Riflessologia Plantare Elemento Terra: Caratteristiche ed Emozioni

Mar 28, 2021

7

Indice

Caratteristiche dell’elemento Terra

Ogni elemento ha delle caratteristiche che lo contraddistinguono dagli altri.

Stato d’animo Positivo: equilibrio

Quando l’elemento Terra è in uno Stato di Equilibrio presenta determinate caratteristiche: Equilibrio, Fermezza, Precisione, Saggezza, Comprensione, Affidabilità, Serenità. L’individuo presenta buone capacità di Riflettere e Ponderare, inoltre risulta anche essere Compassionevole e Dolce.

Stato d’animo Negativo: disequilibrio

Quando l’elemento Terra si trova in uno stato di disequilibrio presenta determinate caratteristiche: Preoccupazione, Idee Fisse, Mancanza di Equilibrio, Dispersività; Desiderio di Attirare l’attenzione. La persona potrebbe risultare Timida, Ingenua, Confusa, con una sensibilità in alte dosi, Sconcentrata, Irriflessivo.

La Milza-Pancreas

La Milza Pancreas è considerata la fonte del Ki, un suo deficit può riconoscersi attraverso determinati “sintomi”: Carnagione Pallida, Pelle Secca, Vertigini. I compiti principali di Milza Pancreas sono:

  • Controllo del trasporto e della trasformazione
  • Contenere il sangue
  • Dominare muscoli e arti
  • Controllare e mantenere in sede il Ki
  • Ospitare il pensiero

Si apre all’esterno attraverso la bocca e si manifesta nelle labbra.

Lo Stomaco

Uno dei compiti principali dello stomaco è quello di ricevere ed elaborare il cibo. Persone che soffrono di problemi digestivi sono spesso soggetti emotivi, con tendenze isteriche e spesso depressive. Rifiutano novità e cambiamenti. Altro compito dello stomaco è spingere il Ki verso il basso. Le gengive sono collegate allo Stomaco.

La Preoccupazione, il Rimuginamento

 Ogni attività intellettuale che richiede molto sforzo, se non viene bilanciata con una corretta attività fisica porterà una disarmonia nella loggia Milza Pancreas: si ha un vero e proprio deficit del Ki con conseguente affaticamento mentale, letargia, idee fisse, scorretta alimentazione.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Tibiale Posteriore: Anatomia e Massaggio

Tibiale Posteriore: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzioni Area di irradiazione Palpazione Massaggio MUSCOLO TIBIALE POSTERIORE: CENNI DI ANATOMIA Il tibiale posteriore è il muscolo più profondo della fascia posteriore della gamba. Posto in profondità rispetto al gastrocnemio e al soleo, tra il...

leggi tutto
Trio Desenzano: scopri i nosti Eventi!

Trio Desenzano: scopri i nosti Eventi!

L'evento Dicono di noi L'EVENTO A Desenzano del Garda, nel 2021, debutta in grande stile, con ben oltre 1200 iscritti, la gara di Triathlon più importante del Lago di Garda. Dalla durata di ben due giornate la gara prevede, durante il sabato, il triathlon olimpico...

leggi tutto
Muscolo Tibiale Anteriore: Anatomia e Massaggio

Muscolo Tibiale Anteriore: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzioni Area di irradiazione Palpazione Massaggio MUSCOLO TIBIALE ANTERIORE: CENNI DI ANATOMIA Il tibiale anteriore è posto superficialmente sulla faccia anteriore della gamba. È un muscolo ampio la cui funzione si modifica a seconda della...

leggi tutto
CONTATTACI