PROFESSIONE MASSAGGIATORE – PARTE SECONDA

Ott 26, 2020

professione-massaggiatore

Saggio di Duilio La Tegola 
Direttore e Fondatore
della Scuola Nazionale di Massaggio Diabasi

PROFESSIONE MASSAGGIATORE – PARTE SECONDA

Il Massaggiatore professionista diviene così una figura di riferimento del nostro tempo, un agente stimolatore dell’evoluzione e crescita di consapevolezza umana, un amplificatore della coscienza globale e un educatore al benessere integrale.

L’ideale da raggiungere è sempre lo stesso da secoli, vivere in armonia e serenità la propria vita nel rispetto di tutto ciò che ci circonda come se il tutto fosse una parte di noi. Sarà proprio il professionista del Massaggio a cercare per primo l’ideale dentro di sé, divenendo egli stesso un esempio concreto di tale modalità di affermazione della vita nel mondo. Il Massaggiatore della salute offre gli strumenti di una o più discipline relative alle cosiddette “medicine non convenzionali” o “bionaturali“, tradizionalmente non riconosciute dalla medicina classica.

Non è compito del Massaggiatore della Salute occuparsi di terapia, diagnosi, prescrizione di farmaci o rimedi, egli opera sulla parte sana delle persone “malate”, quindi in armonia con la medicina ufficiale e le leggi vigenti.  I sintomi e le malattie definite e ritenute tali dalla medicina allopatica vengono così prese in considerazione dal Massaggiatore del benessere in modalità assai diversa.

La risposta allo stato doloroso sarà mirata allo sviluppo della comprensione del rapporto con il mondo della persona che ne avrà bisogno, un riconoscimento sul piano fisico, di pensiero, di concezione delle cose e delle persone. Si rafforzerà l’identità e capacità di reazione della persona alla sua vicenda umana e alla traduzione della biografia scritta sul suo corpo.

Medicine non convenzionali” è ancora il termine attualmente utilizzato nella definizione delle discipline di Massaggio praticate dal Massaggiatore Professionista del benessere. Negli ultimi anni la definizione in questione è stato spesso modificata e ad oggi nessuna è ancora accettata pienamente. Quindi mi sento in totale libertà di utilizzare tutte le espressioni classiche, non convenzionali, alternative, biodiscipline, diverse, parallele, altre, integrate, ecc.

Utilizzerò anche espressioni di mia fantasia, vorrei semplici e diverse allo stesso tempo, in attesa di una approvata ufficialmente. Non essendo “medicine” dal punto di vista della medicina convenzionale, cioè atte a guarire i sintomi e le malattie verificate, le definirò “cure mondaniche” in un senso espressivo ampio. Cure intese quindi come profonde attenzioni, premure, dedizioni e interessamenti nei confronti del mondo circostante. La parola ha uno spettro ancora maggiore se prendiamo in considerazione la definizione di salute sopra citata (nella parte prima) quindi, sostanzialmente, prendersi cura della propria storia immersa in un mondo che deve essere capito. Attenzione, una ricerca di comprensione del mondo e non di se stessi. Invece di tentare di cambiare noi stessi, come molte discipline tentano di fare, spesso fallendo,  cercare di modificare la visione delle cose che sono al di là della nostra barriera.

Questo è chiaro quando faccio una bella vacanza dove come per incanto svaniscono tutti i miei sintomi. Questo accade non perché io sono cambiato o perché è cambiato il mondo attorno ma perché la mia intenzione, la mia visione delle possibilità verso questo mondo nuovo di vacanza è diversa da quella abituale. Il Massaggiatore Professionista con le tecniche del Massaggio deve trovare la strada per far sentire la persona sempre in un mondo diverso….pieno di progettualità e possibilità.

CONTINUA NELLA TERZA PARTE 
RILEGGI LA PARTE PRIMA
LEGGI ANCHE IL SAGGIO: IL MASSAGGIO, LE EMOZIONI E I SENTIMENTI

Duilio La Tegola, Fondatore e Direttore della Scuola Diabasi[/caption]

Copyright: PROFESSIONE MASSAGGIATORE, Duilio La Tegola 2007

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Sario Badin: scopri di più su di noi!

Sario Badin: scopri di più su di noi!

Chi è? Sport e Massaggio Ruoli nella Scuola DIABASI® SARIO BADIN: CHI È? Sario Badin nasce a Gorizia nel 1971, da sempre appassionato di sport, inizia la sua carriera sportiva come praticante di atletica, mountan-bike e body building. Forte e tenace, caratteristiche...

leggi tutto
Duilio La Tegola: Scopri di più su di noi!

Duilio La Tegola: Scopri di più su di noi!

Chi è? Ideatore e Direttore Tecnico della Scuola DIABASI® Maestro di Massaggio Thailandese Tradizionale e Thai Oil Maestro di Massaggio Hawaiano Lomi Lomi Nui Maestro di Massaggio Californiano Ideatore del trattamento di Massaggio Amazzonico® Ideatore del Massaggio...

leggi tutto
DIABASI®: la tua scelta green

DIABASI®: la tua scelta green

Lavorare nel mondo del benessere non riguarda solo il futuro cliente che sceglie di sottoporsi ad uno dei tanti trattamenti di massaggio che vengono proposti all’interno del tuo studio, lavorare nel mondo del benessere è molto, ma molto di più. È un percorso, una...

leggi tutto
CONTATTACI