Anatomia del sistema linfatico

Mar 2, 2021

anatomia sistema linfatico

Lavorare sul sistema linfatico: un’attività complessa

E’ grazie alle accurate ricerche del XIX e del XX secolo se oggi l’anatomia del sistema vascolare sembra essere definitivamente accertata. Nel corso dell’ultimo secolo la scuola di anatomia di Kubik in Svizzera ha contribuito ad ampliare le conoscenze in questo ambito, tenendo conto della difficoltà di descrivere il sistema vascolare per il gran numero di variabili anatomiche e non costanti.

Se infatti è facile trovare il tracciato dei canali prelinfatici dei principali vasi linfatici e nel dotto toracico del 70-80% delle persone, innumerevoli variabili individuali possono essere osservate negli altri casi.

In pratica si nota come tutti gli organi e i tessuti del corpo sono dotati di vasi linfatici ad eccezione del sistema nervoso centrale. Vediamo ora nel dettaglio le caratteristiche del sistema vascolare linfatico

Il sistema vascolare linfatico è costituito da due diversi elementi: i linfonodi e i vasi linfatici. Inoltre il sistema vascolare linfatico nasce dal tessuto interstiziale e attraverso i vasi prelinfatici il liquido interstiziale si dirige nei capillari linfatici, che formano una specie di rete e sono mantenuti permeabili grazie all’azione di alcuni filamenti fissati al tessuto connettivo grazie a fibre collagene.

In questo modo il liquido interstiziale può penetrare nei capillari linfatici prendendo a questo punto il nome di linfa. Mentre i vasi prelinfatici non presentano alcuna struttura di parete, i capillari linfatici sono formati da uno strato di cellule endoteliali unite alle loro estremità, a volte sovrapposte.

La linfa raccolta attraverso l’intermediazione di questi larghi capillari raggiunge poi i vasi linfatici precollettori di calibro inferiore ma dotati di una parete più spessa anche se ancora esile, dove le cellule endoteliali sono coperte da cellule muscolari lisce e da fibre elastiche all’interno di una avventizia.

A differenza dei capillari linfatici questi vasi possono possedere in modo irregolare rare valvole. Notiamo poi come la pelle e le mucose presentino uno strato superficiale di capillari linfatici e una rete più profonda: sono questi i vasi collettori, dove sboccano i precollettori linfatici.

A livello dei precollettori la parete mostra i tre classici strati di un vaso: le cellule endoteliali (tonaca intima), lo strato delle cellule muscolari lisce (tonaca media) e una avventizia (tonaca avventizia). Questi vasi si distinguono per il diametro e la componente muscolare più importante e sono caratterizzati dalla presenza di alcune valvole che li dividono in segmenti e impongono una direzione al flusso linfatico. I segmenti del vaso linfatico prendono il nome di linfangione e tutti i vasi linfatici sono innervati dal sistema neurovegetativo.

Parlando invece dei linfonodi questi sono formati da cellule reticolari che fungono da filtro grazie ai meccanismi della fagocitosi e della pinocitosi e da cellule del sistema linfatico. La linfa che arriva ai linfonodi dai differenti vasi afferenti alla zona sinusoidale corticale una volta giunta all’interno presenta due tipi di circolazione: una lenta, assicurata dalle cellule del sistema reticolare, e una rapida.

La linfa lascia poi il linfonodo al livello dell’ilo attraverso uno o due collettori efferenti che si riuniscono per formare i tronchi linfatici. I collettori degli arti inferiori e quelli pelvici formano i tronchi iliaci, ai quali fanno seguito i tronchi lombari che si uniscono al tronco gastrointestinale origine del dotto toracico.

La linfa qui, arricchita dai lipidi e proveniente dal tronco gastrointestinale, prende il nome di chilo.

Concludiamo questo approfondimento ricordando che il sistema vascolare linfatico è diviso in una rete superficiale e una rete profonda e contrariamente al sistema venoso, ove il sistema superficiale è responsabile solo del 10% della circolazione a livello degli arti, il sistema linfatico superficiale drena l’80% della linfa.

Approssimativamente quindi solo il 20% della circolazione linfatica viene garantito dalle vie profonde. In periferia notiamo come si formi una quantità variabile tra 5 e 6 litri circa di linfa al giorno e la concentrazione della stessa per il 50% nei linfonodi porta a solo 2-3 litri al giorno la portata a livello del dotto linfatico.

Vediamo quindi come per assicurare il drenaggio sia importante accanto allo studio della parte teorica la frequenza di un corso specifico in Massaggio in Linfodrenaggio Vodder, come quelli offerti dalla scuola di massaggio DIABASI® in tutta Italia.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Patologie nel Massaggio

Patologie nel Massaggio

Cos'è Corso di Massaggio in aula COS'È? Per poter lavorare in maniera seria e professionale, nel settore del massaggio rivolto al benessere, è...

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Tibiale Posteriore: Anatomia e Massaggio

Tibiale Posteriore: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzioni Area di irradiazione Palpazione Massaggio MUSCOLO TIBIALE POSTERIORE: CENNI DI ANATOMIA Il tibiale posteriore è il muscolo più profondo della fascia posteriore della gamba. Posto in profondità rispetto al gastrocnemio e al soleo, tra il...

leggi tutto
Trio Desenzano: scopri i nosti Eventi!

Trio Desenzano: scopri i nosti Eventi!

L'evento Dicono di noi L'EVENTO A Desenzano del Garda, nel 2021, debutta in grande stile, con ben oltre 1200 iscritti, la gara di Triathlon più importante del Lago di Garda. Dalla durata di ben due giornate la gara prevede, durante il sabato, il triathlon olimpico...

leggi tutto
Muscolo Tibiale Anteriore: Anatomia e Massaggio

Muscolo Tibiale Anteriore: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzioni Area di irradiazione Palpazione Massaggio MUSCOLO TIBIALE ANTERIORE: CENNI DI ANATOMIA Il tibiale anteriore è posto superficialmente sulla faccia anteriore della gamba. È un muscolo ampio la cui funzione si modifica a seconda della...

leggi tutto
Patologie nel Massaggio

Patologie nel Massaggio

Cos'è Corso di Massaggio in aula COS'È? Per poter lavorare in maniera seria e professionale, nel settore del massaggio rivolto al benessere, è necessario conoscere a fondo, tutti gli aspetti legati al massaggio, problematiche e patologie comprese, al fine di...

leggi tutto
Allenamento Funzionale: cos’è e protocolli

Allenamento Funzionale: cos’è e protocolli

Introduzione Cenni storici Cos'è Tipologie di protocolli ALLENAMENTO FUNZIONALE: INTRODUZIONE L’allenamento fa parte della vita dell’uomo fin da quando questo ha messo piede sulla terra. L’uomo infatti ha sempre compiuto movimenti fondamentali, quali: Accovacciarsi...

leggi tutto
CONTATTACI