Massoterapia Cervicale: cos’è, patologie trattate e indicazioni

Mar 15, 2022

massoterapia cercicale cervicalgia torcicollo DIABASI® scuola di massaggio Dulio La Tegola

MASSOTERAPIA CERVICALE: COS’È?

La Massoterapia Cervicale, insieme alla massoterapia lombare, alla massoterapia agli arti inferiori e alla massoterapia agli arti superiori, è una tecnica di massaggio terapeutico decontratturante che prevede il lavoro manuale su più parti muscolari.

Durante il trattamento non si lavora solo sul punto in cui si avverte dolore, ma si prendono in considerazione diversi gruppi muscolari. Nel trattamento specifico di massoterapia cervicale, ad esempio, si fa riferimento ai seguenti muscoli:

  • Muscolatura laterale del collo
  • Trapezio
  • Romboidi
  • Elevatore della scapola
  • Sternocleidomastoideo 

Il trattamento di massoterapia cervicale apporta numerosi benefici in caso di cervicalgia e torcicollo, allevia il dolore, rilassa e riporta allo stato ottimale le fibre muscolari, sblocca la parte articolare favorendone il movimento.

Durante un trattamento di massoterapia cervicale il massaggiatore userà delle manovre lente e profonde, svolte con pollici, palmi, nocche, falangi, avambracci e gomiti e il numero delle sedute, che stabilirà l’operatore dopo un’accurata valutazione, dipenderà dalla “gravità” della problematica.

MASSOTERAPIA CERVICALE: CERVICALGIA

Con il termine cervicalgia si descrive un dolore generico al collo che si protrae per un periodo di tempo può andare da una settimana a diversi anni. È un disturbo muscolo-scheletrico molto diffuso che può essere attribuito a diverse cause: alcune di origine patologico o traumatico, altre derivate da posture scorrette, scarso allenamento, stress, colpi d’aria, movimenti non adeguati.

I sintomi tipici della cervicalgia sono:

  • dolore localizzato su collo e spalle
  • mal di testa
  • vertigini e nausea

Si raccomanda quindi di non trascurare nessun sintomo e, in caso di dolore anche lieve, rivolgersi al massaggiatore esperto in tecniche di massoterapia del benessere.

MASSOTERAPIA CERVICALGIA: TORCICOLLO

Il torcicollo si manifesta come uno spasmo, che limita o rende difficile, il movimento della muscolatura cervicale. Il soggetto colpito da torcicollo manifesterà forti dolori ai lati del collo.

Le cause possono essere diverse:

  • infiammazione
  • problemi articolari
  • postura errata prolungata
  • esposizione continua ad aria fredda

il torcicollo può manifestarsi anche con una certa frequenza in soggetti predisposti. Il dolore si può presentare localmente o può irradiarsi anche verso le spalle e le braccia limitandone il movimento. Quando il dolore è acuto si consiglia di non rimanere immobili ma di cercare di compiere piccoli lenti movimenti e di rilvolgersi ad un massaggiatore esperto quando questo diminuisce.

MASSOTERAPIA CERVICALE: INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI

Sottoporsi a dei cicli di massaggio massoterapico apporta numerosi benefici al corpo:

  • rilassa la muscolatura
  • riequilibra il sistema nervoso e il sistema ormonale
  • allenta la tensione muscolare
  • riduce crampi e spasmi muscolari
  • migliora la circolazione
  • aumenta il sistema immunitario

Si consiglia di evitare il trattamento in caso di infiammazioni acute o croniche, in caso di eventuali dubbi sulla propria salute, rivolgersi prima al proprio medico curante.

MASSOTERAPIA CERVICALE: POSSIBILI DISTURBI TRANSITORI

Dopo aver ricevuto un trattamento di massaggio, è possibile accusare alcuni disturbi, generalmente transitori:

  • Courbature: sensazione di dolore generalizzata e stanchezza. Il massaggio probabilmente è stato troppo intenso, occorre dunque dosare di nuovo sia l’intensità che la durata della seduta.
  • Reazioni nervose: eccitazione nervosa, difficoltà a prendere sonno o eccessiva stanchezza. Il massaggio agisce profondamente sul sistema neurovegetativo e sulla componente psichica. Anche in questo caso è necessario rivedere il dosaggio della seduta, soprattutto su persone particolarmente sensibili al massaggio.
  • Rottura dei capillari: occorre valutare un’eventuale debolezza del soggetto trattato che non era stata osservata o comunicata a voce. In questo caso il massaggio può essere praticato solo in maniera leggera soprattutto sugli arti inferiori.

La comparsa di uno o più disturbi è del tutto normale, si consiglia di informare il massaggiatore che regolerà la pressione per i trattamenti futuri.

MASSOTERAPIA CERVICALE: DURATA DEL TRATTAMENTO E COSTO

Un trattamento di massoterapia cervicale che comprende sia la parte manuale che lo stretching finale, può durare dai 40 ai 60 minuti. Questo dipende dal tipo di problematica, se richiede un lavoro più o meno lungo, e dalle manovre di stretching che si eseguono a fine trattamento.

Il costo può variare in base alla durata, al lavoro, alla conoscenza ed esperienza del massaggiatore e ad eventuali prodotti naturali utilizzati per favorire il trattamento stesso. Di norma si aggira intorno ad 1€ al minuto.

MASSOTERAPIA CERVICALE: TRATTAMENTO DI MASSAGGIO E CURE NATURALI

Per riportare la parte muscolare allo stato ottimale, diminuire il dolore e prevenirne la ricomparsa una delle migliori cure naturali è sicuramente il massaggio.

Quando però il dolore, provocato dall’infiammazione, è in fase acuta, e non è possibile procedere con il trattamento manuale, si consiglia di applicare sulla parte dolente, dei prodotti naturali antinfiammatori e antidolorifici. 

Solo quando dolore e infiammazione acuta diminuiranno sarà possibile sottoporsi al trattamento di massaggio.

MASSOTERAPIA ARTI INFERIORI: OLI ESSENZIALI

30 gocce di TOUCH4HOT in 50 ml di oleolito di arnica

Per diminuire il dolore e l’infiammazione. Riscalda la zona. Non utilizzare in caso di allergia alle aspirine

Oppure

30 gocce di TOUCH4FRESH in 30 ml di arnica e 20 ml di olio di argan

Riduce dolore e infiammazione

15 gocce di TOUCH4ENERGY in un pugno di sale da sciogliere in vasca, per un bagno caldo ad effetto distensivo e decongestionante

15 gocce di TOUCH4BALANCE in un pugno di sale da sciogliere in vasca, per un bagno caldo ad effetto miorilassante.

MASSOTERAPIA CERVICALE: INTEGRATORI

Calcio e Magnesio per alleviare crampi e spasmi muscolari.

MSM (metilsulfonilmetano) per alleviare crampi e spasmi muscolari. Antinfiammatorio naturale.

Bromelina è un ottimo antinfiammatorio naturale.

Salice Bianco molto utile per alleviare il dolore. Non assumere in caso di allergie alle aspirine

Vitamina C riduce l’infiammazione e rafforza il tessuto connettivo

MASSOTERAPIA CERVICALE: FIORI DI BACH

Recue Remedy rimedio da tenere sempre a portata di mano in caso di dolore.

 

Hai bisogno di un trattamento di Massoterapia Cervicale? Rivolgiti ad uno dei nostri Massaggiatori Professionali

Scopri quello più vicino a te. Clicca qui brand.diabasi.it

 

Ti potrebbe interessare anche:

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Massaggio: cos’è e a cosa serve

Massaggio: cos’è e a cosa serve

Cos'è Curiosità A cosa serve? Tipi di Massaggio Chi puù effettuare masssaggi? COS'È IL MASSAGGIO? Il massaggio sta suscitando grande interesse fra...

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Quadrato dei Lombi: Anatomia e Massaggio

Quadrato dei Lombi: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzioni Area di irradiazione Palpazione Massaggio QUADRATO DEI LOMBI: CENNI DI ANATOMIA Il muscolo quadrato dei lombi è un muscolo bilaterale, profondo e multifunzionale della colonna vertebrale. Collega l’ileo con il lato della colonna vertebrale...

leggi tutto
Roberta Ludovico: un pò più su di noi

Roberta Ludovico: un pò più su di noi

Chi è? Ruoli nella Scuola DIABASI® ROBERTA LUDOVICO: CHI È? Roberta Ludovico nasce a Milano nell’ottobre del 1963. Fin da bambina viene attratta da tutto ciò che è dinamico e in movimento e sviluppa molto preso un buon legame con la natura e con tutto ciò che la...

leggi tutto
Patologie nel Massaggio

Patologie nel Massaggio

Cos'è Corso di Massaggio in aula COS'È? Per poter lavorare in maniera seria e professionale, nel settore del massaggio rivolto al benessere, è necessario conoscere a fondo, tutti gli aspetti legati al massaggio, problematiche e patologie comprese, al fine di...

leggi tutto
Massaggio: cos’è e a cosa serve

Massaggio: cos’è e a cosa serve

Cos'è Curiosità A cosa serve? Tipi di Massaggio Chi puù effettuare masssaggi? COS'È IL MASSAGGIO? Il massaggio sta suscitando grande interesse fra le persone che scelgono di rivolgersi a questa meravigliosa pratica per potersi sentire, da subito meglio. Molto spesso,...

leggi tutto
CONTATTACI