Olio di Albicocca: storia, origini e proprietà

Apr 29, 2022

olio di albicocca storia, origini, proprietà, indicazioni e utilizzo nel massaggio

OLIO DI ALBICOCCA: STORIA E ORIGINI

L’albicocco (Prunus armeniaca L.) è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle rosacee, origina in Cina, arriva fino a noi passando per l’Armenia all’epoca delle conquiste dell’Impero Romano. Venne importata e moltiplicata per semi e per innesto su prunoidee selvatiche.

L’olio di albicocca si ottiene mediante spremitura a freddo meccanica delle armelline (mandorle contenute all’interno del nocciolo delle albicocche mature e selezionate), per questo prende una delicata nota di mandorle amare. 

Contiene molti acidi grassi insaturi che lo rendono un olio molto pregiato.

OLIO DI ALBICOCCA: PROPRIETÅ E INDICAZIONI

L’olio di Albicocca assomiglia molto all’olio vegetale di mandorle in quanto:

  • È estremamente penetrante
  • Non lascia la pelle unta
  • Protegge dalla disidratazione
  • Tonifica e restituisce splendore all’epidermide

Grazie a queste proprietà risulta molto valido in caso di pelle secca, disidratata, devitalizzata, affaticata, rugosa e per pelli spente.

Viene molto usato, insieme all’olio di cocco, anche come olio abbronzante.

Abbinato agli oli essenziali giusti diventa un ottimo olio da massaggio: restituisce alla pelle splendore e flessibilità ed è un ottimo prodotto per prevenire l’invecchiamento e la formazione di rughe sulla cute.

Ha proprietà:

  • Nutrienti
  • Rigeneranti
  • Rivitalizzanti
  • Calmanti
  • Antiossidanti
  • Protettrici
  • Addolcenti
  • Ammorbidenti per la pelle
  • Tonificanti

Ricco di acidi grassi polinsaturi, acido oleico con una media tra il 62% e il 72%, acido linoleico con il 22%-31% e contiene inoltre una buona quantità di Vitamina A.

Alcuni studi scientifici hanno riconosciuto, ai noccioli di albicocca, delle proprietà anticancro dovute dalla Vitamina B17 che aggredisce le cellule tumorali.

Le proprietà anticancro sono state verificate da popolazioni del Pakistan che assumono normalmente i noccioli delle albicocche e che non sviluppano tumori tipici della popolazione occidentale.

OLIO DI ALBICOCCA: UTILIZZO

L’olio di Albicocca è adatto a tutti i tipi di pelle, specialmente a quelle secche, aride e invecchiate.

Applicato una volta a settimana sui capelli asciutti per nutrirli in profondità, proteggerli e rivitalizzarli.

Applicato sulla pelle, durante l’esposizione al sole, per favorire l’abbronzatura.

Applicato sulla pelle, dopo l’esposizione al sole, come doposole, per lenire e nutrire la cute.

Per uso alimentare può essere utilizzato come condimento o per preparare dolci.

Per uso terapeutico si consiglia l’assunzione di un cucchiaino ogni mattina, a digiuno, per un mese.

Può essere usato puro oppure aggiunto a degli oli essenziali che ne potenziano l’effetto.

OLIO DI ALBICOCCA: CONSERVAZIONE

Si raccomanda di conservare l’olio di albicocca in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce solare e dal calore per non danneggiare il prodotto.

OLIO DI ALBICOCCA: MASSAGGIO

Possiamo utilizzare l’olio di albicocca nel massaggio, diluito con altri oli vettori oppure puro per ridare lucentezza alle pelli spente, con rughe, disidratate e per restituire tono alle pelli cadenti.

Si sposa perfettamente con il Massaggio Kirei Kobido, si può utilizzare anche a casa, per uso continuativo, mattino e sera, al posto della crema viso.

Nel Massaggio Svedese, nel Touch4wellness Therapy Massage e nel Massaggio Sportivo per un effetto dinamizzante.

 

Se il tuo sogno è quello di diventare un Massaggiatore Professionista clicca qui DIABASI® e scopri quale percorso è più adatto a te!

 

Se vuoi provare uno dei nostri prestigiosi massaggi, eseguiti ad hoc, affidati ai migliori massaggiatori presenti sul mercato! clicca qui Brand DIABASI® e prenota subito il tuo trattamento! 

Scegli il massaggiatore più vicino a te!

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fiori di Bach: Fitoterapia e Vibrazione

Fiori di Bach: Fitoterapia e Vibrazione

Introduzione Fitoterapia e Vibrazione Edward Bach Fiori di Bach INTRODUZIONE Gran parte della medicina moderna rivolge la propria attenzione...

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Sario Badin: scopri di più su di noi!

Sario Badin: scopri di più su di noi!

Chi è? Sport e Massaggio Ruoli nella Scuola DIABASI® SARIO BADIN: CHI È? Sario Badin nasce a Gorizia nel 1971, da sempre appassionato di sport, inizia la sua carriera sportiva come praticante di atletica, mountan-bike e body building. Forte e tenace, caratteristiche...

leggi tutto
Duilio La Tegola: Scopri di più su di noi!

Duilio La Tegola: Scopri di più su di noi!

Chi è? Ideatore e Direttore Tecnico della Scuola DIABASI® Maestro di Massaggio Thailandese Tradizionale e Thai Oil Maestro di Massaggio Hawaiano Lomi Lomi Nui Maestro di Massaggio Californiano Ideatore del trattamento di Massaggio Amazzonico® Ideatore del Massaggio...

leggi tutto
DIABASI®: la tua scelta green

DIABASI®: la tua scelta green

Lavorare nel mondo del benessere non riguarda solo il futuro cliente che sceglie di sottoporsi ad uno dei tanti trattamenti di massaggio che vengono proposti all’interno del tuo studio, lavorare nel mondo del benessere è molto, ma molto di più. È un percorso, una...

leggi tutto
Fiori di Bach: Fitoterapia e Vibrazione

Fiori di Bach: Fitoterapia e Vibrazione

Introduzione Fitoterapia e Vibrazione Edward Bach Fiori di Bach INTRODUZIONE Gran parte della medicina moderna rivolge la propria attenzione esclusivamente al sintomo.  Molte recenti scoperte scientifiche hanno dimostrato che la malattia è l’espressione di un profondo...

leggi tutto
CONTATTACI