Il Linfodrenaggio Vodder: Cos’è, Come si Esegue e Benefici

Mar 13, 2021

Il sistema circolatorio linfatico o, più semplicemente, sistema linfatico è un sistema di drenaggio a una via che trasporta i fluidi dallo spazio interstiziale dei tessuti al torrente circolatorio. La sua principale funzione è il trasporto di proteine, liquidi e lipidi ma presenta anche ruoli di filtraggio e nella risposta immunitaria favorendo l’arrivo di antigeni agli organi linfoidi periferici per innescare i meccanismi immunitari.

Il Linfodrenaggio manuale è uno dei principali trattamenti che forniscono una notevole efficienza al sistema linfatico del corpo.

Che cos’è il linfodrenaggio Vodder ?

Il linfodrenaggio o drenaggio linfatico manuale (MLD) è una tecnica terapeutica avanzata sviluppata in Europa dal Dr. Emil Vodder. È un tipo di massaggio dolce che mira a favorire il drenaggio naturale della linfa e possiede un potente effetto rilassante e calmante sul corpo. Il linfodrenaggio manuale, eseguito da specifici professionisti come aromaterapeuti e terapisti termali, utilizza una specifica quantità di pressione e attraverso movimenti ritmici e circolari consente di stimolare il passaggio del flusso linfatico. Inoltre consente la pulizia dei tessuti del corpo da rifiuti metabolici, dall’acqua in eccesso, da batteri, da grandi molecole proteiche e dalle tossine; questo include l’uso di farmaci a lungo termine e le sostanze nocive o tossiche che sono entrate nel corpo attraverso una lunga esposizione ad esse o dalla loro ingestione. Il MLD è molto efficace nel contrastare la risposta infiammatoria del corpo naturale in seguito a traumi dei tessuti molli (come le distorsioni o fratture). È usato nel trattamento di edema acuto e cronico (cioè, linfedemi seguenti ictus o di origine traumatica, come lussazioni e fratture), insufficienze venose, distorsioni e stiramenti, condizioni dermatologiche, disturbi circolatori, interventi chirurgici, ulcerazioni e lesioni.

Tecniche usate nel drenaggio linfatico

Il linfodrenaggio Vodder si basa sull’attuazione di quattro movimenti ripetitivi: cerchi fermi, tocco a pompa, movimenti erogatori e tocchi rotatori. La delicatezza di questi movimenti consente di non provocare danni ai capillari sanguigni e linfatici, infatti, questo tipo di massaggio deve essere indolore e non deve provocare rossore delle zone cutanee trattate. I principali movimenti utilizzati sono:

  1. i cerchi fermi, si ottengono da movimenti di spinta circolare delle dita appiattite sulla cute. È un movimento usato prevalentemente sulla zona del viso e del collo.
  2. il tocco a pompa, viene usato soprattutto a livello delle braccia, delle gambe e dei fianchi. In questo movimento il palmo della mano è rivolto sulla cute e con le dita tese vengono eseguiti movimenti circolari sulla pelle.
  3. movimenti erogatori, sono usati a livello delle gambe. Essi si basano su movimenti spiraliformi che vengono eseguiti sulla zona cutanea interessata.
  4. movimenti rotatori, l’abbassamento oscillatorio del polso dall’esterno verso l’interno produce una pressione spiraliforme dell’intera mano sulla cute mentre il pollice ruota secondo il flusso linfatico. successivamente con la decompressione, il polso si solleva e il pollice completa il movimento iniziato. È una tecnica di massaggio che viene eseguita nella zona della schiena, del petto e del ventre.

Durata del trattamento

La durata del trattamento varia a seconda della gravità dello stato edematoso che il paziente presenta; generalmente ogni massaggio viene praticato per circa un’ora/ un’ora e mezza da ripetersi per almeno 10 sedute. Il linfodrenaggio manuale può essere anche utilizzato per combattere l’antiestetica cellulite e in questo caso vengono consigliate 35 sedute dalla durata di 30/60 minuti l’una. Il linfodrenaggio Vodder può aiutare a migliorare la guarigione della parte del corpo sottoposta ad intervento chirurgico in quanto consente di rigenerare i tessuti riducendo la formazioni di cicatrici nei siti di incisione chirurgica. Questo tipo di massaggio consente di ridurre il gonfiore e disintossicare il corpo da eventuali tossine presenti in circolo.

Sedi del trattamento

Le principali sedi linfatiche trattate durante una seduta di linfodrenaggio Vodder sono la base del collo, la zona ascellare e la zona inguinale; altri linfonodi importanti si trovano a livello del ginocchio posteriore, dell’addome, a livello del torace e della schiena. Il massaggio inizialmente viene praticato su una delle stazioni linfonodali per la fase di apertura, cioè nella fase in cui il linfonodo sia pronto a ricevere la linfa, successivamente il professionista si sposta sulla zona interessata dal problema.

I principali benefici

Il trattamento con il linfodrenaggio può essere utilizzato nel trattamento di :

  1. Cellulite; la cellulite appare quando i depositi di grasso comprimono i vasi linfatici, provocando un difficile passaggio del flusso linfatico. E’ più semplice trattare la cellulite nelle fasi iniziali della sua comparsa in quanto il trattamento risulterà più efficace.
  2. Piedi gonfi, pesanti e edematosi; la linfa fluisce dalla periferia degli arti al centro del corpo. Quando il passaggio della linfa è interrotto, a causa dell’azione della gravità, refluisce a livello dei piedi causando gonfiore. Il drenaggio linfatico consente il corretto passaggio della linfa nel corpo.
  3. Gravidanza; il drenaggio è molto efficace in entrambi i casi, ma come un metodo preventivo. I cambiamenti ormonali durante la gravidanza determinano ritenzione di liquidi e una diminuzione del tono dei vasi linfatici e delle vene. Il trattamento può essere iniziato a partire dal terzo mese di gravidanza fino al termine. È efficace anche contro il gonfiore che si verifica alcuni giorni prima dell’inizio del ciclo mestruale nelle donne. In questo caso, il massaggio viene effettuato immediatamente dopo la fine del ciclo per una settimana.
  4. Acne; con l’acne la pelle si presenta infiammata, accompagnata in genere da liquido (pus) conservato tra le cellule della pelle. L’effetto depurativo e drenante di questa tecnica diminuisce gradualmente l’infiammazione e gli edemi, favorendo una più rapida guarigione della cute.
  5. Chirurgia; il linfodrenaggio è efficace per sbarazzarsi di edemi ed ematomi e promuovere la rigenerazione dei tessuti a seguito di un intervento chirurgico. Ma è bene eseguire il trattamento non solo dopo l’operazione; può essere eseguito un trattamento anche un mese prima dell’operazione, in quanto favorisce l’eliminazione dei liquidi e tossine dal corpo, stimolando la capacità di rigenerare cellule e tessuti di riparazione.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Massaggio: cos’è e a cosa serve

Massaggio: cos’è e a cosa serve

Cos'è Curiosità A cosa serve? Tipi di Massaggio Chi puù effettuare masssaggi? COS'È IL MASSAGGIO? Il massaggio sta suscitando grande interesse fra...

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Quadrato dei Lombi: Anatomia e Massaggio

Quadrato dei Lombi: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzioni Area di irradiazione Palpazione Massaggio QUADRATO DEI LOMBI: CENNI DI ANATOMIA Il muscolo quadrato dei lombi è un muscolo bilaterale, profondo e multifunzionale della colonna vertebrale. Collega l’ileo con il lato della colonna vertebrale...

leggi tutto
Roberta Ludovico: un pò più su di noi

Roberta Ludovico: un pò più su di noi

Chi è? Ruoli nella Scuola DIABASI® ROBERTA LUDOVICO: CHI È? Roberta Ludovico nasce a Milano nell’ottobre del 1963. Fin da bambina viene attratta da tutto ciò che è dinamico e in movimento e sviluppa molto preso un buon legame con la natura e con tutto ciò che la...

leggi tutto
Patologie nel Massaggio

Patologie nel Massaggio

Cos'è Corso di Massaggio in aula COS'È? Per poter lavorare in maniera seria e professionale, nel settore del massaggio rivolto al benessere, è necessario conoscere a fondo, tutti gli aspetti legati al massaggio, problematiche e patologie comprese, al fine di...

leggi tutto
Massaggio: cos’è e a cosa serve

Massaggio: cos’è e a cosa serve

Cos'è Curiosità A cosa serve? Tipi di Massaggio Chi puù effettuare masssaggi? COS'È IL MASSAGGIO? Il massaggio sta suscitando grande interesse fra le persone che scelgono di rivolgersi a questa meravigliosa pratica per potersi sentire, da subito meglio. Molto spesso,...

leggi tutto
CONTATTACI