Il massaggio miofasciale è una tecnica che aiuta a mantenere in stato ottimale un sottile strato di tessuto connettivo, noto come fascia, che ricopre tutte le strutture del corpo umano, proteggendole e collengandole tra loro a formare una unità strutturale.
Una certa rigidità di questo tessuto può provocare ad esempio una certa mancanza di mobilità, rigidità e la presenza di dolore non riconducibile ad un singolo muscolo ma ad un’infiammazione generale della fascia.
La tecnica del Massaggio Miofasciale
Il massaggio miofasciale è una tecnica manuale che si concentra sul rilascio delle tensioni accumulate nel sistema fasciale, generando il rilascio miofasciale corporeo.
Attraverso l’applicazione di una pressione costante e l’uso di movimenti lenti e profondi, lo specialista del massaggio lavora per sciogliere le aderenze e le restrizioni della fascia, migliorando la mobilità e riducendo il dolore.
Questo tipo di trattamento è particolarmente efficace per trattare infiammazioni croniche e acute di tutto il sistema fasciale che generalmente si manifestano con mal di schiena, dolori cervicali, tensioni muscolari, fibromialgia e altre condizioni che coinvolgono il sistema muscolo-scheletrico.
Attraverso il massaggio, il Massaggiatore Professionale interviene sulla mobilità limitata del sistema, dissolvendo gli squilibri creatisi tra tutti i tessuti del corpo, aiutando il nostro corpo a ritrovare il suo perfetto equilibrio funzionale.
Nonostante la ricerca a livello fasciale sia iniziata già nella prima metà del XX secolo, solo verso gli anni ’80 gli studi del settore sono aumentati considerevolmente dando un notevole impulso all’introduzione di nuovi trattamenti.
In questo periodo, infatti, la terapia miofasciale ha iniziato a ricoprire molta importanza nel mondo fisioterapico. Pertanto sono state sviluppate una serie di tecniche che vengono utilizzate non solo nel campo della fisioterapia, ma anche dai Massaggiatori Sportivi a supporto degli atleti e nell’ortopedia.
Durante il Corso di Massaggio Miofasciale- 1° Livello della Scuola Professionale di Massaggio Diabasi®, gli allievi imparano le tecniche fondamentali per trattare il tessuto fasciale in modo sicuro ed efficace e soprattutto a individuare correttamente la fascia e a comprenderne lo stato (teso o rilassato) attraverso la palpazione.
Infatti, la fascia, nel suo stato normale, appare rilassata e distesa, ma può restringersi e provocare doloro in seguito ad infortuni o stili di vita che sollecitano eccessivamente il tessuto connettivo.
Gli studenti apprendono a riconoscere queste problematiche e a intervenire in modo mirato per ristabilire l’equilibrio e il benessere del corpo.
Nel Corso di Massaggio Miofasciale- 2° Livello, fondamentale per i professionisti del Massaggio che intendono lavorare a fianco di sportivi, apprenderanno nel dettaglio le diverse catene miofasciali, riuscendo ad effettuare test valutativi del cliente per poi intervenire in maniera mirata.
Massaggio Miofasciale e problematiche del sistema fasciale
Il sistema fasciale di cui, come detto in precedenza, è interamente ricoperto il corpo, aiuta quest’ultimo ad essere più funzionale e in buono stato di forza e resistenza.
Tale sistema non è solo direttamente collegato ai movimenti muscolari delle articolazioni ma anche a movimenti fisiologici, di fondamentale importanza, come l’espansione polmonare durante la respirazione.
Per mantenere e migliorare la qualità della fascia è raccomandata una dieta equilibrata e un’ottima idratazione del corpo, ma come abbiamo visto, in casi più cronici, il trattamento manuale con il Massaggio Miofasciale, rappresenta una soluzione efficace per chi soffre di tensioni, rigidità e dolore causati da restrizioni fasciali.
Grazie ai corsi offerti dalla Scuola Professionale di Massaggio Diabasi®, è possibile apprendere questa tecnica e diventare Professionisti del settore, pronti a migliorare la qualità della vita dei propri clienti.
Disclaimer:
Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.