Cellulite: cos’è, sintomi, rimedi e consigli

Mag 30, 2022

cellulite cos'è, sintomi, significato profondo acquisito, rimedi naturali, consgli utili, oli essenziali, massaggio, Diabasi® Scuola professionale di Massaggio

CELLULITE: COS’È?

La cellulite, nel gergo comune, rappresenta un inestetismo tipicamente femminile, mentre in ambito medico rappresenta un’infiammazione della cute e dei tessuti sottocutanei che si verifica in seguito ad un’infezione batterica provocata da microrganismi come lo stafilococco e lo streptococco, da non confondere con l’effetto della pelle a “buccia d’arancia” causata da ritenzione idrica.

CELLULITE: SINTOMI

La cellulite, analizzata dal punto di vista medico, si manifesta con sintomi tipici quali:

  • Dolore
  • Arrossamento
  • Calore

Generalmente la presenza di cellulite nel corpo ricopre una vasta zona, non rimane circoscritta su piccole parti, colpendo tessuti superficiali e profondi.

I sintomi compaiono all’improvviso con intensità che aumenta dopo circa 24-48 ore e possono essere accompagnati da febbre, brividi, palpitazioni, cefalea e/o confusione mentale.

Quando l’infezione diminuisce la cellulite può aggravarsi e degenerare in fascite necrotizzante, distruggendo i tessuti molto rapidamente ed estendendosi fino alla membrana fibrosa (fascia che congiunge la cute con il resto del tessuto sottostante).

In questo caso la pelle può assumere una colorazione bluastra e possono comparire anche vescicole.

Altri sintomi collegati alla fascite necrotizzante sono:

  • Febbre
  • Aumento della frequenza cardiaca
  • Alterazioni dello stato di coscienza

Questa è una sindrome rara ma molto grave che richiede un ricovero immediato. Colpisce soprattutto le persone affette da disturbi del sistema immunitario.

La forma più superficiale di cellulite, chiamata eristipela, è una malattia infettiva contagiosa provocata da un batterio molto aggressivo, lo streptococco emolitico, ed è caratterizzata da una dermatite che tende ad espandersi. Compare principalmente sul viso con macchie di colore rosso brillante, dai bordi regolari, che provocano dolore associato a sintomi quali:

  • febbre
  • brividi
  • malessere generale

Colpisce anche gli arti inferiori soprattutto nelle persone che soffrono di disturbi circolatori.

La cellulite analizzata dal punto di vista estetico, è riconducibile ad un’alterazione della microcircolazione, a carico dei capillari e dei vasi linfatici, a causa di depositi di acqua, grasso e impurità nei tessuti e ad un’alterazione del tessuto sottocutaneo che è ricco di cellule adipose, dove, negli spazi intracellulari si accumulano liquidi (residui di processi biochimici dell’organismo) in eccesso. L’equilibrio del sistema venoso e linfatico viene quindi modificato per via di un rallentamento del flusso sanguigno e della ritenzione di liquidi da parte dei tessuti.

Il termine tecnico che si utilizza per descrivere in maniera appropriata la cellulite è pannicolopatia edematofibrosclerotica o PEFS, che nel dettaglio significa:

  • Pannicolopatia: il problema è situato a livello del pannicolo adiposo sottocutaneo
  • Edemato: sia a livello di ipoderma che del derma (dove si trova il sistema sanguigno e linfatico) vi è una situazione di edema (ristagno dei liquidi) probabilmente dovuto ad una cattiva circolazione
  • Fibrosclerotica: indurimento dei tessuti

La cellulite estetica si può dividere in tre fasi di crescita e quindi di peggioramento:

  • Edematosa (1°stadio): crea un edema, cioè un accumulo di liquidi, presente nel tessuto adiposo (caviglie, polpacci, cosce e braccia). La pelle si presenta abbastanza tesa ed elastica e il fenomeno non è sempre facilmente visibile. Si avverte una sensazione di pesantezza agli arti inferiori.
  • Fibrosa (2°stadio): forma una fibrosi, aumenta il tessuto connettivo che indurisce quello adiposo rendendolo fibrotico. È caratterizzato da piccoli noduli e dalla classica pelle a “buccia d’arancia”.
  • Sclerotica (3°stadio): è la forma più grave. Il flusso sanguigno e il flusso linfatico sono fortemente rallentati, sono presenti dei noduli che risultano dolorosi al tatto. Il tessuto fibrotico tende a sclerotizzare. I capillari dilatati, presenti anche nel secondo stadio della cellulite, aumentano di numero. La superficie cutanea acquisisce il classico aspetto a “materasso”. Al tatto la cute è fredda, segno di un’insufficienza circolatoria, e dolente, inoltre quando, viene compressa, si forma una depressione che necessita di alcuni secondi prima di scomparire

L’alimentazione e la capacità di drenaggio linfatico e intestinale risultano determinanti nella formazione e nella cura della cellulite.

CELLULITE: SIGNIFICATO SOMBOLICO PROFONDO

La persona con problemi di cellulite è bloccata sul versante creativo, per via della mancanza di fiducia e perché tende a trattenersi in maniera eccessiva. Questa infiammazione colpisce la parte estetica, ciò significa che la persona tende a dare troppa importanza a quello che gli altri pensano di lei e si lascia influenzare molto facilmente.

Può anche indicare che si stanno vivendo emozioni contradditorie: da un lato c’è la tendenza a tenere tutto sotto controllo, dall’altro invece c’è il desiderio di lasciarsi andare. 

Il risultato finale è l’irrigidimento nei confronti delle situazioni. 

CELLULITE: I RIMEDI DELLA NATURA

In presenza di cellulite possiamo utilizzare diversi rimedi naturali:

  • Integratori nutrizionali: acidi grassi essenziali, olio di Enotera, olio di semi di Lino, Glucomannano, Psillio, Alga Kelp, Alga Kombu, Alga Nori, Lecitina, Amminoacidi, Alga Spirulina, Complesso Multivitaminico e Multiminerale, L-arginina, L-ornitina, L-lisina, Vitamina B6, Vitamina B12, Iodio, Potassio, Zinco, Rame, Vitamina B1, Vitamina C, Vitamina E, Betacarotene.
  • Estratti di piante: Ortica, Boldo, Carciofo, Fumaria, Ginepro, Salvia, Tarassaco, Regina dei Prati, Betulla, Ananas, Papaia.
  • Gemmoderivati: Betulla verrucosa, Castanea vesca, Fagus selvatica, Fraxinus excelsior, Ligustrum vulgare.
  • Erbe: Ortica, Boldo, Regina dei Prati, Bardana, Pungitopo.
  • Oligoelementi: Zinco, Cobalto, Potassio, Rame.
  • Cromoterapia: irradiare i cibi e l’acqua di rosso
  • Fiori di Bach: Vine, Agrimony, Crab Apple.

CELLULITE: CONSIGLI UTILI

Si consiglia di praticare qualche sport leggero come:

  • Ciclismo o cyclette a velocità costante e moderata
  • Nuoto a velocità costante, stile libero, dorso e rana
  • Acqua fitness o HydroBike
  • Corsa, senza eccessivo affaticamento
  • Esercizio a corpo libero
  • Sci di fono

e di prestare molta attenzione all’alimentazione:

  • Assumere calorie in base al proprio fabbisogno giornaliero senza eccedere
  • Mantenere il peso sotto controllo
  • Evitare diete rigide che provocano frustrazione in quanto l’organismo reagisce trattenendo liquidi e recuperando velocemente il peso corporeo, al termine del regime dietetico
  • Effettuare un giorno di digiuno al mese
  • Integrare le fibre (crusca d’avena) da assumere con un bicchiere d’acqua, un’ora prima dei pasti
  • Eliminare grassi animali come burro, panna, gelati, maionese e cibi fritti
  • Masticare adagio. Non masticare chewinggum in quanto stimolano la produzione di succhi gastrici ed aumentano la fame
  • Inserire nella dieta alimenti come avocado, olio di oliva e semi oleosi, non più di un cucchiaio al giorno
  • Eliminare prodotti raffinati, farine bianche, sale e riso brillato
  • Escludere zucchero, dolci e prodotti lievitati dalla dieta. Si può sostituire lo zucchero con il malto d’orzo, di riso e così via. Per diminuire la voglia di zucchero assumere tisane con l’aggiunta di succo di frutta non zuccherato
  • Si consiglia di bere spesso durante la giornata: tisane, centrifugati di verdura, acqua sono le bevande consigliate
  • Evacuare regolarmente ogni giorno
  • Essere attivi e fare passeggiate prima dei pasti per aumentare il metabolismo

Si raccomanda inoltre di non indossare indumenti troppo stretti per troppe ore al giorno, in quanto possono influire negativamente sia sulla circolazione lonfatica che sulla circolazione circolatoria.

CELLULITE: OLI ESSENZIALI

Gli oli essenziali apportano numerosi benefici a corpo e mente, ma hanno anche delle controindicazioni! 

Ecco perché scegliere prodotti puri al 100%, chemiotipizzati e sicuri è molto importante.

Vediamo ora quali oli essenziali utilizzare per contrastare la cellulite:

  • Olio Essenziale al Cipresso
  • Olio Essenziale al Limone
  • Olio Essenziale al Legno di Cedro
  • Olio Essenziale all’Arancio Dolce
  • Olio Essenziale al Pompelmo

CELLULITE: MASSAGGIO

Oltre alla sana alimentazione e alla regolare attività fisica, abbiamo un altro alleato per sconfiggere la tanto odiata cellulite: il massaggio.

Ma un massaggio solo è utile a rimuovere la cellulite? Ovviamente no! Serve un percorso studiato ad hoc sulla persona perché, come abbiamo visto in precedenza, ci sono diversi stadi di cellulite, quindi bisogna agire in modo diverso.

Possiamo utilizzare diversi massaggi, tra cui:

Ecco perché è di fondamentale importanza scegliere il massaggiatore professionale giusto! La scuola DIABASI® forma i migliori professionisti sul mercato, massaggiatori preparati che studieranno il miglior percorso in base alle tue esigenze! Non aspettare oltre, prenota subito il tuo trattamento! Clicca qui: Brand DIABASI® e scopri quello più vicino a te! 

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Federico Caggiano: un pò più su di noi!

Federico Caggiano: un pò più su di noi!

Chi è? Ruoli nella Scuola DIABASI® FEDERICO CAGGIANO: CHI È? Federico Caggiano nasce a Potenza, in Basilicata, nel 1988. Già da bambino sviluppa passioni e doti rivolte al mondo dello sport, dal quale rimane piacevolmente colpito, tanto da scegliere questo settore...

leggi tutto
Quadrato dei Lombi: Anatomia e Massaggio

Quadrato dei Lombi: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzioni Area di irradiazione Palpazione Massaggio QUADRATO DEI LOMBI: CENNI DI ANATOMIA Il muscolo quadrato dei lombi è un muscolo bilaterale, profondo e multifunzionale della colonna vertebrale. Collega l’ileo con il lato della colonna vertebrale...

leggi tutto
Roberta Ludovico: un pò più su di noi

Roberta Ludovico: un pò più su di noi

Chi è? Ruoli nella Scuola DIABASI® ROBERTA LUDOVICO: CHI È? Roberta Ludovico nasce a Milano nell’ottobre del 1963. Fin da bambina viene attratta da tutto ciò che è dinamico e in movimento e sviluppa molto preso un buon legame con la natura e con tutto ciò che la...

leggi tutto
CONTATTACI