Cistite: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e rimedi

Mag 5, 2022

cistite cos'è sintomi cause diagnosi cure terapie naturali oli essenziali DIABASI® scuola professionale di Massaggi Duilio La Tegola

CISTITE: COS’È?

La cistite è un’infiammazione acuta o cronica della vescica urinaria che può essere associata a un’infezione batterica. 
Solitamente è molto fastidiosa e dolorosa ma non è dannosa per la salute, a patto che non si estenda ai reni.

CISTITE: SINTOMI E CAUSE

Quando si soffre di cistite si possono riscontrare determinati sintomi principali, come:

  • Bruciore o dolore quando si urina
  • Minzione frequente 
  • Persistenza dello stimolo anche dopo aver urinato

In caso di presenza di cistite possiamo notare anche una differenza nell’urina, queste infatti possono risultare maleodoranti, torbide o possono contenere tracce ematiche (sangue).

Nella maggior parte dei casi è dovuta a un’infezione che colpisce le vie urinarie ed è provocata, nella maggior parte dei casi da batteri che provengono dall’’intestino.

L’Escherichia coli è responsabile, nell’80% dei casi, delle infezioni urinarie non provocate da manovre strumentali come l’introduzione di un catetere vescicale, o alterazioni delle vie urinarie come ipertrofia della prostata nell’uomo.

In linea generale la cistite si riscontra maggiormente nella donna, sia perchè l’uretra è più corta rispetto a quella dell’uomo, sia perchè la parte esterna dell’uretra, nella donna, è posta vicino all’ano e questo favorisce l’accesso di germi provenienti dall’ intestino.

Nel caso in cui non si riesce a identificare nessun batterio responsabile, la cistite potrebbe essere causata dall’infezione del batterio Chlamydia tracomatis

Anche un trauma dovuto ad all’attività sessuale intensa può rappresentare un fattore favorevole alla formazione della cistite, nel caso specifico definita “cistite da luna di miele”.

Per quanto riguarda la sfera maschile invece, gli uomini soffrono più spesso di cistite dopo i 45 anni di età, quando è più frequente lo sviluppo dell’ipertrofia prostatica: aumento di volume della prostata che può causare difficoltà quando si urina.

CISTITE: DIAGNOSI E RIMEDI

La diagnosi della cistite viene formulata in seguito all’esame clinico del soggetto, all’’esame delle urine che rivela la presenza di batteri e globuli bianchi e in seguito all’urinocultura che permette di identificare il microrganismo responsabile e di testare l’efficacia dell’antibiotico utile per la terapia.

Nel caso in cui si abbia il dubbio di essere affetti dall’infezione da Clhamydia si raccomanda di eseguire l’esame culturale specifico per la ricerca di tale microrganismo nell’uretra e nel collo dell’intero.

Per quanto riguarda la cura della cistite, avviene generalmente attraverso la somministrazione di antibiotici, dopo aver eseguito l’esame colturale.
In attesa dei risultati è possibile assumere chinoloni (ciprofloxacina, levofloxacina, norfloxacina) clotrimossazolo o amoxicillina
Il trattamento prevede una durata di sette giorni, e potrà poi essere modificato in seguito all’esito dell’esame colturale.
Molti medici prescrivono una terapia monodose, anche questa efficace, che presenta minori effetti collaterali, a base di fosfomicina trometamolo.

Si consiglia di eseguire, passati quindici giorni di tempo, un controllo colturale per escludere la persistenza dell’infezioni. 

Se il dolore si presenta in maniera intensa, si consiglia di bere molta acqua, se invece si presenta in maniera molto intensa si consiglia l’assunzione di un antidolorifico o di un antispastico come il floroglucinolo, scopolamina o butilbromuro.

CISTITE: TERAPIE NATURALI

Riportiamo in seguito alcuni consigli utili alla cura e alla prevenzione della formazione della cistite. Si raccomanda sempre di consultare il medico prima dell’assunzione.

 

Alimentazione

  • Per favorire il flusso delle urine e diminuire il dolore durante la minzione, assumere molti liquidi
  • Il mirtillo nero ha proprietà diuretiche e antibiotiche. Si raccomanda di scegliere preparazioni o succhi che non contengano zuccheri
  • La zuppa a base di prezzemolo, sedano, carote e/o crescione, è ricca di minerali, tra cui potassio che ha un potere diuretico 
  • Gli agrumi e i cibi acidi possono favorire la formazione delle infezioni alle vie urinarie
  • Le bevande alcoliche e gli zuccheri raffinati favoriscono la proliferazione dei batteri.

Integratori aimentari

  • Nel caso in cui si stia assumendo una terapia antibiotica si può ricorrere all’uso di un probiotico come il Lactobaillus acidophilus o il Bifidobacterium bifidum, o anche un’associazione dei due, per ripristinare la flora del tratto gastrointestinale e di quello urinario. I pronipoti i si possono trovare sia in capsule che in polvere, si raccomanda di non assumere i probiotici contemporaneamente all’uso di antibiotici: far passare almeno due ore tra le due somministrazioni.
  • La vitamina A rinforza le mucose e i tessuti epiteliali
  • La vitamina C è utile per contrastare ogni processo di infezione

Fitoterapia 

  • L’estratto di semi di pompelmo ha proprietà antibatterico
  • L’uva ursina ha proprietà antisettiche e astringenti che aiutano a contrastare le infezioni urinarie non gravi, inoltre aiuta nella prevenzione delle infezioni urinarie recidive. Si consiglia di associare l’uva ursina con delle piante ad azione lenitiva
  • Il sigillo d’oro riduce la capacità di adesione alla mucosa uretrale da parte dei batteri
  • L’unghia di gatto ha proprietà antibatteriche e promuove la funzionalità del sistema immunitario 

CISTITE: OLI ESSENZIALI

Gli oli essenziali apportano numerosi benefici a corpo e mente, ma hanno anche delle controindicazioni! 

Ecco perché scegliere prodotti puri al 100%, chemiotipizzati e sicuri è molto importante.

Si consiglia di effettuare un semicupio con Olio Essenziale all’Arancio Dolce Olio Essenziale all’Australian Tea Tree Olio Essenziale alla Lavanda per combattere l’infezione

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

Diploma Massaggiatore Riconosciuto

Corsi di Massaggio con DIPLOMA

Percorsi di specializzazione da 24, 16, 12 8 tecniche di Massaggio, progettati per inserirti rapidamente nel mondo del Massaggio Professionale e lavorare da subito

SCOPRI

Aula Diabasi® - Scuola di Massaggio Professionale 2024

CORSI SINGOLI

Scegli tra oltre 60 Corsi di Massaggio che coprono tutti gli ambiti del benessere per garantirti competenze versatili. Frequenta le lezioni in Aula, nella Sede più vicina a te, o in Live Streaming

SCOPRI

corso-massaggio-riconosciuto-thailandese-tradizionale- Corso di Formazione-Scuola di Massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 1° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso Massaggio Tradizionale Thailandese Avanzato Metodo DIABASI®

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 2° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso di massaggio Thai Oil Massage. Corso di massaggio riconosciuto. Scuola di massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAI OIL MASSAGE

Di antica origine thailandese, questo Massaggio segue le linee energetiche per rilassare il corpo.

SCOPRI

Thai Foot Massage - DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio

CORSO THAI FOOT MASSAGE

Tecnica orientale per il trattamento del piede. Risolvi i disturbi causati dalla sua comune trascuranza.

SCOPRI

CONTATTACI