Perché vogliamo annullare l’avversario

Mar 7, 2015

IL MASSAGGIO, LE EMOZIONI E I SENTIMENTI

Saggio di Duilio La Tegola 
Direttore e Fondatore
della Scuola Nazionale di Massaggio Diabasi

PARTE SEDICESIMA di 50

Abbiamo necessità di confermare al mondo quali sono i nostri sentimenti e lo facciamo spesso attraverso le emozioni, in tal modo affermiamo la nostra presenza e la nostra unicità, definendo così il nostro senso, assegnando dei riferimenti al nostro valore.

Possiamo ovviamente anche comunicare un rifiuto verso il mondo, isolandoci.
Se non ci esprimiamo “per emozioni” perdiamo la possibilità di trovare il senso della nostra esistenza relegandola dentro noi e non nel necessario rapporto con ciò che ci circonda.

L’emozione non è in grado, da sola, di consegnarci la duratura sensazione di sentirci parte del mondo, perché l’emozione è atto proprio, che ha senso solo se può “dire” di un sentimento che collega al fuori.

I sentimenti ci collegano al valore che diamo alle cose del mondo e che di conseguenza rispecchiano la nostra identità, noi siamo ciò che i nostri sentimenti dicono.

 [slider id=”banner-convention”]

Discutendo con un’allieva che con enfasi pronunciava parole meravigliose per un genere di meditazione di gruppo a cui partecipava, ella si emozionava con foga mentre affermava l’assoluto sentimento verso tale disciplina, trovai da dirle che personalmente mi era impossibile promuovere una tecnica di meditazione rispetto ad un’altra, perché ognuna di esse difende la sua verità, ed ognuna potrebbe essere valida a prescindere dalla sua qualità e per questo non potrei mai affezionarmici.

Ciò che l’allieva proponeva attraverso le emozioni che trasmetteva era:

la passione….che è l’enfasi, l’esaltazione di un sentimento verso qualcosa o qualcuno per confermare così la propria presenza, nella convenienza di accreditare il proprio valore e il proprio senso d’esistenza.

Io percepivo tale passione dalla sua voce, dal suo ansimare e dal suo respiro, dalle sue espressioni e da come queste confermavano che secondo lei quel tipo di meditazione non aveva confronti.

Inoltre asseriva che era impossibile o indecoroso non credere in qualcosa con determinazione, il non avere passioni.

La sua passione, rappresentava il suo sentimento, la rappresentava, anzi lei voleva essere disegnata con tale suo sentimento e attraverso le emozioni lo confermava.

Ma se abbiamo passione così forte per qualcosa spesso significa che abbiamo apprezzamento relativo per tutto il resto. Se tifiamo per la nostra squadra del cuore significa che le altre squadre sono quanto meno avversarie, a volte ostili, a volte da annullare….continua

corsi di massaggio…dovrebbero insegnare anche questo.

SEGUE NELLA PARTE DICIASSETTESIMA IN USCITA IL MARTEDÌ’ 10 MARZO 2015
RILEGGI LA PARTE QUINDICESIMA
…Inizia dalla PARTE PRIMA

duilio-la-tegola-convention

Duilio La Tegola, Fondatore e Direttore della Scuola Diabasi


Copyright: IL MASSAGGIO, LE EMOZIONI E I SENTIMENTI, Duilio La Tegola 2014

ARTICOLI CORRELATI

Corso di Formazione

Tecniche di Massaggio Thailandese: storia e benefici

Lug 29, 2021

corso-massaggio-riconosciuto-thai-oil massage-massaggio-tao

Thai Oil Massage: cos’è, storia e benefici

Dic 10, 2022

ALTRI ARTICOLI CORRELATI

CONTATTACI