Olio di Vinaccioli: proprietà e benefici

Mag 12, 2021

Olio di Vinaccioli: descrizione botanica e composizione, proprietà e benefici, usi principali | DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio Duilio La Tegola

Olio di Vinaccioli: Descrizione botanica e Composizione

L’olio di vinaccioli è un prezioso estratto ottenuto dai semi contenuti all’interno degli acini d’uva. Una volta estratto, si presenta con un colore chiaro e una consistenza delicata, che lo rendono un ingrediente estremamente versatile. In ambito culinario, è molto apprezzato per il suo sapore leggero, fruttato e per le sue eccellenti proprietà nutrizionali, che lo rendono ideale sia come condimento a crudo sia come base per la preparazione di piatti più complessi.

Dal punto di vista della composizione, si distingue per la presenza di acidi grassi benefici e vitamine essenziali, che contribuiscono al suo valore nutrizionale e cosmetico.
In particolare, è composto da:

  • Acido oleico (monoinsaturo) – circa il 15%, noto per i suoi effetti protettivi sul sistema cardiovascolare.
  • Acido linoleico – in percentuale variabile tra il 45% e il 71%, essenziale per l’organismo e precursore delle prostaglandine di tipo 1, che svolgono un ruolo chiave nella regolazione dei processi infiammatori e nella salute cellulare.
  • Acido alfa-linolenico – presente in tracce (<1%), un importante precursore delle prostaglandine di tipo 3, che hanno effetti antinfiammatori.
  • Tocoferolo (Vitamina E) – un potente antiossidante naturale, essenziale per combattere lo stress ossidativo e proteggere le cellule dai radicali liberi.

Oltre al suo utilizzo in cucina, l’olio di vinaccioli si distingue anche in ambito cosmetico, grazie alle sue straordinarie proprietà benefiche per la pelle. È rinomato per la sua capacità antiossidante, che aiuta a contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi, e per le sue proprietà rassodanti, ideali per migliorare l’elasticità e il tono della pelle. Inoltre, stimola efficacemente la microcircolazione, favorendo un aspetto più sano e luminoso. Queste caratteristiche lo rendono un ingrediente chiave in numerosi prodotti per la cura del corpo e del viso.

In sintesi, l’olio di vinaccioli si conferma come un prodotto dalle molteplici virtù, che unisce nutrizione, benessere e bellezza in un unico, prezioso elemento.

Proprietà e benefici

Essendo un olio secco ricco di acidi grassi essenziali, molto fluido, è perfetto per il massaggio. Penetra nell’epidermide idratandola a fondo grazie alla presenza di acido linolenico. Rigenera le membrane cellulari, ristruttura i tessuti e protegge la pelle.

Ha proprietà drenanti, astringenti, depurative, stimolanti della microcircolazione capillare e rassodanti: utili a contrastare la ritenzione localizzata dei liquidi.

Potente antiossidante: contro gli effetti dell’invecchiamento causato dai radicali liberi. Emolliente, nutriente, calmante, protettore, addolcente, rigenerante: restituisce elasticità e morbidezza e preserva da un prematuro invecchiamento della pelle.

Utile per la cura delle mani. Ideale per pelli mature e stanche, per pelli grasse, per la cura dei capelli fini, secchi e sfibrati.

Presenta inoltre proprietà ipocolesterolemizzanti, aiuta a mantenere giovani le arterie grazie alla presenza di acidi grassi omega – sei.

Contiene anche calcio, fosforo e flavonoidi, riconosciuti per le loro proprietà schiarenti sul capello.

Usi principali

Quest’olio è impiegato per uso esterno e può essere utilizzato in purezza oppure come base di partenza a cui aggiungere oli essenziali per potenziarne l’effetto.

Per uso esterno, sul corpo, possiamo aggiungere:

  • Olio Essenziale al Cipresso e Olio Essenziale al Limone in un massaggio drenante, anticellulite e tonificante delle pareti venose e capillari.
  • Olio Essenziale al Limone, Olio Essenziale all’Arancio e Olio Essenziale al Pompelmo per un massaggio drenante, brucia-grassi e anticellulite
  • Olio Essenziale alla Lavanda, Olio Essenziale al Legno di Ho, Olio Essenziale al Copaiba e Olio Essenziale all’Ylang Ylang per un massaggio antirughe 
  • Olio Essenziale al Limone e Olio Essenziale al Rosmarino per la cura di mani e unghie

Per uso esterno, sui capelli, possiamo aggiungere:

  • 10 gocce di Olio Essenziale all’Yalng Ylang, 20 gocce di Olio Essenziale al Rosmarino  e 20 gocce di Olio Essenziale alla Lavanda per capelli secchi, fragili e con doppie punte (impacco: 20 minuti di posa poi risciacquo)
  • 10 gocce Olio Essenziale al Limone per capelli e cute grassa (applicato sul cuoio capelluto per 30 min)

Tips&tricks: è perfetto anche come struccante per rimuovere il trucco in modo facile e veloce, agendo contemporanemente come attivo idratante, nutriente ed elasticizzante.
Dopo aver rimosso il makeup, massaggia delicatamente l’olio sul contorno occhi!

Ma non è tutto. Sapevi che viene utilizzato anche in cucina?

Per via del suo sapore delicato, leggermente agrodolce e dal profumo di vino, può essere usato per fritture, crostacei, salse marinate e arrosti. È un olio molto calorico che va consumato con moderazione. Una volta aperto si conserva in frigorifero per un tempo massimo di sei mesi.

Iscriviti al nostro canale YouTube e segui le rubriche sui Corsi di Massaggio Professionale a metodo DIABASI®.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

Fiori di Bach: Fitoterapia e Vibrazione

Fiori di Bach: Fitoterapia e Vibrazione

Introduzione Fitoterapia e Vibrazione Edward Bach Fiori di Bach INTRODUZIONE Gran parte della medicina moderna rivolge la propria attenzione...

Diploma Massaggiatore Riconosciuto

Corsi di Massaggio con DIPLOMA

Percorsi di specializzazione da 24, 16, 12 8 tecniche di Massaggio, progettati per inserirti rapidamente nel mondo del Massaggio Professionale e lavorare da subito

SCOPRI

Aula Diabasi® - Scuola di Massaggio Professionale 2024

CORSI SINGOLI

Scegli tra oltre 60 Corsi di Massaggio che coprono tutti gli ambiti del benessere per garantirti competenze versatili. Frequenta le lezioni in Aula, nella Sede più vicina a te, o in Live Streaming

SCOPRI

corso-massaggio-riconosciuto-thailandese-tradizionale- Corso di Formazione-Scuola di Massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 1° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso Massaggio Tradizionale Thailandese Avanzato Metodo DIABASI®

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 2° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso di massaggio Thai Oil Massage. Corso di massaggio riconosciuto. Scuola di massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAI OIL MASSAGE

Di antica origine thailandese, questo Massaggio segue le linee energetiche per rilassare il corpo.

SCOPRI

Thai Foot Massage - DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio

CORSO THAI FOOT MASSAGE

Tecnica orientale per il trattamento del piede. Risolvi i disturbi causati dalla sua comune trascuranza.

SCOPRI

CONTATTACI