Massoterapia: cos’è e a cosa serve (Fondamenti Clinici)

Feb 6, 2021

diploma in massoterapia

Diceva Marcel Proust nel libro “Alla Ricerca del Tempo Perduto”: “ Non esiste forse una cosa come un dolore corporeo diffuso che si estende, che si irradia ad altre parti, che comunque abbandona per svanire del tutto se il massaggiatore distende le sue dita nel punto preciso da cui sorge il dolore.”

Anche oggi grazie alla riscoperta del massaggio terapeutico è possibile alleviare il dolore muscolare grazie al trattamento manuale dei tessuti molli per dare sollievo a vari tipi di dolore e disfuzione. La pratica del massaggio terapeutico o massoterapia è stata in letargo nel mondo occidentale dalla caduta di Roma fino al XVIII secolo quando l’Illuminismo ha riportato di moda l’interesse per il sapere medico.

Cos’è la Massoterapia

La massoterapia in pratica è un insieme di diverse manovre eseguite sul corpo per poter lenire dolori muscolari o articolari, allentare tensioni e affaticamento muscolare, per tonificare il volume di alcuni tessuti ma anche per migliorare il benessere psichico del soggetto.”

I terapisti esperti in massaggio terapeutico operano in accordo ad alcune assunzioni che sono di per se stesse così evidenti che potrebbero essere considerati assiomi di tale campo.

Il primo concetto su cui si basano è che l’individuo è un organismo intero: ogni cosa è connessa e correlata. I sistemi complessi sono più che la mera somma delle loro parti, la foresta è molto più dell’insieme di singoli alberi. Ogni massaggiatore deve pertanto ricordarsi che la parte va vista nel contesto dell’intero. Facciamo un esempio pratico: un paziente con una distorsione alla caviglia adopererà di meno l’arto leso portando a una conseguente contrazione dei muscoli dell’anca e del tratto lombare. Il conseguente squilibrio della schiena si ripercuoterà sui muscoli del collo con cefalea ma il semplice trattamento di questi ultimi non risolverà il problema.

Il secondo concetto è che il tessuto muscolare contratto può non lavorare. Il tessuto muscolare lavora contraendosi e quindi può non lavorare correttamente se è accorciato. Il tessuto accorciato che per meccanismi di difesa non può più lavorare e resiste all’allungamento è il principale problema che il massomassaggiatore si trova ad affrontare.

Il terzo assioma è che i tessuti molli del corpo rispondono al tocco:  una delle teorie più convincenti tra le molte che cercano di spiegare il fenomeno è quella per cui il dolore mio fasciale è causato da un circuito neuromuscolare auto perpetuato a cui lo stimolo del tatto permette di ripristinare la normale funzionalità. A A seconda della tecnica scelta si ottiene una diversa risposta del sistema nervoso e l’intervento può prendere la forma della compressione ischemica, dell’allungamento passivo, dell’accorciamento passivo o una loro combinazione. (Fonte: Fondamenti Clinici della Massoterapia – James H.Clay, David M. Pounds).

La massoterapia ha quindi un’origine antica con le prime testimonianze che risalgono alla Grecia Classica: pare che Ippocrate utilizzasse questa tecnica per contrastare i disturbi legati alla vecchiaia. Chiarito dunque cosa sia la massoterapia vediamo brevemente i tipi di intervento in cui si articola sulla base delle diverse aree del corpo trattate. Le manovre si dividono in massaggio in sfioramenti, frizioni, impastamenti e percussioni e la massoterapia si concentrerà più spesso sulla schiena e sul collo, grazie alla massoterapia lombare e alla massoterapia cervicale. Tutte tecniche che rispondono a un unico fine: il benessere globale dell’individuo.

Ricordiamo infine la massoterapia neuromuscolare anche chiamata “trigger pints massage” con cui si esercita una pressione quasi statica in questi punti morbidi del tessuto per stimolare i muscoli scheletrici striati. I trigger points vengono scelti in quanto nodi energicamente reattivi, come una specie di interruttori situati nelle zone più irritabili del corpo e collocati all’interno di una fascia tesa di tessuto muscolare.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Patologie nel Massaggio

Patologie nel Massaggio

Cos'è Corso di Massaggio in aula COS'È? Per poter lavorare in maniera seria e professionale, nel settore del massaggio rivolto al benessere, è...

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Quadrato dei Lombi: Anatomia e Massaggio

Quadrato dei Lombi: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzioni Area di irradiazione Palpazione Massaggio QUADRATO DEI LOMBI: CENNI DI ANATOMIA Il muscolo quadrato dei lombi è un muscolo bilaterale, profondo e multifunzionale della colonna vertebrale. Collega l’ileo con il lato della colonna vertebrale...

leggi tutto
Roberta Ludovico: un pò più su di noi

Roberta Ludovico: un pò più su di noi

Chi è? Ruoli nella Scuola DIABASI® ROBERTA LUDOVICO: CHI È? Roberta Ludovico nasce a Milano nell’ottobre del 1963. Fin da bambina viene attratta da tutto ciò che è dinamico e in movimento e sviluppa molto preso un buon legame con la natura e con tutto ciò che la...

leggi tutto
Patologie nel Massaggio

Patologie nel Massaggio

Cos'è Corso di Massaggio in aula COS'È? Per poter lavorare in maniera seria e professionale, nel settore del massaggio rivolto al benessere, è necessario conoscere a fondo, tutti gli aspetti legati al massaggio, problematiche e patologie comprese, al fine di...

leggi tutto
Patologie nel Massaggio

Patologie nel Massaggio

Cos'è Corso di Massaggio in aula COS'È? Per poter lavorare in maniera seria e professionale, nel settore del massaggio rivolto al benessere, è necessario conoscere a fondo, tutti gli aspetti legati al massaggio, problematiche e patologie comprese, al fine di...

leggi tutto
CONTATTACI