OLIO DI AVOCADO: COS’È?
L’olio di avocado fa parte della famiglia delle Lauracee, pianta che produce un frutto, generalmente di colore verde, che prende la forma di una pera.
L’olio si ottiene per mezzo della spremitura della polpa, che viene utilizzata in cucina come alimento, per via del suo sapore gradevole.
Si conserva in luogo fresco e asciutto al riparo dall’aria e dalla luce solare, ad una temperatura inferiore ai 25°.
OLIO DI AVOCADO: STORIA
L’olio di avocado trova largo impiego in cucina da molto tempo, furono gli Aztechi e le popolazioni del centro America a farne largo un largo uso culinario. Le donne usavano le gemme e le foglie per combattere la febbre, la polpa invece per proteggere la pelle, i capelli e per stimolare l’appetito sessuale.
In Europa e in Messico viene consumato aggiungendo sale (guaca mole) mentre in Brasile, Guatemala e Perù viene consumato aggiungendo zucchero, limone dello Xères e della noce di Caju (anacardo)
OLIO DI AVOCADO: PROPRIETÀ E INDICAZIONI
L’olio di avocado ha una consistenza molto densa che penetra, e si assorbe molto facilmente, nella pelle.
Aggiungendo DIABASI® ESSENTHIA oli essenziali su pelli secche e contorno occhi, per un risultato immediato.
Si adatta a tutti i tipi di pelle, su tutto il corpo, viso compreso, è un ottimo tonico della circolazione cutanea.
Oltre alla pelle, anche i capelli secchi vengono nutriti in profondità, infatti dopo l’applicazione questi risultano più forti e lucenti.
Applicato regolarmente, con l’aggiunta di DIABASI® ESSNETHIA LIMONE, DIABASI® ESSENTHIA CIPRESSO, DIABASI® ESSENHTIA LAVANDA e DIABASI® ESSENTHIA YLANG YLANG aiuta inoltre a stimolare la crescita del capello.
Infine calma e apporta sollievo alle irritazioni dovute da eczemi e psoriasi.
Si può aggiungere in percentuali che vanno dal 10% al 30% ad altri oli vegetali al fine di arricchire la miscela.
Nonostante la presenza di acidi grassi insaturi risulta abbastanza stabile, svolge una moderata azione filtrante verso i raggi ultravioletti che lo rendono un ottimo olio abbronzante e un ottimo olio dopo sole.
OLIO DI AVOCADO: UTILIZZO
L’olio di avocado trova largo uso sia nel settore cosmetico:
- Grazie alla presenza di acidi grassi insaturi, vitamine liposolubili e lecitine, rappresenta un alimento altamente energetico e rivitalizzante. Per la presenza di tocoferoli naturali, resiste molto bene all’irrancidimento. Grazie alla spremitura a freddo tutte le naturali proprietà dell’olio vengono bene conservate.
- La presenza, di un’elevatissima quantità di insaponificabili, possiede caratteriste eudermiche e sebo simili uniche, questo lo rende un ottimo prodotto veicolo per oli essenziali, in quanto penetra molto facilmente nella cute.
- Su pelli spente, secche o disidratate svolge una forte azione nutriente e restitutiva, su pelli miste e grasse invece svolge un’azione sebo normalizzante
- Può essere applicato mattina e sera, con un massaggio intorno agli occhi e alle labbra, per prevenire o migliorare rughe e rughette. Insieme all’olio di argan, nel Massaggio Kirei Kobido e nel Touch4Wellness Therapy Massage, per ridurre rughe e inestetismi cutanei.
- Unito all’olio di mandorla e all’olio EVO (extra vergine di oliva) previene la formazione delle smagliature, elasticizza la pelle e lavora positivamente su pelli rilassate e desquamate. Si consiglia di applicare la miscela, delicatamente, su seno, pancia, glutei, fianchi e cosce, almeno due volte al giorno, durante la gravidanza
- Idrata e protegge la pelle dagli agenti atmosferici (alte e basse temperature, vento e sole) e placa gli arrossamenti
OLIO DI AVOCADO: PRECAUZIONI PER L’USO
Per uso esterno utilizzare il prodotto puro o diluito dal 10% al 30% insieme ad altri oli vegetali o essenziali. Non commestibile.
OLIO DI AVOCADO: CARATTERISTICHE BIOCHIMICHE
Percentuali di componenti comprese fra i seguenti valori di riferimento:
- Acido linoleico (omega 6): 10-15% AGPI
- Acido alfalinoleico (omega 3): 1-2% AGPI
- Acido oleico: 45-75% AGMI
- Acido palmitoleico: 5-12% AGMI
- Acido palmitico: 15-22% AGS
- Acido sterico: tracce AGS
- Acido arachidico: tracce AGS
Trova il Massaggiatore Professionale Diabasi® più vicino a te!
IL LAVORO TE LO DIAMO NOI

Ti formi e poi siamo noi a trovarti un Lavoro nelle Strutture Convenzionate con DIABASI® in tutta Italia. Lavoro Retribuito con Vitto e alloggio offerti da noi.
TIROCINIO PRATICO

Partecipi a Eventi di prestigio come Sanremo e la mostra del cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.
I CLIENTI TE LI PORTIAMO NOI

Affidati all'elevata notorietà del nostro Brand e apri facilmente un tuo Studio con il Marchio del Massaggio leader da vent'anni. Saremo noi a farti pubblicità e a portarti clienti.
DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.
Articoli Correlati
Olio di Arnica: cos’è, proprietà, indicazioni e controindicazioni
Storia Proprietà e indicazioni Consigli per l'uso Controindicazioni Conservazione Massaggio Oli Essenziali OLIO DI ARNICA: STORIA L’arnica è una pianta erbacea, proveniente dalla montagna, appartenente alla famiglia delle Asteracee. Cresce anche in Italia ad...
Olio di Albicocca: storia, origini e proprietà
Storia e Origini Proprietà e Indicazioni Utilizzo Conservazione Massaggio OLIO DI ALBICOCCA: STORIA E ORIGINI L’albicocco (Prunus armeniaca L.) è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle rosacee, origina in Cina, arriva fino a noi passando per l’Armenia...
Olio di Mandorle Dolci: storia, proprietà, indicazioni e utilizzi
Storia Proprietà e indicazioni Caratteristiche biochimiche Usi Controindicazioni Massaggi OLIO DI MANDORLE DOLCI: STORIA Il Mandorlo (Prunus amygdalus dulcis Mill) proviene dalla famiglia delle Rosacee, originario dell’Asia, dove viene coltivato da secoli. Il Mandorlo...
Disclaimer:
Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.