Olio di Arnica: cos’è, proprietà, indicazioni e controindicazioni

Mag 26, 2022

Olio di Arnica:: storia, proprietà, indicazioni, controindicazioni, consigli utili, conservazione DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio Duilio LA TEgola

OLIO DI ARNICA: STORIA

L’arnica è una pianta erbacea, proveniente dalla montagna, appartenente alla famiglia delle Asteracee. Cresce anche in Italia ad un’altitudine compresa fra i 500 e i 2800 metri.

Appartiene al genere delle Compositae che comprende circa 30 specie.

Questa pianta contiene delle sostanze tossiche, per tanto se ne sconsiglia l’uso interno. 

Alcuni montanari fumavano le foglie di arnica per placare raffreddore o tosse.

Ad oggi viene utilizzata per uso terapeutico:

  • Tinture omeopatiche
  • Creme
  • Gel
  • Oleoliti
  • Unguenti
  • Granuli omeopatici

OLIO DI ARNICA: PROPRIETÀ E INDICAZIONI

L’oleolito di arnica si ottiene per macerazione, in olio di girasole vergine, dei fiori, ed ha proprietà:

  • Idratanti
  • Rivitalizzanti
  • Addolcenti
  • Antireumatiche
  • Antidolorifiche 
  • Antinfiammatorie
  • Stimolante della circolazione sanguigna

Viene spesso consigliato l’uso di oleolito di arnica sui bambini, per ridurre eventuali ematomi che si formano dopo delle contusioni (botte soprattutto al capo).

Utilizzato in seguito a contusioni e leggeri traumi per ridurne le infiammazioni e la formazione di edemi ed ecchimosi.

È il prodotto ideale per lo sportivo in quanto, lavorando positivamente sulla circolazione sanguigna, riduce la congestione, agli arti inferiori, agli arti superiori, all’addome e alla schiena tipica degli atleti che utilizzano molto queste parti del corpo.

L’oleolito di arnica contiene elenalina, una sostanza in grado di inibire la progressione dell’artrite, e, attraverso il massaggio delle zone infiammate, delle distorsioni, dei reumatismi, e dei fenomeni artrosici, se ne riduce notevolmente l’intensità.

Viene utilizzato nelle infiammazioni del cavo orale e della gola come (bronchiti, estrazioni dentarie), nelle pelli troppo pallide e disidratate, per la cura dei capelli e del cuoio capelluto, flebiti superficiali, varici e gambe appesantite.

OLIO DI ARNICA: CONSIGLI PER L’USO

Per l’uso esterno si può applicare puro o diluito con altri oli vettori o con l’aggiunta di oli essenziali

In applicazione locale per stimolare la circolazione sanguigna di piccoli capillari per evitare la formazione di ecchimosi.

Nel massaggio viene utilizzato contro distorsioni e infiammazioni.

Inserito all’interno di gel, creme oppure unguenti per preparare la muscolatura all’attività fisica, negli oli e balsami da massaggio applicare dopo lo sport e in unguenti di primo soccorso da usare in caso di lividi, distorsioni e contusioni.

OLIO DI ARNICA: CONTROINDICAZIONI

Non assumere per via orale in quanto risulta tossico. Non applicare su tagli, piaghe o ferite con fuoriuscita di sangue. Evitare il contatto con gli occhi e con le mucose.

OLIO DI ARNICA: CONSERVAZIONE

Si raccomanda di conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo dall’aria e dalla luce solare, a temperatura inferiore ai 25°C.

OLIO DI ARNICA: MASSAGGIO

OLIO DI ARNICA: OLI ESSENZIALI

Gli oli essenziali apportano numerosi benefici a corpo e mente, ma hanno anche delle controindicazioni! 

Ecco perché scegliere prodotti puri al 100%, chemiotipizzati e sicuri è molto importante.

In base ai vari tipi di trattamento che andiamo a svolgere possiamo abbinare diversi oli essenziali e miscele:

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fiori di Bach: Fitoterapia e Vibrazione

Fiori di Bach: Fitoterapia e Vibrazione

Introduzione Fitoterapia e Vibrazione Edward Bach Fiori di Bach INTRODUZIONE Gran parte della medicina moderna rivolge la propria attenzione...

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Sario Badin: scopri di più su di noi!

Sario Badin: scopri di più su di noi!

Chi è? Sport e Massaggio Ruoli nella Scuola DIABASI® SARIO BADIN: CHI È? Sario Badin nasce a Gorizia nel 1971, da sempre appassionato di sport, inizia la sua carriera sportiva come praticante di atletica, mountan-bike e body building. Forte e tenace, caratteristiche...

leggi tutto
Duilio La Tegola: Scopri di più su di noi!

Duilio La Tegola: Scopri di più su di noi!

Chi è? Ideatore e Direttore Tecnico della Scuola DIABASI® Maestro di Massaggio Thailandese Tradizionale e Thai Oil Maestro di Massaggio Hawaiano Lomi Lomi Nui Maestro di Massaggio Californiano Ideatore del trattamento di Massaggio Amazzonico® Ideatore del Massaggio...

leggi tutto
DIABASI®: la tua scelta green

DIABASI®: la tua scelta green

Lavorare nel mondo del benessere non riguarda solo il futuro cliente che sceglie di sottoporsi ad uno dei tanti trattamenti di massaggio che vengono proposti all’interno del tuo studio, lavorare nel mondo del benessere è molto, ma molto di più. È un percorso, una...

leggi tutto
Fiori di Bach: Fitoterapia e Vibrazione

Fiori di Bach: Fitoterapia e Vibrazione

Introduzione Fitoterapia e Vibrazione Edward Bach Fiori di Bach INTRODUZIONE Gran parte della medicina moderna rivolge la propria attenzione esclusivamente al sintomo.  Molte recenti scoperte scientifiche hanno dimostrato che la malattia è l’espressione di un profondo...

leggi tutto
CONTATTACI