OLIO CANFORATO: IL SUO UTILIZZO NEL MASSAGGIO
La crema all’estratto di canfora viene utilizzata in modo molto efficace durante le sedute di massaggio sportivo. La canfora ha un forte potere decontratturante ed è sfruttata specialmente in caso di contratture difficili da sciogliere. Dal punto di vista muscolare e scheletrico, questa essenza è molto utile in caso di reumatismi, crampi muscolari e dolori alle articolazioni. E’ buona pratica utilizzare l’olio canforato per eseguire un massaggio ai muscoli in prossimità di una gara o di un’attività sportiva particolarmente dispendiosa. In questo caso, quest’olio essenziale riesce a prevenire problemi di natura venosa e tensioni muscolari che possono crearsi durante lo sforzo. E’ possibile combinare la canfora con altri oli essenziali, come ad esempio l’olio essenziale di lavanda. Tale miscela è in grado di fornire un grande rilassamento all’apparato muscolare, agendo in modo disinfiammatorio e riducendo il dolore dovuto a contusioni e strappi muscolari.
PROPRIETÀ E BENEFICI
Altre interessanti proprietà dell’estratto di canfora
Il periodo ideale per utilizzare l’estratto di canfora è la stagione invernale, per via delle sue eccellenti proprietà antivirali e alla capacità di intervenire attivamente contro le malattie e le disfunzioni dell’apparato respiratorio.
Questo estratto è particolarmente efficace nel combattere l’influenza, la bronchite e altre infezioni delle vie aeree, grazie al suo forte potere anti-infettivo e decongestionante. La canfora, infatti, agisce stimolando il sistema immunitario, rappresentando un valido aiuto per alleviare i sintomi di raffreddori e tosse persistente.
A livello estetico, l’olio essenziale di canfora è apprezzato per le sue proprietà purificanti e tonificanti. È particolarmente indicato per il trattamento delle infezioni cutanee, come l’herpes labiale, e per migliorare la salute della pelle grassa o mista, grazie alla sua capacità di regolare la produzione di sebo.
Inoltre, viene spesso utilizzato come ingrediente di lozioni e creme per combattere acne, pori dilatati e altre imperfezioni dell’epidermide. La canfora non solo favorisce un aspetto più brillante e tonico della pelle, ma aiuta anche a lenire irritazioni e arrossamenti grazie al suo effetto calmante e antisettico.
Dal punto di vista muscolare e articolare, l’olio essenziale di canfora è conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche. È un rimedio naturale molto utile per alleviare dolori muscolari, rigidità e tensioni, utilizzato in massaggi specifici e impacchi per favorire il rilassamento e la rigenerazione dei tessuti.
Curiosità: il suo effetto riscaldante è particolarmente utile per combattere dolori legati al freddo, come quelli causati dall’artrite o dai reumatismi!
Un altro importante utilizzo dell’olio di canfora è quello in ambito aromaterapico. Il suo aroma penetrante e rinfrescante è ideale per favorire la concentrazione, alleviare lo stress e combattere stati di affaticamento mentale. È spesso diffuso nell’ambiente per purificare l’aria e allontanare i cattivi odori, creando un’atmosfera fresca e rivitalizzante.
L’utilizzo di questo estratto non presenta particolari controindicazioni, rendendolo adatto a individui di tutte le età. Tuttavia, è fondamentale utilizzarlo con attenzione, poiché l’olio essenziale di canfora è altamente concentrato. Si raccomanda di diluirlo adeguatamente con acqua o con un olio vettore prima dell’applicazione, per evitare possibili irritazioni o effetti indesiderati. Come per la maggior parte degli oli essenziali, un dosaggio eccessivo potrebbe rivelarsi tossico, soprattutto se applicato puro o ingerito. È quindi consigliabile attenersi alle dosi consigliate e, in caso di dubbi, consultare un esperto in aromaterapia o un professionista del settore.
OLIO DA MASSAGGIO: PERCHÉ È ESSENZIALE?
Un olio particolarmente apprezzato in ambito terapeutico nonché cosmetico viene estratto da una pianta chiamata Canfora (Cinnamomum camphora) e presenta un’intensa profumazione e una forte colorazione giallastra. Per queste due caratteristiche viene utilizzato in aromaterapia e cromoterapia. Questo olio prende il nome di olio canforato e può essere impiegato in tantissimi modi, ad esempio può essere un valido alleato durante una seduta di massaggio decontratturante o sportivo.
COME SCEGLIERLO
Tipologie di olio da massaggio: l’olio di mandorle dolci
Sicuramente avrete sentito parlare dell’olio di joboba, dell’olio di germe di grano, di cocco, di sesamo, di borragine, ma oggi vogliamo raccontarvi delle proprietà dell’olio di mandorle dolci. Il prodotto si ricava dalla spremitura a freddo e senza solventi della mandorla, frutto del mandorlo, albero originario dell’Asia e ampiamente diffuso in tutto il Mediterraneo.
Innanzitutto parlando di olio di mandorle occorre distinguere tra olio di mandorle dolci e olio di mandorle amare, tenendo conto che la mandorla amara ha controindicazioni serie in quanto si trasforma in acido cianidrico diventando addirittura pericolosa. Anche l’olio di mandorla amara è utilizzato in cosmetica ma in modo molto più limitato e si usa principalmente per fare i saponi, quindi non per uso interno.
Tra le proprietà dell’olio di mandorle dolci vi sono quella antiossidante, antirughe, antismagliature oltre a una forte presenza di vitamina E, A, D, acido linoleico e oleico.
Un olio da massaggio che non può quindi mancare nell’armadietto o sugli scaffali dello studio del massaggiatore professionista, anche perché come aroma è uno degli oli più richiesti ed apprezzati dai clienti. Hai appena aperto il tuo studio e devi rifornirti? Nella tua città si tratta di un prodotto difficile da reperire puro al 100%? Compralo senza difficoltà sul nostro eshop, quando vuoi e da dove vuoi per riceverlo comodamente a casa tua o nel tuo studio.
Disclaimer:
Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.