Olio Essenziale Australian Tea Tree: proprietà e controindicazioni

Mar 23, 2023

Olio Essenziale all'Australian Tea Tree: cos'è, proprietà, controindicazioni, MAssaggio, Consigli d'uso | DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio Duilio La Tegola

AUSTRALIAN TEA TREE: COS’È?

L’olio essenziale di Australian Tea Tree (Melaleuca alternifolia) si ottiene tramite distillazione in corrente di vapore delle foglie della pianta, un processo che consente di preservare al meglio le sue proprietà.

L’olio di Tea Tree ha una nota di testa, caratterizzata da un aroma fresco, pungente e leggermente medicinale, che offre immediato sollievo e una sensazione di purificazione ed ha come chemiotipo principale il Terpeneolo 4 (Alcoli), una sostanza che gli conferisce potenti proprietà antimicrobiche, antibatteriche e antifungine.

PROPRIETÀ

L’olio essenziale di Tea Tree è particolarmente apprezzato per le sue proprietà disinfettanti e antisettiche, che lo rendono un ottimo alleato per mantenere l’igiene del cavo orale, prevenendo la proliferazione di batteri nocivi, e per disinfettare la pelle e le superfici. Può essere utilizzato anche come trattamento topico per la pulizia delle mani e degli strumenti, essendo efficace contro germi e batteri.

Inoltre, si dimostra utile per il trattamento di ulcere e parassiti intestinali. Aggiunto al miele, un rimedio naturale che potenzia le sue proprietà, può essere utilizzato per favorire la guarigione di ulcere o per combattere la presenza di parassiti intestinali, grazie alla sua potente azione antibatterica e antimicrobica.

In caso di febbre e infezioni respiratorie, come raffreddore, tosse o bronchiti, aiuta a liberare le vie respiratorie e a ridurre l’infiammazione. È inoltre efficace nel trattamento di infezioni ai genitali, sia maschili che femminili, come le infezioni vaginali o le infezioni urinarie. Può essere utilizzato puro o diluito (con applicazioni mirate tramite toccature) a seconda della sensibilità della pelle e della zona da trattare.

Altre applicazioni comuni includono il trattamento di afte e verruche, in quanto l’olio di Tea Tree ha dimostrato di essere un valido alleato contro la proliferazione di virus e batteri, favorendo la guarigione delle lesioni. È anche molto efficace contro i funghi, ed è spesso utilizzato in caso di micosi cutanee o unghie infette.

L’olio essenziale di Tea Tree può essere utilizzato anche in alternativa all’alcol su ferite aperte, in quanto la sua azione antibatterica e disinfettante aiuta a prevenire infezioni senza danneggiare i tessuti circostanti, come può accadere con altri disinfettanti più aggressivi.

Grazie alle sue molteplici proprietà,  è uno degli oli più versatili e apprezzati in aromaterapia e nella medicina naturale e per l’igiene quotidiana.

 

CONTROINDICAZIONI

Sicuro anche nel lungo periodo di tempo, atossico, non irritante e non sensibilizzante.

Attenzione però agli oli essenziali che presentano una composizione chemiotipica alterata perché sono estremamente pericolosi.

Si consiglia di utilizzarlo al 20% o 30% nel massaggio

USI NEL MASSAGGIO

L’olio essenziale di Australian Tea Tree è perfetto per il trattamento di pelli miste, grasse e con presenza di acne. Si presta molto bene quindi per:

Antibatterico, usare una goccia di prodotto direttamente sopra l’acne per rimuoverlo.
Dermopurificante, aggiunto ad una maschera viso, all’interno del trattamento Kirei.

Iscriviti al nostro canale YouTube e segui le nostre rubriche sul Massaggio Professionale a metodo DIABASI®.

CONSIGLI

Di seguito riportiamo alcuni consigli per utilizzare al meglio l’olio essenziale di AUSTRALIAN TEA TREE: 

  • Capelli: 2 gocce di AUSTRALIAN TEA TREE, allo shampoo, in ogni lavaggio, per allontanare pidocchi.
  • Diffuso nell’ambiente: purifica, disinfetta e rinfresca l’ambiente, inoltre allontana insetti e parassiti.
  • Utilizzo quotidiano: effettuare un semicupio in caso di prurito vaginale, candida, leucorrea, infezioni ai genitali maschili con acqua tiepida e 15 gocce di AUSTRALIAN TEA TREE, rimanendo immersi per almeno 15 minuti lavando bene la parte che presenta il disturbo.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

Diploma Massaggiatore Riconosciuto

Corsi di Massaggio con DIPLOMA

Percorsi di specializzazione da 24, 16, 12 8 tecniche di Massaggio, progettati per inserirti rapidamente nel mondo del Massaggio Professionale e lavorare da subito

SCOPRI

Aula Diabasi® - Scuola di Massaggio Professionale 2024

CORSI SINGOLI

Scegli tra oltre 60 Corsi di Massaggio che coprono tutti gli ambiti del benessere per garantirti competenze versatili. Frequenta le lezioni in Aula, nella Sede più vicina a te, o in Live Streaming

SCOPRI

corso-massaggio-riconosciuto-thailandese-tradizionale- Corso di Formazione-Scuola di Massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 1° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso Massaggio Tradizionale Thailandese Avanzato Metodo DIABASI®

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 2° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso di massaggio Thai Oil Massage. Corso di massaggio riconosciuto. Scuola di massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAI OIL MASSAGE

Di antica origine thailandese, questo Massaggio segue le linee energetiche per rilassare il corpo.

SCOPRI

Thai Foot Massage - DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio

CORSO THAI FOOT MASSAGE

Tecnica orientale per il trattamento del piede. Risolvi i disturbi causati dalla sua comune trascuranza.

SCOPRI

CONTATTACI