Strappo muscolare: cos’è’, cause, rimedi

Lug 29, 2021

Che cos’è lo strappo muscolare

Lo strappo muscolare rappresenta per il muscolo la lesione più grave, la quale provoca la rottura di diverse fibre del muscolo stesso. Normalmente questo tipo di lesione si verifica a causa di un eccessivo sovraccarico di lavoro sul muscolo, è molto frequente nell’ambiente sportivo quando il muscolo non è pronto a certi tipi di allenamenti intensi o non è stato fatto un adeguato riscaldamento.

Cause dello strappo muscolare

Un muscolo non sufficientemente riscaldato o allenato per certi carichi di lavoro sono le principali cause delle lesioni muscolari.

Ci sono poi delle condizioni che favoriscono il verificarsi dello strappo muscolare:

  • Squilibrio muscolare della colonna vertebrale.
  • Condizioni climatiche (pioggia e freddo) durante l’attività sportiva.
  • Lesioni precedenti non completamente rimarginate

Sintomi dello strappo muscolare

Quando si presenta uno strappo muscolare, la persona avverte un dolore acuto molto forte. Il dolore può aumentare se si prova a fare una contrazione del muscolo coinvolto. A volte non è possibile muovere la parte interessata dallo strappo per l’eccessivo dolore ed il muscolo rimane rigido e contratto.

In base a quante fibre muscolari vengono coinvolte dallo strappo, esistono tre diverse classificazioni di gravità:

Lesione di 1° grado si presenta con dolore acuto durante l’attività sportiva, la lesione di 1° grado indica un numero basso di fibre muscolari coinvolte, senza la lacerazione completa dell’intero fascio muscolare.

Inoltre si può verificare la presenza di ematoma, avvallamenti nel muscolo con ridotta capacità di contrazione.

Lesione di 2° grado caratterizzata dalla lacerazione di uno o più fasci muscolari con un deficit funzionale importante ma ancora non completo.

Inoltre è accompagnato da livido , rigonfiamento e avvallamento del muscolo lesionato e impossibilità alla contrazione muscolare.

Lesione di 3° grado rappresenta il livello più grave di strappo muscolare dove si presenta una perdita di continuità muscolare, caratterizzata dal completo deficit funzionale del muscolo e dalla lacerazione totale del ventre muscolare dove in alcuni casi prevede l’intervento chirurgico immediato.

Rimedi

Una volta che le fibre muscolari si sono lacerate creando uno strappo i rimedi possono essere:

  • Applicazione borsa del ghiaccio per ridurre il flusso ematico, limitando il versamento di sangue.
  • Bendaggio funzionale per fermare il gonfiore.
  • Elevazione dell’arto dove si è verificato lo stiramento per facilitare il ritorno venoso.
  • Riposo adeguato dall’attività fisica in base alla gravità della lesione che può variare da 4 a 6 settimane.
  • Terapie mediche come tecar-terapia o laser per velocizzare il recupero funzionale delle fibre creando il tessuto cicatriziale.

Eseguire massaggi di linfodrenaggio manuale per favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso e il gonfiore provocato dall’ematoma in corso.

Prevenzione

Per limitare al minimo le possibilità di lesioni muscolari è molto importante lavorare sulla prevenzione soprattutto per chi pratica sport a livello professionistico.

Una delle prime modifiche da apportare al proprio stile di vita è di tenere una sana alimentazione, aumentando l’apporto di nutrienti come omega3, vitamine e minerali. E’ possibile integrare la propria alimentazione con integratori specifici creati per gli sportivi della linea DIABASI® INTEGRA come ad esempio:

E’ fondamentale poi affidarsi ad una figura professionale come un Massaggiatore Sportivo formato dalla Scuola Professionale di Massaggio DIABASI in grado di aiutare l’atleta a mantenere un ottimo stato di salute psico-fisica seguendolo durante la sua attività sportiva.

Alcuni massaggi studiati dalla scuola DIABASI a prevenire lo strappo muscolare sono :

 

Inoltre il nastro kinesiologico è uno strumento molto importante che contribuisce alla prevenzione degli infortuni muscolari aiutando l’Operatore del Benessere nel suo lavoro con gli sportivi di tutte le discipline.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Sario Badin: scopri di più su di noi!

Sario Badin: scopri di più su di noi!

Chi è? Sport e Massaggio Ruoli nella Scuola DIABASI® SARIO BADIN: CHI È? Sario Badin nasce a Gorizia nel 1971, da sempre appassionato di sport, inizia la sua carriera sportiva come praticante di atletica, mountan-bike e body building. Forte e tenace, caratteristiche...

leggi tutto
Duilio La Tegola: Scopri di più su di noi!

Duilio La Tegola: Scopri di più su di noi!

Chi è? Ideatore e Direttore Tecnico della Scuola DIABASI® Maestro di Massaggio Thailandese Tradizionale e Thai Oil Maestro di Massaggio Hawaiano Lomi Lomi Nui Maestro di Massaggio Californiano Ideatore del trattamento di Massaggio Amazzonico® Ideatore del Massaggio...

leggi tutto
DIABASI®: la tua scelta green

DIABASI®: la tua scelta green

Lavorare nel mondo del benessere non riguarda solo il futuro cliente che sceglie di sottoporsi ad uno dei tanti trattamenti di massaggio che vengono proposti all’interno del tuo studio, lavorare nel mondo del benessere è molto, ma molto di più. È un percorso, una...

leggi tutto
Mal di schiena: cos’è, cause e trattamenti

Mal di schiena: cos’è, cause e trattamenti

Cos'è il mal di schiena Cause Trattamento COS'È IL MAL DI SCHIENA Il mal di schiena colpisce circa l’80% della popolazione adulta ed è il quarto disturbo più diffuso a livello nazionale. Fino a pochi anni fa si riteneva fosse causato dalla degenerazione di uno o più...

leggi tutto
CONTATTACI