Olio da Massaggio: base del Massaggiatore Professionale

Mar 3, 2023

Olio da Massaggio: base del Massaggiatore professionale: olio vegetale e oleoliti, propritò degli oli vegetali e degli oleoliti | DIABASI® Scuola PRofessionale di Massaggio Duilio La Tegola

Olio da massaggio

In commercio esistono molti tipi di oli vegetali, dai diversi usi e dalle diverse proprietà. 

Questi prodotti vengono prodotti attraverso l’estrazione per spremitura, o con solventi, dai frutti o dai semi delle piante, per la maggior parte dei casi.

Gli oli vegetali apportano numerosi benefici al corpo e possono essere utilizzati puri oppure miscelati insieme al fine di:

  • Rilassare la parte muscolare
  • Idratare la parte cutanea
  • Favorire la cicatrizzazione della pelle
  • Migliorare lo stato di malattie della pelle (eczemi, psoriasi) e/o micosi
  • Migliorare la pelle grassa o secca
  • Alleviare rossori, inestetismi e acne
  • Prevenire rughe e smagliature
  • Svolgere una protezione verso i raggi UV
  • Proteggere e rinforzano capelli e unghie
  • Struccare e detergere il viso

OLI VEGETALI E OLEOLITI

Come abbiamo già visto, gli oli vegetali vengono estratti direttamente dal seme o dal frutto della pianta, hanno una consistenza più o meno densa e oleosa, utile per effettuare le varie manualità tipiche del massaggio.

Tra gli oli vegetali più conosciuti ritroviamo:

Fanno parte degli oli vegetali anche gli oleoliti; prodotti per macerazione di foglie e/o fiori, all’interno di un olio vegetale di base (girasole). 

Tra gli oleoliti più conosciuti ricordiamo:

  • Calendula
  • Arnica
  • Edera 
  • Iperico

Oli vegetali e oleoliti possono essere miscelati fra loro, per creare e utilizzati nella vita quotidiana o nel massaggio, per migliorare l’aspetto della pelle, per alleviare alcune problematiche cutanee, per proteggere la pelle dagli agenti atmosferici, per la cura delle unghie e dei capelli.

Quando si mescolano più oli vegetali e/o oleoliti insieme, dalle diverse proprietà, si ottiene un prodotto specifico per le diverse esigenze della persona; creato proprio su misura, ecco perché è molto importante, per l’operatore olistico e per il massaggiatore, conoscere questi prodotti e saperli miscelare insieme, per offrire al cliente, il miglior trattamento possibile, curato in tutti i dettagli.

PROPRIETÀ DEGLI OLI ESSENZIALI E DEGLI OLEOLITI

Per il massaggiatore gli oli vegetali e gli oleoliti sono la base per il loro lavoro, nella maggior parte dei trattamenti, infatti, vengono utilizzati per effettuare varie manualità, più o meno profonde.

Conoscere questi prodotti è uno di quei punti fondamentali per riconoscere il massaggiatore professionista da quello amatoriale.

Vediamo ora quali sono le proprietà principali degli oli vegetali e degli oleoliti più conosciuti:

  • Mandorla
    Dalle proprietà lenitive, elasticizzanti, rassodanti e protettive è utile per tutti i tipi di massaggi ed è adatto a tutti i tipi di pelle; secca, con rughe, con inestetismi, con cellulite. Ottimo da consigliare alla cliente per ragadi al seno e smagliature. Nel massaggio svolge un effetto rilassante
  • Cocco
    Dalle proprietà nutrienti, idratanti, antisettiche, antimicotiche, può essere utilizzato in tutti i tipi di massaggio. Si adatto a pelle secca e danneggiata, pelle infetta, pelle secca, con prurito, pelle sensibile. Molto idratante e nutriente, non blocca i pori della pelle, per questo si adatta molto bene anche a chi ha pelle untuosa. Favorisce l’abbronzatura e la mantiene dorata
  • Argan
    Dalle proprietà nutrienti, idratanti e rigeneranti, può essere usato in tutti i tipi di massaggio. Si adatta a tutti i tipi di pelle, riduce le rughe, previene le smagliature, svolge un’azione antietà, nutre e protegge la pelle (anche dal freddo) e la rende morbida. Idratante e nutriente è specifico per pelle con inestetismi, smagliature e rughe. Ottimo lenitivo in caso di distorsioni
  • Sesamo
    Dalle proprietà antivirali, antibatteriche, antinfiammatorie, antiossidanti, antifungine, idratanti, riparatrici e lenitive. Si adatta a tutti i tipi di pelle, protegge dai raggi UV, rigenera l’epidermide, ammorbidisce la pelle, combatte le irritazioni cutanee. Ottima base per massaggi drenanti, anticellulite, rilassanti e antirughe
  • Jojoba
    Dalle proprietà nutrienti, idratanti, antiossidanti, rigeneranti, addolcenti, ammorbidenti, seboriequilibranti, antinfiammatorie. Si adatta a tutti i tipi di pelle, in particolare quelle miste e/o grasse che presentano acne e/o rughe. Utile in tutti i massaggi, ottimo per massaggi antirughe su pelli grasse e acneiche. Può essere utilizzato anche come struccante
  • Germe di Grano
    Dalle proprietà antiossidanti, nutrienti, rigeneranti, antinfiammatorie. Si adatta bene a tutti i tipi di pelle; secche e desquamate, con rughe e invecchiate, con cellulite e smagliature. Utile in tutti i massaggi, soprattutto quelli drenanti, anticellulite e antirughe. Migliora lo stato di dermatiti eczematose e pelli avvizzite
  • Vinaccioli
    Dalle proprietà rigeneranti delle cellule, emollienti, vasocostrittrici, nutrienti, calmanti, addolcenti. È adatto a tutti i tipi di pelle; grasse, con rughe, mature, stanche, con presenza di stasi linfatica e cellulite. Utile in tutti i massaggi, soprattutto nel drenante, anticellulite, antirughe. Idrata, elasticizza ed ammorbidisce la pelle
  • Avocado
    Dalle proprietà rigeneranti, idratanti, ristrutturanti, ammorbidenti, addolcenti, protettrici della pelle, sebonormalizzanti. È adatto a tutti i tipi di pelle; fragile, devitalizzata, disidrata, con rughe, desquamata, grassa e mista, spenta, con eczemi e psoriasi. Utile in tutti i massaggi soprattutto in quello antirughe, insieme ad altri oli vegetali
  • Albicocca
    Dalle proprietà nutrienti, rigeneranti, rivitalizzanti, calmanti, antiossidanti, protettrici, addolcenti, ammorbidenti. Adatto a tutti i tipi di pelle; disidratata e atonica, devitalizzata, affaticata, rugosa, secca, spenta, invecchiata, con smagliature. Utile in tutti i tipi di massaggio, ottimo nel massaggio antirughe al viso
  • Arnica
    Dalle proprietà antinfiammatorie, stimolanti della circolazione, vasocostrittrici. Adatto per zone infiammate, contusioni, edemi, distorsioni, reumatismi, artrosi, contratture, traumi. Ottimo nel massaggio tecnico, sportivo, decontratturante, massoterapico e anticellulite
  • Calendula
    Dalle proprietà calmanti, lenitive, ammorbidenti, cicatrizzanti, rilassanti, rigeneranti. Si adatta a tutti i tipi di pelle; con rughe, sensibili, con rossore, con scottature, secche, spente. Utile nel massaggio antirughe. Può essere utilizzato in seguito a punture di insetto e scottature

Partendo da queste informazioni possiamo iniziare a capire meglio l’importanza di questi prodotti, nel lavoro del massaggiatore professionale, e possiamo iniziare a capire come miscelare insieme questi favolosi oli al fine di creare dei prodotti unici e funzionali.

Riportiamo qualche esempio:

  • pelle mista e/o grassa con presenza di rughe:
    possiamo miscelare insieme olio di Jojoba, olio di Avocado e olio di Sesamo
  • pelle secca e desquamata:
    possiamo unire olio di Argan, olio di Mandorla, olio di Germe di Grano
  • pelle con rughe profonde:
    miscelare insieme olio di Argan, olio di Avocado, olio di Mandorla, olio di Albicocca
  • pelle con cellulite:
    unire all’olio di Vinaccioli, l’olio di Sesamo e l’oleolito di Arnica
  • pelle con smagliature:
    miscelare olio di Aran, olio di Mandorla, olio di Karitè, olio EVO
  • muscolatura tesa e infiammata:
    unire olio di Argan, olio di Mandorla e oleolito di Arnica

    Iscriviti al nostro canale YouTube e segui le rubriche sul Massaggio a metodo DIABASI®!

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

Fiori di Bach: Fitoterapia e Vibrazione

Fiori di Bach: Fitoterapia e Vibrazione

Introduzione Fitoterapia e Vibrazione Edward Bach Fiori di Bach INTRODUZIONE Gran parte della medicina moderna rivolge la propria attenzione...

Diploma Massaggiatore Riconosciuto

Corsi di Massaggio con DIPLOMA

Percorsi di specializzazione da 24, 16, 12 8 tecniche di Massaggio, progettati per inserirti rapidamente nel mondo del Massaggio Professionale e lavorare da subito

SCOPRI

Aula Diabasi® - Scuola di Massaggio Professionale 2024

CORSI SINGOLI

Scegli tra oltre 60 Corsi di Massaggio che coprono tutti gli ambiti del benessere per garantirti competenze versatili. Frequenta le lezioni in Aula, nella Sede più vicina a te, o in Live Streaming

SCOPRI

corso-massaggio-riconosciuto-thailandese-tradizionale- Corso di Formazione-Scuola di Massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 1° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso Massaggio Tradizionale Thailandese Avanzato Metodo DIABASI®

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 2° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso di massaggio Thai Oil Massage. Corso di massaggio riconosciuto. Scuola di massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAI OIL MASSAGE

Di antica origine thailandese, questo Massaggio segue le linee energetiche per rilassare il corpo.

SCOPRI

Thai Foot Massage - DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio

CORSO THAI FOOT MASSAGE

Tecnica orientale per il trattamento del piede. Risolvi i disturbi causati dalla sua comune trascuranza.

SCOPRI

CONTATTACI