Massaggio Decontratturante: Cos’è
Il massaggio decontratturante agisce direttamente sulle contratture muscolari, con l’obiettivo di scioglierle una volta che si verificano a causa di sforzi ripetuti o dopo un allenamento intenso.
È necessario specificare che la contrattura può colpire chiunque, dalla casalinga all’atleta professionista, per questo nel corso della scuola DIABASI® si apprenderanno diverse manualità e tecniche per poter lavorare ed essere efficaci modificando il massaggio in base al singolo cliente.
Per riuscire a sciogliere queste tensioni muscolari vengono utilizzate diverse tecniche di massaggio applicate sia sulla contrattura specifica che sulla fascia muscolare associata.
Il massaggio decontratturante non si può definire un massaggio rilassante, è necessario specificare che una certa soglia di dolore-piacere è necessaria per risolvere le problematiche legate alle contratture muscolari.
Il massaggio agisce su quattro aspetti principali:
- Allenta la tensione e gli spasmi muscolari
- Scioglie i “nodi” ossia le contratture muscolari
- Riduce la pressione arteriosa
- Aumenta l’apporto di ossigeno nei muscoli
Come si esegue
Il massaggio decontratturante di solito viene eseguito sdraiati su un lettino da massaggio ed è localizzato principalmente nelle aree che soffrono, le più comuni sono schiena, spalle, collo e gambe nelle quali vengono eseguite manualità profonde per stimolare i tessuti muscolari con l’obiettivo di sciogliere la contrattura.
In alcune situazioni, può essere effettuato con il cliente seduto su una sedia da massaggio, dove l’operatore da dietro eseguirà le sue manualità.
Un massaggio decontratturante può durare circa 40/45 minuti e viene effettuato parzialmente su una determinata area. Può essere necessario effettuare diverse sedute di massaggio in base alla gravità della contrattura per risolvere il problema.
Inoltre, è consigliato eseguire esercizi di stretching e attività sportiva aerobica per favorire l’elasticità naturale della muscolatura.
Dopo un massaggio decontratturante, il cliente può riferire una sensazione di indolenzimento nella zona trattata a causa della riduzione della contrattura muscolare. Questo dolore normalmente svanisce in poco tempo.
Benefici
I benefici legati al massaggio decontratturante sono diversi, ad esempio:
- scioglimento delle contratture muscolari;
- miglioramento della postura;
- miglioramento della circolazione sanguigna;
- ossigenazione dei tessuti;
- eliminazione di tossine;
- miglioramento delle forme di mal di testa che hanno origine da tensioni muscolari.
Il massaggio decontratturante trova applicazione soprattutto per:
- schiena, il mal di schiena legato a contratture rappresenta buona parte delle problematiche che vengono risolte con il massaggio.
- coscia, soprattutto per atleti di diverse discipline sportive che sovraccaricano in modo continuo gli arti inferiori.
- polpaccio, indicato per sportivi e per tutte quelle persone che svolgono attività in piedi per molte ore durante la giornata.
Il massaggio decontratturante presenta delle controindicazioni, nello specifico è sconsigliato da effettuare nelle seguenti situazioni:
- Stato di gravidanza
- Presenza di osteoporosi
- Alterazioni della pressione
- Neoplasie
- Stati infiammatori
Oli Essenziali per il Massaggio
Alcuni oli essenziali della linea DIABASI®ESSENTHIA sono indicati per essere utilizzati in un massaggio decontratturante.
L’Operatore del Benessere saprà utilizzare l’olio vegetale in combinazione con l’olio essenziale migliore per alleviare i disturbi provocati dalle contratture muscolari.
Gli oli essenziali indicati sono:
Disclaimer:
Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.
0 commenti