Mal di schiena cervicale o cervicalgia

Mar 31, 2021

7

Indice

Cos’è la cervicalgia

Il mal di schiena cervicale definito con il termine più appropriato cervicalgia identifica un generico dolore al collo che si protrae per un periodo di tempo variabile (mesi/anni). Si tratta di un disturbo muscolo-scheletrico estremamente diffuso tra la popolazione del mondo occidentale. 

La cervicalgia colpisce il tratto cervicale della colonna vertebrale che rappresenta uno dei punti più vulnerabili della nostra struttura muscolo-scheletrica. Il disturbo viene avvertito a livello di muscoli, nervi e vertebre del tratto cervicale della colonna. 

Sintomi

Il dolore cervicale a volte può essere molto invalidante per chi ne soffre, al punto tale da interferire con le comuni attività della vita quotidiana. Il dolore al collo che caratterizza questo disturbo di solito risulta presente in entrambi i lati e può estendersi al di sopra delle spalle sui muscoli trapezi, fino alle braccia ed alle mani.
Molto spesso si usa il termine cervicale infiammata per definire il dolore cervicale che compare all’improvviso con una intensità elevata che può durare anche 15 giorni se non si fa nulla per alleviare il dolore. Di frequente questa situazione è accompagnata dal classico torcicollo che tutte le persone hanno avuto almeno una volta nella vita.

Cause del mal di schiena cervicale

Il mal di schiena cervicale o cervicalgia può essere causato da vari fattori come:

  • Stress
  • Ansia
  • Scarso esercizio fisico
  • Presenza di trigger point
  • Utilizzo eccessivo e in posizione scorretta del telefono
  • Fattori ambientali come umidità o freddo
  • Problemi posturali
  • Condizioni lavorative (ad esempio una postazione di lavoro troppo bassa rispetto alla propria altezza che costringe a tenere il capo in flessione oppure una seduta non comoda la quale dovrebbe essere sostituita da una seduta ergonomica)
  • Eventi traumatici (esempio derivati da colpo di frusta oppure da infortuni durante l’attività sportiva).
  • Condizioni del letto (ad esempio il materasso ed il cuscino non devono essere eccessivamente morbidi e si dovrebbero usare cuscini sagomati od ortopedici e materassi che mantengano un adeguato allineamento fisiologico dell’intera colonna vertebrale)
  • Artrosi cervicale
  • Colpo di frusta (tipico dei tamponamenti automobilistici)
  • Ernia cervicale
  • Traumi locali pregressi

 Rimedi naturali

Uno stile di vita sano è la prima cosa da considerare e modificare per prevenire e risolvere dolori del tratto cervicale soprattutto se la causa principale è lo stress. 

Alcuni rimedi per la cervicalgia sono :

  • Massaggio: diverse sono le tecniche di massaggio della Scuola DIABASI® che possono aiutare ad alleviare i disturbi del mal di schiena cervicale come il Trattamento di Massoterapia Cervicale, specifico per queste problematiche.

 

  • Nastro Kinesiologico: l’applicazione corretta sul tratto cervicale del nastro kinesiologico favorisce, soprattutto in combinazione con il massaggio, una decompressione dei muscoli coinvolti dal dolore favorendo una maggiore ossigenazione dei tessuti.

 

  • Olio di Arnica: è uno dei rimedi naturali più efficaci per contrastare i dolori soprattutto se sono dovuti a tensioni muscolari, possiede proprietà anti-reumatiche, analgesiche e antinfiammatorie.

 

  • Oli essenziali: insieme all’olio di arnica per alleviare i dolori alla cervicale possiamo utilizzare oli essenziali specifici come ad esempio Olio Essenziale all’Abete Bianco e Olio Essenziale al Rosmarino.

 

  • Integratori: alcuni integratori aiutano a rinforzare i tessuti cartilaginei e le articolazioni.

 

  • Cuscini: utilizzare dei cuscini specifici per la zona cervicale in tessuto naturale aiutano a mantenere la zona protetta e in posizione corretta durante la notte. Alcuni si possono anche scaldare all’occorrenza in modo da alleggerire le tensioni che si sono create rilassando i muscoli.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Sario Badin: scopri di più su di noi!

Sario Badin: scopri di più su di noi!

Chi è? Sport e Massaggio Ruoli nella Scuola DIABASI® SARIO BADIN: CHI È? Sario Badin nasce a Gorizia nel 1971, da sempre appassionato di sport, inizia la sua carriera sportiva come praticante di atletica, mountan-bike e body building. Forte e tenace, caratteristiche...

leggi tutto
Duilio La Tegola: Scopri di più su di noi!

Duilio La Tegola: Scopri di più su di noi!

Chi è? Ideatore e Direttore Tecnico della Scuola DIABASI® Maestro di Massaggio Thailandese Tradizionale e Thai Oil Maestro di Massaggio Hawaiano Lomi Lomi Nui Maestro di Massaggio Californiano Ideatore del trattamento di Massaggio Amazzonico® Ideatore del Massaggio...

leggi tutto
DIABASI®: la tua scelta green

DIABASI®: la tua scelta green

Lavorare nel mondo del benessere non riguarda solo il futuro cliente che sceglie di sottoporsi ad uno dei tanti trattamenti di massaggio che vengono proposti all’interno del tuo studio, lavorare nel mondo del benessere è molto, ma molto di più. È un percorso, una...

leggi tutto
Mal di schiena: cos’è, cause e trattamenti

Mal di schiena: cos’è, cause e trattamenti

Cos'è il mal di schiena Cause Trattamento COS'È IL MAL DI SCHIENA Il mal di schiena colpisce circa l’80% della popolazione adulta ed è il quarto disturbo più diffuso a livello nazionale. Fino a pochi anni fa si riteneva fosse causato dalla degenerazione di uno o più...

leggi tutto
CONTATTACI