Olio di Mandorle Dolci: storia, proprietà, indicazioni e utilizzi

Mar 23, 2022

Olio di mandorle dolci per il massaggio, proprietà, benefici. Blog DIABASI®

STORIA

L’olio di mandorle dolci ha una lunga e affascinante storia di utilizzo nell’antichità, dove veniva sfruttato per una varietà di scopi terapeutici e cosmetici, apprezzati per le loro proprietà curative e nutrizionali sin dai tempi più remoti.

Il Mandorlo (Prunus amygdalus dulcis Mill) proviene dalla famiglia delle Rosacee, originario dell’Asia, dove viene coltivato da secoli e fu poi importato nel bacino mediterraneo circa 2000 anni fa.

Durante il Rinascimento, il mandorlo giunse anche in Francia, dove cominciò a essere coltivato in modo sistematico, specialmente nel sud del paese, dove il clima è particolarmente favorevole per la sua crescita. La pianta venne apprezzata non solo per il frutto, ma anche per l’aspetto ornamentale dei suoi fiori, che sono caratterizzati da una bellezza unica.

È uno degli estratti più utilizzati per le sue proprietà emollienti, idratanti e nutrienti e viene estratto tramite un processo di pressatura a freddo che preserva le sue qualità naturali.

Usi nell’antichità:

  • Medicina Egizia: Gli antichi egizi se ne serviva per trattare scottature e irritazioni cutanee, grazie alle sue proprietà lenitive e idratanti. Era anche impiegato per mantenere la pelle morbida e ridurre i segni dell’invecchiamento, inclusi in cosmetici e unguenti.
  • Medicina Greca e Romana: Ippocrate e Dioscoride lo utilizzavano per lenire irritazioni, trattare ferite e alleviare dolori muscolari, spesso mescolato con altre erbe. Era anche usato per massaggi terapeutici, favorendo il rilassamento muscolare e la circolazione sanguigna.
  • Cura dei Capelli: veniva applicato per mantenere i capelli morbidi, lucidi e stimolare la crescita, riducendo la caduta e la secchezza del cuoio capelluto.
  • Uso Alimentare: In alcune tradizioni, veniva usato in cucina per il suo sapore delicato e le sue proprietà nutritive, sebbene meno diffuso dell’olio d’oliva.
  • Trattamenti per Tosse e Vie Respiratorie: Nell’antica medicina araba, veniva mescolato con miele e altre erbe per trattare la tosse e lenire la gola.
  • Trattamenti per Corpo e Pelle: Gli egizi, romani e greci utilizzavano impacchi e bagni di olio per nutrire e idratare la pelle, mantenendola luminosa ed elastica, particolarmente utile in climi caldi.

Ancora oggi è uno degli oli dei più usati, in particolare per la cura della pelle, in quanto aiuta a mantenere l’idratazione, ne favorisce l’elasticità e lenisce le irritazioni cutanee. È utilizzato anche per migliorare la salute dei capelli, rendendoli morbidi e luminosi, e per alleviare tensioni muscolari grazie alle sue proprietà rilassanti.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI

L’olio di Mandorla Dolce è ricco di proteine, contiene una bassa percentuale di acidi grassi saturi, che gli conferiscono grandissime proprietà.

Naturalmente ricco di acidi grassi insaturi, quali: palmitico, laurico, miristico ed oleico, vitamina A e vitamina E.

Vanta, inoltre, proprietà addolcenti, nutrienti, emollienti, fortificanti, in grado di prevenire la disidratazione della pelle.

Molto raccomandato in caso di:

  • Pelle secca
  • Pelle screpolata
  • Pelle irritata
  • Rughe
  • Piaghe
  • Eczemi
  • Pruriti
  • Irritazioni
  • Dermatosi

È il prodotto ideale per pelli delicate, come quelle dei neonati, e per la prevenzione delle smagliature, che possono formarsi durante la gravidanza.

Assunto per via orale possiede proprietà antinfiammatorie, calma le infiammazioni delle vie digestive, delle ulcere, agisce contro i vermi intestinali, aiuta il riassorbimento dei calcoli urinari, agisce contro la sterilità e l’impotenza, ha azione lassativa e riequilibrante sul sistema nervoso.

È un ottimo espettorante in caso di raffreddore, tosse secca o bronchite, soprattutto se si aggiungono oli essenziali DIABASI® ESSENTHIA come:

Si conserva in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce solare.

CARATTERISTICHE BIOCHIMICHE

Percentuali di componenti comprese fra i seguenti valori di riferimento:

  • acido linoleico (omega 6): 16% AGPI
  • acido gamma linolenico: 0,5% AGS
  • acido oleico:75% AGMI
  • acido palmitoleico: 0,5% AGS
  • acido stearico: 5% AGS

USI COMUNI

Quest’olio vegetale è un ottimo prodotto da usare nel massaggio, molto fluido permette alla mano di scorrere bene sul corpo, inoltre è un ottimo veicolante per oli essenziali (permette loro di entrare all’interno del corpo, una volta che vengono a contatto con la pelle)

Riportiamo in seguito alcuni consigli d’uso esterno:

  • Puro o veicolato con oli essenziali, o con altri oli vegetali, può essere utilizzato in tutti i tipi di massaggio, grazie anche al suo noto effetto rilassante
  • Utile per applicazioni locali per prevenire e migliorare irritazioni, pruriti, scottature superficiali, infiammazioni.
  • Ha un effetto emolliente, fortificante e lisciante
  • Molto indicato per la cura di pelli molto secche e fragili
  • Si presta bene per la detersione dei neonati, aiuta a sciogliere e rimuovere le croste dovute al latte
  • Aiuta ad eliminare la forfora e previene la formazione di smagliature se usato per lunghi periodi
  • Ha un ottimo effetto decongestionante, ottimo quindi nel massaggio decontratturante, nel massaggio sportivo, nel massaggio anticellulite, nel massaggio emolinfatico (Touch4Wellness Therapy Massage)

In caso di assunzione orale, per uso interno, calma la costipazione e le infiammazioni dell’apparato digerente.

CONTROINDICAZIONI

L’olio di mandorla non presenta alcuna controindicazione, ma è bene prestare molta attenzione se si presentano allergie alla mandorla: in questi casi evitare accuratamente di usare o assumere olio di mandorla.

MASSAGGIO

Sicuramente è uno degli oli più utilizzati per la cura della persona, per il massaggio e non solo. Vediamo più in dettaglio per quali tecniche è particolarmente indicato: 

  • Nel massaggio Decontratturante, nel massaggio Maori® insieme all’ Olio Essenziale alla Lavanda e al Rosmarino, per rilassare e distendere la parte muscolare contratta
  • Nel massaggio Sportivo, insieme abbinato a quello di Eucalipto, ottimi per decongestionare gli arti inferiori
  • Nel massaggio Kirei Kobido per migliorare la pelle in caso di rughe o inestetismi, insieme all’Olio Essenziale alla Lavanda, Arancio Dolce, Ylang Ylang, Legno di Cedro, Palmarosa, Limone e all‘Australian Tea Tree.

Vuoi provare uno dei nostri prestigiosi Massaggi con oli vegetali e preziosi oli essenziali, per raggiungere il benessere? Clicca qui brand.diabasi.it e scopri il nostro massaggiatore professionale più vicino a te!

Segui le rubriche dedicate al Massaggio Professionale a metodo DIABASI® sul nostro canale YouTube!

Olio Vegetale di Mandorle Dolci

DIABASI® 

olio-di-mandorle-dolci-1-litro

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

ARTICOLI CORRELATI

CONTATTACI