Il Corso di Massaggio Sportivo DIABASI® è costituito da tecniche specifiche per ridurre le lesioni legate allo sport, questo è probabilmente il più grande vantaggio di questo tipo di massaggio. Infatti, prima dello sforzo è un buon metodo per sciogliere i muscoli e invece dopo l’esercizio allevia le tensioni muscolari e infiammazioni, ed è quindi positivo che venga praticato ad atleti professionisti e dilettanti.
Ma cerchiamo di capire meglio cos’è il massaggio sportivo.
1. I rischi di uno sport troppo intenso
Quando un atleta aumenta il suo volume di allenamento, lo stress può diventare troppo intenso per i suoi muscoli, provocando dolori e squilibri nel tessuto muscolare. Il problema è che la maggior parte degli atleti nella loro ricerca di risultati, sottovalutano questi dolori finché non si trasformano in lesioni gravi. Più il dolore è ignorato dall’atleta e e più è probabile che vi siano dei peggioramenti ,fino a poter cadere in un serio infortunio che poi necessitano il trattamento di uno specialista.
2. I benefici del massaggio sportivo
Il Massaggio Sportivo è un buon modo per favorire il recupero muscolare dopo l’allenamento. Aiuta senz’altro a liberare i muscoli affaticati dalla tensione e inoltre, serve per rimuovere l’acido lattico che viene prodotto durante l’esercizio che è spesso la causa di dolore. Così, una volta che il muscolo viene “liberato”, il flusso di sangue aumenta e l’ossigeno può di nuovo muoversi liberamente ed efficacemente nutrendio i muscoli stanchi. Il Massaggio sportivo, se incluso come parte di un allenamento specifico, può aiutare un atleta a prevenire lesioni a causa del sovrallenamento.
Al di là dei benefici fisici, il massaggio sportivo svolge anche un ruolo nella mente dell’atleta. Infatti fornisce un profondo rilassamento, una diminuzione dell’ansia, un miglioramento dell’umore e del benessere in generale.
3. Un massaggio per l’atleta.
Massaggi prima dell’esercizio fisico: Il massaggio della durata di 15 o 20 minuti sarà praticato un’ora prima dell’attività sportiva. Ciò permette all’atleta di risparmiare alcune delle sue forze riducendo il rischio di lesioni.
Massaggio dopo l’esercizio fisico: Il massaggio deve essere calmante e rilassante. Il suo scopo è quello di alleviare la fatica muscolare (diminuendo la tensione), evitare dolori muscolari (per dispersione di acido lattico) e ridurre l’infiammazione. Un massaggio dopo l’esercizio fisico non dovrebbe durare più di 15 a 20 minuti. Questo tipo di massaggio favorisce il ritorno del sangue e ossigeno ai muscoli.
IL LAVORO TE LO DIAMO NOI

Ti formi e poi siamo noi a trovarti un Lavoro nelle strutture convenzionate con DIABASI® in tutta Italia. Lavoro Retribuito con Vitto e alloggio offerti da noi.
PRATICHI E TI VALORIZZI

Partecipi a Eventi di prestigio come Sanremo e la mostra del cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.
TI TROVIAMO I CLIENTI

Ottieni il nostro Brand, apri un tuo studio con l’aiuto dei nostri esperti. Ti differenzi dalla massa e ti offriamo noi campagne pubblicitarie digitali per avere più clienti.
UN METODO UNICO

Il DIABASI® Method ci ha resi la più importante Scuola in Italia per i risultati che ottengono tutti i nostri Allievi. Protocolli efficaci approvati dal Comitato Tecnico-Scientifico.

DIPLOMA DI ALTA FORMAZIONE DA 1000 ORE
Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.
1000 ore di Formazione e 24 Tecniche per trattare ogni tipo di cliente, Materiali gratuiti tra cui Manuali-Tecnici e Video di ogni Protocollo. Un Diploma frutto di anni di analisi ed esperienza per trasformarti in un Professionista che non teme rivali con un’agenda clienti costantemente piena.
DIVENTA PROMOTER
Vuoi Lavorare con noi e diventare Promoter della linea di Oli Essenziali Diabasi®?

Scopri tanti prodotti per te e per il Benessere!
Articoli Correlati
La Febbre: cos’è, sintomi, cause e terapie convenzionali
Cos'è? Sintomi Cause Consigli utili Terapie convenzionali Integratori slimentari Oli Essenziali LA FEBBRE: COS'È? La febbre viene normalmente considerata come un sintomo legato ad un’infezione acuta o a un’altra patologia in corso. L’organismo si serve della febbre...
Contrattura Muscolare: schiena, coscia, spalla, collo, sintomi e rimedi
Cos'è Come si forma Come riconoscerla Cause Prevenzione Rimedi CONTRATTURA MUSCOLARE: COS'È La contrattura muscolare è una contrazione involontaria di uno o più muscoli volontari che diventano rigidi per una durata che può variare da qualche minuto fino a qualche...
Mal di schiena: cos’è, cause e trattamenti
Cos'è il mal di schiena Cause Trattamento COS'È IL MAL DI SCHIENA Il mal di schiena colpisce circa l’80% della popolazione adulta ed è il quarto disturbo più diffuso a livello nazionale. Fino a pochi anni fa si riteneva fosse causato dalla degenerazione di uno o più...
Disclaimer:
Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.