parto.

I cambiamenti che si verificano durante la gravidanza influiscono fortemente sula postura della donna; aumento di peso, riduzione della capacità di movimento possono favorire i primi sintomi del mal di schiena.

La fascia lombare è la più colpita in quanto deputata a sostenere il peso degli organi addominali, anche se il dolore può coinvolgere anche la zona sacrale e la zona pubica anteriormente.

Tutto questo accade perché muscoli e legamenti, grazie al lavoro di alcuni ormoni (estrogeni e relaxina), si rilassano per favorire spazi più ampi al bambino e il suo passaggio attraverso gli anelli ossei del bacino, questo riduce la loro capacità di sostegno, soprattutto a livello dell’addome, del bacino e delle gambe, creando una
modificazione della curva fisiologica lombare portando fuori il bacino (iperlordosi).

L’ingrossamento progressivo dell’utero fa sì che la muscolatura addominale si allunghi e si assottigli, riducendo il suo ruolo di supporto alla colonna vertebrale, oltre a generare una maggior pressione sul nervo sciatico, con possibile dolore irradiato a tutto il suo decorso sul gluteo e la coscia.

Rimedi naturali

Alcune pratiche ed accorgimenti durante la gestazione possono aiutare ad alleviare i disturbi del mal di schiena in modo da poter affrontare i nove mesi di gravidanza con più serenità :

Non aumentare troppo di peso: importante durante tutto il periodo è tenere sotto controllo il peso, mantenendo un aumento entro i 10 kg per non aumentare la pressione sulla zona addominale e di conseguenza costringere la schiena a delle curvature anomale.

Calzature comode: la scelte delle scarpe è molto importante, preferire le calzature larghe alla base evitando le scarpe con i tacchi alti le quali non forniscono un adeguato sostegno.

Postura corretta: in linea generale si consiglia di non portare la pancia troppo in avanti, un aiuto fondamentale poi per raggiungere l’obiettivo è seguire un corso di ginnastica dolce o yoga in gravidanza

Attività fisica: in aggiunta alle attività di ginnastica o yoga in gravidanza, svolgere delle passeggiate aiuta a rafforzare la schiena e l’addome.

Massaggio: affidarsi ad un massaggiatore professionale per seguire delle sedute di massaggio dolce adatto in gravidanza è uno dei rimedi più efficaci per attenuare i dolori e tensioni muscolari, favorendo il rilassamento.

Nastro Kinesiologico: l’applicazione del nastro kinesiologico più conosciuto in ambito sportivo, ha un’efficacia molto rilevante per alleviare i dolori muscolo-scheletrici di varia natura in tutte le parti del corpo e non ha controindicazioni in gravidanza. Inoltre favorisce una migliore circolazione del sangue, stimolando il drenaggio dieventuali liquidi ristagnanti.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Sario Badin: scopri di più su di noi!

Sario Badin: scopri di più su di noi!

Chi è? Sport e Massaggio Ruoli nella Scuola DIABASI® SARIO BADIN: CHI È? Sario Badin nasce a Gorizia nel 1971, da sempre appassionato di sport, inizia la sua carriera sportiva come praticante di atletica, mountan-bike e body building. Forte e tenace, caratteristiche...

leggi tutto
Duilio La Tegola: Scopri di più su di noi!

Duilio La Tegola: Scopri di più su di noi!

Chi è? Ideatore e Direttore Tecnico della Scuola DIABASI® Maestro di Massaggio Thailandese Tradizionale e Thai Oil Maestro di Massaggio Hawaiano Lomi Lomi Nui Maestro di Massaggio Californiano Ideatore del trattamento di Massaggio Amazzonico® Ideatore del Massaggio...

leggi tutto
DIABASI®: la tua scelta green

DIABASI®: la tua scelta green

Lavorare nel mondo del benessere non riguarda solo il futuro cliente che sceglie di sottoporsi ad uno dei tanti trattamenti di massaggio che vengono proposti all’interno del tuo studio, lavorare nel mondo del benessere è molto, ma molto di più. È un percorso, una...

leggi tutto
Mal di schiena: cos’è, cause e trattamenti

Mal di schiena: cos’è, cause e trattamenti

Cos'è il mal di schiena Cause Trattamento COS'È IL MAL DI SCHIENA Il mal di schiena colpisce circa l’80% della popolazione adulta ed è il quarto disturbo più diffuso a livello nazionale. Fino a pochi anni fa si riteneva fosse causato dalla degenerazione di uno o più...

leggi tutto
CONTATTACI