Cattiva Digestione: cos’è, cause e cure

Mag 30, 2022

CAttiva Digestione: cos'è, cause, cure, oli essenziali, massaggio DIABASI Scuola Professionale di MAssaggio Duilio La Tegola

CATTIVA DIGESTIONE: COS’È?

Con il termine cattiva digestione si intende l’alterazione minore del processo digestivo come il bruciore di stomaco, l’eruttazione, la digestione lenta, la nausea il rigurgito e l’acidità di stomaco.

Il bruciore di stomaco è una sensazione molto sgradevole che si riscontra quando la secrezione di succhi gastrici acidi aumenta rispetto alle necessità digestive. Questo provoca un’irritazione a livello della mucosa gastrica accompagnata da un malessere addominale.

L’eruttazione è l’espulsione dell’aria presente nello stomaco, che avviene tramite la bocca. Quando diventa eccessiva indica una cattiva digestione.

La nausea è un disturbo collegato alla parte superiore dello stomaco, che si caratterizza per la presenza di una leggera sensazione di spossatezza accompagnata spesso dal desiderio di vomitare.

Il rigurgito è l’escrezione del contenuto situato all’interno dell’esofago (non dallo stomaco come per il vomito) fino alla gola o alla bocca (a volte persino nelle vie aeree)

L’acidità di stomaco è una condizione acuta o cronica caratterizzata da una sovraproduzione di acido gastrico che può provocare irritazione o infiammazione alla mucosa con conseguente comparsa di sensazione di bruciore.

CATTIVA DIGESTIONE: CAUSE

Le cause che portano cattiva digestione sono diverse:

  • I farmaci FANS, come l’acido acetilsalicilico e l’ibuprofene, causano bruciori di stomaco e se vengono usati per un lungo periodo di tempo, a dosaggi elevati, possono portare alla formazione di ulcere.
  • Le infezioni da parassiti, un’eccessiva o una scarsa presenza di acidi dello stomaco, le infezioni e le intossicazioni.
  • La sensazione di bruciore allo stomaco è spesso una conseguenza del reflusso gastroesofageo (ovvero la risalita del succo gastrico dallo stomaco all’esofago)
  • Il corretto funzionamento del tratto digestivo può essere alterato anche da un’ipersensibilità verso altri alimenti.
  • Altri fattori che possono disturbare la normale digestione sono: tensione, rabbia, depressione, eccessivo affaticamento, il mangiare troppo in fretta.
  • La coleicisti, la pancreatite, le disfunzioni tiroidee, il diabete, le patologie cardiovascolari e alcune forme di carcinoma possono manifestarsi sotto forma di disturbi legati alla digestione.
  • Se si soffre di disturbi di stomaco persistenti, che si manifestano indipendentemente dall’alimentazione seguita, è bene sottoporsi ad analisi del sangue, radiografie con bario ed eventualmente gastroscopie. Questi esami sono molto importanti per stabilire la presenza di eventuali patologie croniche.

CATTIVA DIGESTIONE: CURE

Farmaci

Per contrastare il bruciore di stomaco possiamo utilizzare farmaci antistaminici come il magnesio idrossido e l’alginato di sodio. Questi però possono impedire l’assorbimento di altri farmaci, prestare quindi attenzione.

La Nizatidina, la Famotidina e la cimetidina bloccano la produzione di acidi nello stomaco. Questi farmaci agiscono sul sintomo della malattia senza curarne le cause e possono anche alterare i processi digestivi di assorbimento.

Il Cisapride e il Metoclopramide, possono alleviare i sintomi del reflusso gastroesofageo. Tra i possibili effetti collaterali del Cisapride troviamo mal di testa, disturbi visivi, le infezioni e i disturbi gastrointestinali. Gli effetti collaterali del Metoclopramide sono vertigini, ipertensione o ipotensione, disturbi gastrointestinali. Entrambi possono essere incompatibili con altri farmaci.

Alimentazione

Il cavolo cotto al vapore (contiene glutammina) aiuta a calmare lo stomaco irritato. In alternativa si può prediligere succo di cavolo fresco.

Tra gli alimenti che possono causare disturbi digestivi troviamo: pomodori, cipolle, cavolo, fagioli, carboidrati raffinati.

Sono da limitare: cibi speziati, fritti, condimenti troppo carichi ed elaborati, gli alimenti in scatola, l’alcool, la caffeina, le bevande con l’aggiunta di anidride carbonica.

Integratori alimentari

L’acido cloridrico, aggiunto ad enzimi digestivi, allevia il reflusso gastroesofageo.

In caso di problemi digestivi assumere enzimi digestivi contenenti lipasi, amilasi, proteasi e pancreatina nell’arco di tempo di 30 minuti dopo l’assunzione di cibo.

La glutammina aiuta ad alleviare l’irritazione del tratto gastrointestinale.

I supplementi probiotici, che contengono Lactobacillus acidophilus e Bifidobacterium bifidum, in forma liquida o in polvere sono molto utili alla digestione.

La Vitamina E riduce la sintomatologia a livello intestinale. Si consiglia di scegliere un prodotto che contenente tocoferoli misti o d-alfa-tocoferolo.

Fitoterapia

il succo di Aloe Vera può alleviare il bruciore intenso localizzato allo stomaco. Si consiglia però di usarlo con moderazione in quanto può avere effetti lassativi.

La radice di Genziana favorisce la digestione soprattutto delle proteine dei grassi.

Anche lo Zenzero è una pianta digestiva, inoltre stimola l’assimilazione dei nutrienti e riduce la nausea.

La Menta stimola i processi digestivi, riduce i processi di svuotamento dello stomaco e agisce come antimeteoritico. Assumerne una tazza di tisana durante i pasti.

Fiori di Bach

Elm è il rimedio per chi si sente inadeguato nel far fronte ai propri compiti.

Holly calma la rabbia e gli attacchi di malumore dovuti a insicurezza e gelosia

Impatients riduce la tensione nervosa e l’impazienza

Mustard è utile per coloro che si sentono tristi e depressi

Red Chestnut modera la tendenza a preoccuparsi soprattutto nel benessere altruo

Scleranthus è il rimedio adatto per coloro che sono attanagliati dall’incertezza, che trovano difficoltà nel prendere decisioni

White Chestnut è un rimedio che combatte la tendenza a rimuginare eventi che dovrebbero essere già stati dimenticati da tempo.

CATTIVA DIGESTIONE: OLI ESSENZIALI

Gli oli essenziali apportano numerosi benefici a corpo e mente, ma hanno anche delle controindicazioni! 

Ecco perché scegliere prodotti puri al 100%, chemiotipizzati e sicuri è molto importante.

Vediamo ora quali oli essenziali utilizzare per contrastare disturbi digetsivi:

  • Olio Essenziale al Basilico
  • Olio Essenziale al Coriandolo
  • Olio Essenziale all’Arancio Dolce
  • Olio Essenziale alla Menta Piperita

CATTIVA DIGESTIONE: MASSAGGIO

Un altro importante rimedio, per il trattamento dei disturbi digestivi, è sicuramente il massaggio. Tra i vari trattamenti utili troviamo sicuramente il trattamento di RIFLESSOLOGIA PLANTARE, sempre con l’applicazione, sul punto riflesso, dell’olio essenziale specifico.

Se anche tu soffri di disturbi digestivi, non aspettare che questi diventino cronici! prenota subito la tua seduta personalizzata con uno dei nostri massaggiatori professionali! Clicca qui Brand DIABASI® e scopri quello più vicino a te!

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Federico Caggiano: un pò più su di noi!

Federico Caggiano: un pò più su di noi!

Chi è? Ruoli nella Scuola DIABASI® FEDERICO CAGGIANO: CHI È? Federico Caggiano nasce a Potenza, in Basilicata, nel 1988. Già da bambino sviluppa passioni e doti rivolte al mondo dello sport, dal quale rimane piacevolmente colpito, tanto da scegliere questo settore...

leggi tutto
Quadrato dei Lombi: Anatomia e Massaggio

Quadrato dei Lombi: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzioni Area di irradiazione Palpazione Massaggio QUADRATO DEI LOMBI: CENNI DI ANATOMIA Il muscolo quadrato dei lombi è un muscolo bilaterale, profondo e multifunzionale della colonna vertebrale. Collega l’ileo con il lato della colonna vertebrale...

leggi tutto
Roberta Ludovico: un pò più su di noi

Roberta Ludovico: un pò più su di noi

Chi è? Ruoli nella Scuola DIABASI® ROBERTA LUDOVICO: CHI È? Roberta Ludovico nasce a Milano nell’ottobre del 1963. Fin da bambina viene attratta da tutto ciò che è dinamico e in movimento e sviluppa molto preso un buon legame con la natura e con tutto ciò che la...

leggi tutto
CONTATTACI