Olio di Jojoba: cos’è, proprietà e controindicazioni

Nov 3, 2022

Olio di Jojoba, cos'è, proprietà e indicazioni, utilizzo, massaggio, precauzioni, conservazione | Diabasi® Scuola Professionale di Massaggio Duilio La Tegola

OLIO DI JOJOBA: COS’È?

L’olio di Jojoba, Simmondsia chinensis L, è un olio vegetale, largamente utilizzato in cosmetica, dalla consistenza cerosa.

Appartenente alla famiglia delle Buxacee, presenta fiori bianchi isolati e terminali, mentre il frutto è una capsula ovoide contenente 1-3 semi bruni, con grossi cotiledoni.

Chiamato anche nocciolo selvatico o albero del caffè, cresce in zone semi desertiche del nord del Messico, del sud Arizona e della California, in America del sud e in Israele.

Molto stabile, non ha bisogno di essere addizionato a conservanti per essere conservato nel breve e lungo periodo, per questo si utilizza come base per conservare altri preparati a cui viene aggiunto. 

Questa pianta era nota alla popolazione Atzeca che la usava come cibo e come olio per curare affezioni della pelle e ferite.

Le sue radici ricercano l’umidità, e per farlo arrivano anche fino ad una profondità di 30 mt circa e può vivere fino a 20 anni.

I semi di Jojoba sono molto ricchi di proteine, per una percentuale del 35%, ed erano parte dell’alimentazione della popolazione indiana del Nord America. Venivano anche applicati sui capelli per fortificarli e sulla pelle per preservarne la dolcezza, proteggendola dal sole e per curarne malattie e scottature.

La particolare natura dei costituenti lipidici dell’olio di jojoba permette una maggiore penetrazione ed un pronto assorbimento epidermico ed ha anche un’elevata azione filmogena.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI

Il seme di Jojoba contiene circa due terzi di olio. Si include l’olio di jojoba nella categoria degli “oli” ma la sua composizione chimica e la sua consistenza vischiosa al tatto ne fanno quasi una cera liquida.

La sua consistenza non grassa e il suo contenuto di insaponificabili (50% circa) lo rendono un buon prodotto in ambito cosmetico.

La composizione dell’olio di jojoba è molto simile a quella del sebo secreto in natura dalle nostre ghiandole. Questo spiega il perché, quest’olio, tratti molto efficacemente la forfora e l’ipersecrezione seborroica.

Se applichiamo l’olio di jojoba, sui capelli grassi, regola la secrezione di sebo e restituisce brillantezza, vitalità, morbidezza e tono all’accapigliatura.

Dalle proprietà antinfiammatorie che ne fanno un’ottima base per creme curative da utilizzare su pelli sensibili.

Ricco di acidi insaturi, che gli conferiscono proprietà nutrienti, antiossidanti, protettrici, addolcenti, ammorbidenti e rigeneranti per la pelle.

UTILIZZO

L’olio di jojoba, applicato sui capelli, ha la funzione di rinforzante, viene infatti utilizzato come siero anti-rottura (soprattutto nelle punte) lasciando i capelli soffici e lucenti.

Sebo-riequilibrante della pelle, è il prodotto ideale per pelli con lesioni acneiche, idratante per pelli secche e con presenza di rughe.

Grazie alla sua consistenza riesce a penetrare efficacemente nella pelle, rigenerandola e proteggendola: crea infatti un film protettivo non grasso che preserva la naturale idratazione della pelle contro le aggressioni da parte di agenti atmosferici.

Protegge la pelle dei bambini, ottimo addolcente e lenitivo.

È un ottimo filtro solare naturale protettivo.

È in grado di restituire splendore e flessibilità alla pelle preservandola anche da un prematuro invecchiamento.

Mantiene morbidezza ed elasticità, attiva il metabolismo dell’elastina e frena la perdita di acqua nelle cellule.

Viene utilizzato anche come struccante per il viso, come crema corpo e come crema post-epilazione.

Ottimo anche come dopobarba.

Usato puro, o con altri oli vegetali o oli essenziali, come crema da giorno o da notte per tutti i tipi di pelle.

In caso di pelli acneiche è un ottimo prodotto, si può rafforzare ancora di più aggiungendo Olio Essenziale alla Lavanda e Olio Essenziale all’Australian Tea Tree.

Applicato come impacco su capelli secchi o grassi per riequilibrare il sebo, districarli, rafforzarli, renderli morbidi e lucenti.

USI NEL MASSAGGIO

L’olio di Jojoba è ideale per pelli secche e molto secche, ottimo come base da massaggio in quanto risulta molto penetrante senza ungere troppo la pelle.

Possiamo apprezzarlo in tutti i tipi di massaggio, olistico o tecnico anche se si sposa molto bene con il massaggio al viso:

Iscriviti al nostro canale YouTube per scoprire di più sul Massaggio Professionale a metodo DIABASI®.

 

CONTROINDICAZIONI

Si consiglia di evitare l’impiego dell’olio di jojoba, associandolo alla Vitamina A perché ne annulla l’effetto. Non è un prodotto commestibile.

MODO DI CONSERVAZIONE

Conservare l’olio di jojoba in un luogo fresco, asciutto, al riparo dall’aria e dalla luce solare, ad una temperatura inferiore ai 25°C.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

Fiori di Bach: Fitoterapia e Vibrazione

Fiori di Bach: Fitoterapia e Vibrazione

Introduzione Fitoterapia e Vibrazione Edward Bach Fiori di Bach INTRODUZIONE Gran parte della medicina moderna rivolge la propria attenzione...

Diploma Massaggiatore Riconosciuto

Corsi di Massaggio con DIPLOMA

Percorsi di specializzazione da 24, 16, 12 8 tecniche di Massaggio, progettati per inserirti rapidamente nel mondo del Massaggio Professionale e lavorare da subito

SCOPRI

Aula Diabasi® - Scuola di Massaggio Professionale 2024

CORSI SINGOLI

Scegli tra oltre 60 Corsi di Massaggio che coprono tutti gli ambiti del benessere per garantirti competenze versatili. Frequenta le lezioni in Aula, nella Sede più vicina a te, o in Live Streaming

SCOPRI

corso-massaggio-riconosciuto-thailandese-tradizionale- Corso di Formazione-Scuola di Massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 1° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso Massaggio Tradizionale Thailandese Avanzato Metodo DIABASI®

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 2° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso di massaggio Thai Oil Massage. Corso di massaggio riconosciuto. Scuola di massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAI OIL MASSAGE

Di antica origine thailandese, questo Massaggio segue le linee energetiche per rilassare il corpo.

SCOPRI

Thai Foot Massage - DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio

CORSO THAI FOOT MASSAGE

Tecnica orientale per il trattamento del piede. Risolvi i disturbi causati dalla sua comune trascuranza.

SCOPRI

CONTATTACI