La sciatalgia: cos’è, i sintomi, come prevenirla e curarla

Set 29, 2021

sciatalgia,-prevenzione-e-cura

COS’E’ LA SCIATALGIA

La sciatalgia è una forma di lombalgia caratterizzata da forte dolore percepibile sul decorso del nervo sciatico (nervo più lungo del corpo che origina nella zona lombare della schiena) che unisce il midollo spinale alla gamba e al piede.

In caso di sciatalgia il dolore si può percepire dalla parte bassa della schiena ai glutei, spesso raggiungendo anche il ginocchio.

Solitamente colpisce un solo lato del corpo.

Può essere provocato da una pressione sul nervo sciatico o, più raramente, può essere prodotto da un danno dei nervi lombo-sacrali della colonna vertebrale lombare e dello stesso nervo sciatico.

Se il dolore persiste sarà necessario rivolgersi al medico perché potrebbe celare patologie anche gravi.

Tra i vari sintomi legati alla sciatalgia possiamo trovare:

  • debolezza muscolare
  • formicolio agli arti inferiori
  • difficoltà di controllo del movimento che riguarda gli arti inferiori

La sciatalgia può anche presentarsi durante la gravidanza avanzata, inizialmente dovuta alla compressione esercitata dall’utero sul nervo sciatico, successivamente in seguito alla tensione muscolare e/o la compressione vertebrale dovuta al supporto costante di peso extra costituito dal feto, oltre alla postura della gravidanza avanzata.

In caso di lombosciatalgia invece, il dolore viene percepito sulla zona lombare della schiena e lungo uno dei due arti inferiori, piede compreso.

Può insorgere in seguito ad una compressione o ad un’irritazione del nervo sciatico o nervo ischiatico.

CAUSE

sciatalgia

Una delle primarie cause della sciatalgia è l’ernia o la rottura di uno dei dischi intervetebrali (composti da uno strato esterno di tessuto fibroso e da un nucleo interno di consistenza polposa).

L’ernia si forma quando lo strato esterno, tessuto fibroso, si lacera e il nucleo interno fuoriesce dal disco causando così un’irritazione dei nervi a livello della protusione.

Può anche essere provocata dalla presenza di artrosi nelle articolazioni vertebrali, dall’infiammazione dell’articolazione sacro-iliaca (tra l’osso sacro e l’ileo), dalla cicatrizzazione del canale spinale, nella zona dei forami, attraverso i quali passano nervi della spina dorsale.

Un’altra possibile causa potrebbe essere legata alla sindrome del piriforme (muscolo profondo posto nel gluteo), dove quest’ultimo si contrae spasmodicamente e va a soffocare il nervo sciatico che decorre al di sotto del muscolo piriforme.

Altre cause possono essere:

  • mantenere la posizione seduta, su sedie molto rigide
  • dormire nella posizione fetale
  • poco stretching
  • mancanza di esercizio fisico
  • posture non adeguate
  • punti trigger attivi

RIMEDI

sciatalgia schiena

Terapia convenzionale

Si può ricorrere all’uso di analgesici per alleviare il dolore. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l’ibuprofene e il naproxene solitamente sono i più efficaci.

Possibili effetti collaterali legati all’uso di questi medicinali riguardano soprattutto il tratto gastrointestinale: nausea, vomito, emorragia e ulcera.

Si consiglia l’assunzione di questi a stomaco pieno per minimizzare i disturbi gastrici. Se i FANS non sono efficaci possono essere assunti dei farmaci analgesici più potenti: idrocodone, codeina (spesso assunti in associazione a paracetamolo, acido acetilsalicilico o ibuprofene). 

Questi sono dei potenti narcotici che possono avere effetti collaterali come: vertigini, sonnolenza, nausea, vomito, stipsi e anche dipendenza.

Nel caso in cui anche questi risultino inefficaci, si può ricorrere a dei rilassanti muscolari come il diazepam o il carisoprodolo, anche se la loro efficacia è piuttosto variabile.

Anche questi farmaci presentano delle controindicazioni: vertigini, sonnolenza e indurre assuefazione.

Se la sciatica è causata dalla presenza di ernia del disco o qualche altro disturbo anatomico, si dovrà probabilmente ricorrere all’intervento chirurgico.

Alimentazione

Si consiglia di sostenere una dieta ricca di fibre, che includa buone quantità di frutta e verdura fresche per regolarizzare il transito intestinale in quanto la condizione di stitichezza può peggiorare il dolore sciatico.

Integratori alimentari

Si consiglia inoltre l’assunzione di integratori alimentari in base alle esigenze richieste:

Integratore multivitaminico e multiminerale utile a fornire all’organismo tutte le sostanze necessarie alla salute dei nervi, come DIABASI® INTEGRA NEURAL

La bromelina, enzima derivato dall’ananas, possiede un’elevata azione antinfiammatoria.

Calcio e Magnesio possono essere utili per favorire il rilassamento della parte muscolare posteriore (della schiena).

Si può ricorrere anche all’uso della curcuma, potente antinfiammatorio naturale, presente all’interno di DIABASI® INTEGRA JOINTS

Agopressione

Stimolare i punti VB 20, VB 30, F3, M6 e S36, per rilassare il sistema nervoso e migliorare la circolazione.

Massaggi

Trattamenti di massoterapia del benessere, della zona lombare e arti inferiori, sono molto utili per alleviare la tensione e il dolore muscolare in maniera più mirata e specifica.

Cicli di massaggio posturale, muscolare, trigger point, thailandese, decontratturante, invece, per lavorare eventuali contratture o arie congestionare ed alleviare il dolore della parte muscolare.

Ricorrere a dei massaggi rilassanti profondi come il massaggio svedese.

Conclusione

E’ ormai chiaro che la sciatalgia è una patologia che crea dei fastidi importanti, ma allo stesso tempo abbiamo capito come prevenirla e come curarla.

Iscriviti al nostro canale YouTube per scoprire di più su queste e altre tecniche di Massaggio a metodo DIABASI®.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

Diploma Massaggiatore Riconosciuto

Corsi di Massaggio con DIPLOMA

Percorsi di specializzazione da 24, 16, 12 8 tecniche di Massaggio, progettati per inserirti rapidamente nel mondo del Massaggio Professionale e lavorare da subito

SCOPRI

Aula Diabasi® - Scuola di Massaggio Professionale 2024

CORSI SINGOLI

Scegli tra oltre 60 Corsi di Massaggio che coprono tutti gli ambiti del benessere per garantirti competenze versatili. Frequenta le lezioni in Aula, nella Sede più vicina a te, o in Live Streaming

SCOPRI

corso-massaggio-riconosciuto-thailandese-tradizionale- Corso di Formazione-Scuola di Massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 1° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso Massaggio Tradizionale Thailandese Avanzato Metodo DIABASI®

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 2° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso di massaggio Thai Oil Massage. Corso di massaggio riconosciuto. Scuola di massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAI OIL MASSAGE

Di antica origine thailandese, questo Massaggio segue le linee energetiche per rilassare il corpo.

SCOPRI

Thai Foot Massage - DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio

CORSO THAI FOOT MASSAGE

Tecnica orientale per il trattamento del piede. Risolvi i disturbi causati dalla sua comune trascuranza.

SCOPRI

CONTATTACI