OLIO DI ALBICOCCA: STORIA E ORIGINI
L’albicocco (Prunus armeniaca L.) è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle rosacee, origina in Cina, arriva fino a noi passando per l’Armenia all’epoca delle conquiste dell’Impero Romano. Venne importata e moltiplicata per semi e per innesto su prunoidee selvatiche.
L’olio di albicocca si ottiene mediante spremitura a freddo meccanica delle armelline (mandorle contenute all’interno del nocciolo delle albicocche mature e selezionate), per questo prende una delicata nota di mandorle amare.
Contiene molti acidi grassi insaturi che lo rendono un olio molto pregiato.
OLIO DI ALBICOCCA: PROPRIETÅ E INDICAZIONI
L’olio di Albicocca assomiglia molto all’olio vegetale di mandorle in quanto:
- È estremamente penetrante
- Non lascia la pelle unta
- Protegge dalla disidratazione
- Tonifica e restituisce splendore all’epidermide
Grazie a queste proprietà risulta molto valido in caso di pelle secca, disidratata, devitalizzata, affaticata, rugosa e per pelli spente.
Viene molto usato, insieme all’olio di cocco, anche come olio abbronzante.
Abbinato agli oli essenziali giusti diventa un ottimo olio da massaggio: restituisce alla pelle splendore e flessibilità ed è un ottimo prodotto per prevenire l’invecchiamento e la formazione di rughe sulla cute.
Ha proprietà:
- Nutrienti
- Rigeneranti
- Rivitalizzanti
- Calmanti
- Antiossidanti
- Protettrici
- Addolcenti
- Ammorbidenti per la pelle
- Tonificanti
Ricco di acidi grassi polinsaturi, acido oleico con una media tra il 62% e il 72%, acido linoleico con il 22%-31% e contiene inoltre una buona quantità di Vitamina A.
Alcuni studi scientifici hanno riconosciuto, ai noccioli di albicocca, delle proprietà anticancro dovute dalla Vitamina B17 che aggredisce le cellule tumorali.
Le proprietà anticancro sono state verificate da popolazioni del Pakistan che assumono normalmente i noccioli delle albicocche e che non sviluppano tumori tipici della popolazione occidentale.
OLIO DI ALBICOCCA: UTILIZZO
L’olio di Albicocca è adatto a tutti i tipi di pelle, specialmente a quelle secche, aride e invecchiate.
Applicato una volta a settimana sui capelli asciutti per nutrirli in profondità, proteggerli e rivitalizzarli.
Applicato sulla pelle, durante l’esposizione al sole, per favorire l’abbronzatura.
Applicato sulla pelle, dopo l’esposizione al sole, come doposole, per lenire e nutrire la cute.
Per uso alimentare può essere utilizzato come condimento o per preparare dolci.
Per uso terapeutico si consiglia l’assunzione di un cucchiaino ogni mattina, a digiuno, per un mese.
Può essere usato puro oppure aggiunto a DIABASI® ESSENTHIA oli essenziali che ne potenziano l’effetto.
OLIO DI ALBICOCCA: CONSERVAZIONE
Si raccomanda di conservare l’olio di albicocca in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce solare e dal calore per non danneggiare il prodotto.
OLIO DI ALBICOCCA: MASSAGGIO
Possiamo utilizzare l’olio di albicocca nel massaggio, diluito con altri oli vettori oppure puro per ridare lucentezza alle pelli spente, con rughe, disidratate e per restituire tono alle pelli cadenti.
Si sposa perfettamente con il Massaggio Kirei Kobido, si può utilizzare anche a casa, per uso continuativo, mattino e sera, al posto della crema viso.
Nel Massaggio Svedese, nel Touch4wellness Therapy Massage e nel Massaggio Sportivo per un effetto dinamizzante.
Se il tuo sogno è quello di diventare un Massaggiatore Professionista clicca qui diabasi.it e scopri quale percorso è più adatto a te!
Se vuoi provare uno dei nostri prestigiosi massaggi, eseguiti ad hoc, affidati ai migliori massaggiatori presenti sul mercato! clicca qui brand.diabasi.it e prenota subito il tuo trattamento!
Scegli il massaggiatore più vicino a te!
Trova il Massaggiatore Professionale Diabasi® più vicino a te!
IL LAVORO TE LO DIAMO NOI

Ti formi e poi siamo noi a trovarti un Lavoro nelle Strutture Convenzionate con DIABASI® in tutta Italia. Lavoro Retribuito con Vitto e alloggio offerti da noi.
TIROCINIO PRATICO

Partecipi a Eventi di prestigio come Sanremo e la mostra del cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.
I CLIENTI TE LI PORTIAMO NOI

Affidati all'elevata notorietà del nostro Brand e apri facilmente un tuo Studio con il Marchio del Massaggio leader da vent'anni. Saremo noi a farti pubblicità e a portarti clienti.
DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.
Articoli Correlati
Olio di Arnica: cos’è, proprietà, indicazioni e controindicazioni
Storia Proprietà e indicazioni Consigli per l'uso Controindicazioni Conservazione Massaggio Oli Essenziali OLIO DI ARNICA: STORIA L’arnica è una pianta erbacea, proveniente dalla montagna, appartenente alla famiglia delle Asteracee. Cresce anche in Italia ad...
Olio di Avocado: cos’è, proprietà e indicazioni
Cos'è Storia Proprietà e Indicazioni Utilizzo Precauzioni per l'uso Caratteristiche Biochimiche OLIO DI AVOCADO: COS'È? L’olio di avocado fa parte della famiglia delle Lauracee, pianta che produce un frutto, generalmente di colore verde, che prende la forma di una...
Olio di Mandorle Dolci: storia, proprietà, indicazioni e utilizzi
Storia Proprietà e indicazioni Caratteristiche biochimiche Usi Controindicazioni Massaggi OLIO DI MANDORLE DOLCI: STORIA Il Mandorlo (Prunus amygdalus dulcis Mill) proviene dalla famiglia delle Rosacee, originario dell’Asia, dove viene coltivato da secoli. Il Mandorlo...
Disclaimer:
Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.