Il Drenaggio Linfatico Manuale: storia e caratteristiche

Feb 24, 2021

1. Drenaggio Linfatico Manuale: storia e caratteristiche

“Il linfodrenaggio, o “drenaggio linfatico manuale” (DLM) è un particolare tipo di massaggio praticato nelle zone del corpo con un’eccessiva riduzione della circolazione linfatica e una stagnazione di liquido. La prima formalizzazione della tecnica, che sopravvive ancora oggi con questo nome, fu introdotta nel 1 insieme alla moglie, la dottoressa Estrid Vodder, su alcune prime intuizioni di Alexander von Winiwarter.” (fonte Wikipedia)

Già nel 1892 Alexander von Winiwarter ipotizzò per la prima volta la possibilità di trattare con successo i disturbi del sistema linfatico mediante un’azione manuale esterna, non chirurgica e non farmacologica. Si dovrà poi attendere altri 40 anni per assistere alla nascita del drenaggio linfatico manuale (DLM) grazie agli studi di Emil Vodder, dottore in filosofia e fisioterapista danese.

Da allora questo metodo è stato imitato, criticato e migliorato: un maestro è infatti fatto per avere degli allievi e questi allievi possono e devono superare il maestro. Il Massaggio Linfatico Manuale come viene insegnato ai corsi di massaggio DIABASI® si basa sul metodo descritto da Vodder, mentre gli studi di altri autori hanno permesso di precisare gli effetti che questa tecnica di massaggio può generare sul sistema linfatico e che si possono riassumere come segue:

  • Aumento della formazione di linfa facendo penetrare a ritmo accelerato, grazie alla compressione e allo stiramento successivo del tessuto, il liquido interstiziale presente nei canali prelinfatici all’interno dei capillari linfatici
  • Incremento della portata linfatica grazie alla stimolazione dell’attività vasomotoria di precollettori e collettori e ottimizzando il riempimento e lo svuotamento dei linfangioni
  • Stimolazione dell’attività dei linfonodi nelle loro funzioni di regolazione del flusso linfatico e di concentrazione della linfa
  • Riduzione della stasi linfatica

Pur essendo classificabile nell’ambito della massoterapia, nessuna delle manovre del massaggio linfatico manuale si ritrova nelle tecniche classiche del massaggio in quanto la differenza essenziale sta nell’evitare qualunque tipo di applicazione di forza e nell’evitare l’iperemia. I movimenti del massaggio linfatico manuale sono invece a componente rotatoria, ritmici e ideati per essere realizzati sulla pelle secca, senza l’uso di oli essenziali o altri prodotti tipici del massaggio.

La pressione del massaggiatore professionista viene esercitata per lo più in modo tangenziale rispetto alla superficie cutanea, deve essere minima ma sufficiente a mobilizzare la cute rispetto ai piani sottostanti nella direzione del drenaggio linfatico. Infine la pressione varia a seconda della zona da trattare e delle condizioni della cute, per cui nel drenaggio linfatico manuale è inutile tentare di definire una pressione ottimale.

2. Massaggio linfatico manuale: benefici e applicazioni nell’estetica

Vediamo ora nel dettaglio i benefici del massaggio linfatico manuale, da quello vegetativo legato all’attivazione del sistema nervoso parasimpatico con conseguente rilassamento della muscolatura a quello antalgico (o antidolorifico) che è utile in caso di contratture, distorsioni e strappi.

Questa tecnica di massaggio ha importanti effetti anche sul sistema immunologico potenziando la resistenza alle infezioni tramite la stimolazione di tutti i linfonodi palpabili che attivano meccanismi di difesa e ha un’azione tonificante della muscolatura liscia dei vasi sanguigni e linfatici, che si contraggono più efficacemente. Infine il linfodrenaggio ha azione drenante e antiedematosa, favorendo la circolazione linfatica e potenziando la velocità del flusso. Ultima ma non meno importante azione è quella rigenerante che migliora il transito dei liquidi e restituisce un’adeguata irrorazione alle zone disidratare e mal nutrite.

Ma questa importante tecnica di massaggio viene utilizzata anche in estetica nel caso di gambe pesanti o per ridurre gli inestetismi della cellulite, purchè praticato in modo soft per non creare una reazione avversa. La cellulite nasce infatti dal ristagno di scorie interstiziali che non sono state drenate attraverso la normale funzione circolatoria. Il massaggio linfatico manuale è di conseguenza capace di riattivare il sistema circolatorio soprattutto  a livello locale, eliminando quegli accumuli di grasso responsabili della tanto odiata pelle a buccia d’arancia.

Se lavori già come massaggiatore e vuoi offrire questa tecnica ai tuoi clienti oppure hai deciso di diventare massaggiatore professionista e stai cercando un corso di massaggio linfatico manuale puoi scoprire l’offerta formativa DIABASI®.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Tibiale Posteriore: Anatomia e Massaggio

Tibiale Posteriore: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzioni Area di irradiazione Palpazione Massaggio MUSCOLO TIBIALE POSTERIORE: CENNI DI ANATOMIA Il tibiale posteriore è il muscolo più profondo della fascia posteriore della gamba. Posto in profondità rispetto al gastrocnemio e al soleo, tra il...

leggi tutto
Trio Desenzano: scopri i nosti Eventi!

Trio Desenzano: scopri i nosti Eventi!

L'evento Dicono di noi L'EVENTO A Desenzano del Garda, nel 2021, debutta in grande stile, con ben oltre 1200 iscritti, la gara di Triathlon più importante del Lago di Garda. Dalla durata di ben due giornate la gara prevede, durante il sabato, il triathlon olimpico...

leggi tutto
Muscolo Tibiale Anteriore: Anatomia e Massaggio

Muscolo Tibiale Anteriore: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzioni Area di irradiazione Palpazione Massaggio MUSCOLO TIBIALE ANTERIORE: CENNI DI ANATOMIA Il tibiale anteriore è posto superficialmente sulla faccia anteriore della gamba. È un muscolo ampio la cui funzione si modifica a seconda della...

leggi tutto
Aroma Massage: l'”essenza” del Benessere

Aroma Massage: l'”essenza” del Benessere

Scopri l'Aroma Massage L'Aroma Massage fa per te se... Aroma Massage: una cura per anima e corpo SCOPRI L'AROMA MASSAGE L’Aroma Massage è un’esclusiva tecnica, proposta dalla Scuola di Massaggio Professionale DIABASI®, che nasce dall’esperienza ultraventennale che...

leggi tutto
Scopri il Massaggio Svedese ed elimina lo stress

Scopri il Massaggio Svedese ed elimina lo stress

intro: Stress il nuovo male moderno Massaggio Base Svedese Scopri i suoi benefici Rimuovi lo stress con il Massaggio Base Svedese Massaggio Svedese: a chi rivolgersi? INTRO: STRESS, IL NUOVO MALE MODERNO Sempre più spesso ci si sente scarichi, senza energia e si tende...

leggi tutto
Scopri i 5 benefici del Massaggio Ayurvedico

Scopri i 5 benefici del Massaggio Ayurvedico

Breve intro alla Medicina Ayurvedica Massaggio Ayurvedico Benefici del Massaggio Ayurvedico BREVE INTRO ALLA MEDICINA AYURVEDICA Il Massaggio Ayurvedico Abhyangam è uno dei tanti metodi di cura utilizzati nella medicina tradizionale ayurvedica. Questa fonda le sue...

leggi tutto
CONTATTACI