Olio di Argan

Apr 14, 2021

Olio di Argan: proprietà e benefici, per la barba, per i capelli, per il corpo | DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio Duilio La Tegola

Proprietà dell’olio di Argan

L’olio di argan è composto da:

  • acidi grassi polinsaturi: acido linoleico, acido alfa-linolenico, acido gadolenico
  • acidi grassi monoinsaturi: acido oleico
  • acidi grassi saturi: acido palmitico, acido stearico, acido arachidico
  • frazione insaponificabile: vitamina E, polifenoli, fitosteroli, alcoli triterpenici

Grazie all’elevata presenza degli acidi grassi polinsaturi, svolge un’azione rigenerativa delle membrane cellulari, applicato sulla cute è un ottimo rigenerativo dei tessuti epidermici.

Mantiene elastica la pelle, contrasta la formazione di rughe cutanee, ringiovanisce la pelle secca e screpolata.

Ha una forte azione idratante: applicato sulla pelle si assorbe facilmente, soprattutto sulle pelli molto secche, e svolge un notevole e rapido effetto idratante.

L’elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi insieme alla presenza di vitamina E, svolgono una grande azione antiossidante, aiuta a mantenere sotto controllo i livelli ematici di colesterolo, agisce sulle capacità cerebrali e sulle funzioni fisiologiche del fegato, se assunto per via orale.

Assunto secondo normali dosaggi, non presenta alcuna tossicità.

Per uso esterno: ottimo coadiuvante per il trattamento della pelle disidratata, ruvida, priva di elasticità e senescente.

Ottimo per il trattamento delle labbra screpolate.

Applicato puro, al mattino, con un leggero massaggio, la pelle acquista morbidezza, elasticità e tonicità

Per uso interno: con una miscela di miele e mandorle come alimento o condimento. 1-3 cucchiaini al giorno di olio puro per un effetto tonico ed energizzante.

Usi e benefici

L’olio di argan è conosciuto per le sue proprietà nutrienti ed estremamente idratanti, trova infatti largo uso in cosmetica soprattutto per il trattamento delle rughe.

 Per la presenza di vitamina E e grassi insaturi, risulta essere un notevole antiossidante da sfruttare attraverso la via interna e la via esterna.

Contiene schottenolo (sterolo) che gli conferisce un’azione rigenerante e riparatrice della pelle scottata e ustionata o colpita da dermatosi.

Grazie alla grande quantità di sostanze insapinificabili (beta-carotene), che gli conferiscono proprietà rigeneranti per la pelle, risulta essere un ottimo alleato per nutrire, ammorbidire, riparare e proteggere l’epidermide dalle aggressioni esterne del sole e del vento.

Calma la pelle, ammorbidisce le cicatrici e le lesioni provocate dall’acne.

Fortifica, ripara e protegge le unghie, soprattutto se unito a DIABASI® ESSENTHIA LIMONE e DIABASI® ESSENTHIA ROSMARINO, e applicato localmente con dei massaggi circolari.

Adatto anche per mani secche e screpolate.

Per uso interno può sostituire l’olio di oliva: aiuta a diminuire il tasso di colesterolo con azione protettiva sul sistema cardio-vascolare.

Utile per pelli secche, devitalizzati, disidratate. Protegge dalle aggressioni esterne, dal sole, dal freddo, dal vento.

Aumenta il collagene solubile garantendo così una maggiore elasticità della pelle.

Olio di Argan: Viso

Grazie alle sue proprietà nutrienti e rigeneranti viene molto spesso usato nel massaggio Viso Kirei Kobido come prodotto antietà contro le rughe: riduce le rughe e i segni del tempo.

Agisce su eczemi, acne, psoriasi.

Rende la pelle morbida e liscia.

Calma la pelle: molto usato sia prima che dopo l’esposizione al sole perché ripara, protegge e lenisce la cute.

Cicatrizzante: soprattutto sui segni dell’acne, usato con costanza, insieme a  DIABASI®  ESSENTHIA LAVANDA aiuta a ridurne i segni.

Olio di Argan: Corpo

L’olio di argan apporta numerosi benefici al corpo: diluito insieme all’olio di cocco e all’olio di sesamo protegge la pelle dai raggi uv, favorisce l’abbronzatura e idrata la pelle.

Possiamo utilizzarlo anche in punti che presentano eczemi, eritemi o psoriasi.

In gravidanza, da solo o miscelato all’olio di mandorle, aiuta a rendere la pelle più elastica evitando così la formazione di smagliature, e migliorando quelle già presenti.

Olio di Argan: Capelli

L’olio di argan si può usare anche sui capelli secchi e crespi per un effetto lucido, nutriente ed anticrespo.

Ottimo usato in estate durante l’esposizione prolungata al sole: protegge i capelli e li rende più morbidi.

Prima di uno shampoo, applicato sul capello umido, per un effetto “maschera nutriente e rigenerante”

Lozione capelli nutriente e rinforzante

30 ml olio di argan

10 gocce DIABASI® ESSENTHIA LAVANDA

10 gocce DIABASI® SSENTHIA ROSMARINO

Olio di Argan: Barba

Un aiuto fondamentale per mantenere in forma la propria barba è quello di usare l’olio di argan: puro in caso di barba secca e sfibrata per la sua azione nutriente, protettiva e ristrutturante.

Applicato sulla barba asciutta per un effetto ammorbidente e lucidante, mentre sulla barba lunga e inumidita per un effetto districante e idratante.

Dopo la rasatura, insieme a DIABASI® ESSENTHIA LEGNO DI CEDRO, aiuta a lenire dal rossore, attenua il bruciore e cicatrizza in caso di piccoli tagli, oltre che ad elasticizzare lo strato cutaneo dove nascono i bulbi piliferi della barba

Tra una rasatura e l’altra, usare costantemente l’olio di argan, aiuta la barba “nuova” a crescere più morbida.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fiori di Bach: Fitoterapia e Vibrazione

Fiori di Bach: Fitoterapia e Vibrazione

Introduzione Fitoterapia e Vibrazione Edward Bach Fiori di Bach INTRODUZIONE Gran parte della medicina moderna rivolge la propria attenzione...

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Tibiale Posteriore: Anatomia e Massaggio

Tibiale Posteriore: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzioni Area di irradiazione Palpazione Massaggio MUSCOLO TIBIALE POSTERIORE: CENNI DI ANATOMIA Il tibiale posteriore è il muscolo più profondo della fascia posteriore della gamba. Posto in profondità rispetto al gastrocnemio e al soleo, tra il...

leggi tutto
Trio Desenzano: scopri i nosti Eventi!

Trio Desenzano: scopri i nosti Eventi!

L'evento Dicono di noi L'EVENTO A Desenzano del Garda, nel 2021, debutta in grande stile, con ben oltre 1200 iscritti, la gara di Triathlon più importante del Lago di Garda. Dalla durata di ben due giornate la gara prevede, durante il sabato, il triathlon olimpico...

leggi tutto
Muscolo Tibiale Anteriore: Anatomia e Massaggio

Muscolo Tibiale Anteriore: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzioni Area di irradiazione Palpazione Massaggio MUSCOLO TIBIALE ANTERIORE: CENNI DI ANATOMIA Il tibiale anteriore è posto superficialmente sulla faccia anteriore della gamba. È un muscolo ampio la cui funzione si modifica a seconda della...

leggi tutto
Fiori di Bach: Fitoterapia e Vibrazione

Fiori di Bach: Fitoterapia e Vibrazione

Introduzione Fitoterapia e Vibrazione Edward Bach Fiori di Bach INTRODUZIONE Gran parte della medicina moderna rivolge la propria attenzione esclusivamente al sintomo.  Molte recenti scoperte scientifiche hanno dimostrato che la malattia è l’espressione di un profondo...

leggi tutto
CONTATTACI