Massaggio su Sedia Ergonomica: origini e particolarità

Mar 14, 2022

massaggio su sedia ergonomia originni manovre particolarita durata costo diabasi scuola massaggio duilio-la tegola

MASSAGGIO SU SEDIA ERGONOMICA: ORIGINI

Il massaggio su sedia ergonomica nasce per poter massaggiare il cliente, seduto, su una speciale sedia da massaggio. 

Le origini del massaggio su Sedia Ergonomica vanno ricercate in Giappone, vi sono infatti antiche incisioni su legno che ritraggono degli uomini intenti a massaggiare delle persone sedute su una specie di sgabellino.

Questa tecnica si è gradualmente evoluta, passando di persona in persona, non stabilendo così un inventore unico, possiamo però riconoscere in David Palmer la figura di colui che, all’inizio degli anni 80, iniziò a lavorare su di un prototipo di sedia da massaggio al fine di renderla confortevole per il cliente e funzionale per l’operatore, apportando nel tempo diverse modifiche fino ad arrivare agli attuali modelli ergonomici. 

Oltre alla sedia diede origine anche ad alcune tecniche manuali che vengono tutt’ora utilizzate nel massaggio su sedia ergonomica.

MASSAGGIO SU SEDIA ERGONOMICA: MANOVRE

All’interno del massaggio su Sedia Ergonomica possiamo apprezzare una serie di manovre alternative rispetto a quelle tipiche del massaggio, in cui il cliente viene generalmente trattato disteso e senza abiti sul lettino.

Nel massaggio su Sedia Ergonomica il cliente può essere trattato con o senza abiti sulla parte superiore del corpo.

Le manovre del massaggio su Sedia Ergonomica a metodo DIABASI® sono mirate principalmente ad alleviare due tra i più comuni disturbi che si riscontrano principalmente su persone che vivono in paesi industrializzati: Tensioni Muscolari e Stress.

Queste si compongono da una serie di: sfioramenti, impastamenti, trazioni, pressioni, percussioni.

MASSAGGIO SU SEDIA ERGONOMICA: PARTICOLARITÅ, DURATA E COSTO

Questo tipo di trattamento risulta molto particolare sia perché viene svolto in posizione seduta, su una particolare Sedia Ergonomica sia perché si può effettuare senza l’utilizzo dell’olio da massaggio e con gli abiti addosso.

La durata del trattamento può variare in base alla scelta e alle esigenze del cliente, può andare dai 10-20 minuti (in azienda durante la pausa di lavoro) fino ai 50-60 minuti (all’interno dello studio di massaggio o in casa). La pressione andrà calibrata (più o meno forte) in base all’effetto che si desidera ottenere: rilassante, antistress, distensivo muscolare. 

Il costo può variare in base alla professionalità del massaggiatore, all’utilizzo di eventuali prodotti o allo spostamento di sede di questo. Solitamente si aggira intorno ad 1€ al minuto.

MASSAGGIO SU SEDIA ERGONOMICA: A CHI È RIVOLTO

Questo tipo di massaggio si rivolge a diverse tipologie di persone:

  • Lavoratori che in ufficio hanno bisogno di una pausa per gestire lo stress causato dal lavoro
  • Impiegati che rimangono molto tempo davanti al pc, mantenendo così una postura scorretta
  • Anziani che fanno fatica a salire o sdraiarsi sul lettino
  • Persone che soffrono di problemi cervicali e non riescono a rimanere sdraiati senza accusare sintomi legati alla nausea
  • Passeggeri che trovandosi in aeroporto necessitano di un massaggio distensivo prima o dopo un volo aereo

MASSAGGIO SU SEDIA ERGONOMICA: SEDIA ERGONOMICA

La sedia ergonomica da massaggio è uno strumento molto versatile: può essere regolata in vari punti per adattarla alla corporatura di ogni cliente. 

È facilmente trasportabile: non occupa molto spazio e non ha un peso eccessivo, questo consente al massaggiatore di potersi spostare senza troppi ingombri, inoltre è un’ottima soluzione per tutte quelle persone che necessitano di un lavoro specifico su collo e schiena ma hanno problemi nel momento in cui si sdraiano completamente.

MASSAGGIO SU SEDIA ERGONOMICA: BENEFICI

Il massaggio su Sedia Ergonomica a metodo DIABASI® viene eseguito su tutto il corpo. 

La maggior parte delle manovre sono però concentrate sulla parte superiore dell’organismo, questo perché, per motivi di postura, lavorativi ed emotivi, le tensioni si concentrano soprattutto su questa zona.

I principali benefici che apporta questo trattamento di massaggio sono:

  • Alleviare le tensioni muscolari
  • Favorire e migliorare la mobilità articolare
  • Ridurre lo stress
  • Favorire la circolazione sanguigna e linfatica
  • Donare energia al corpo
  • Giovare al morale nell’ambiente di lavoro ed incrementare così la produttività

MASSAGGIO SU SEDIA ERGONOMICA: CONTROINDICAZIONI

Nel massaggio su Sedia Ergonomica è bene tenere conto di alcuni accorgimenti prima di procedere al trattamento. Evitare quindi il massaggio nei seguenti casi:

  • Donne ai primi giorni di mestruo
  • Donne in stato di gravidanza (primi 3 mesi)
  • Tumori accertati o presunti in qualunque stadio e nei mesi successivi alla guarigione
  • Infiammazioni
  • Stati febbrili
  • Malattie infettive

Si raccomanda sempre, in caso di dubbio soprattutto, di rivolgersi al proprio medico curante prima di ricevere o effettuare un massaggio, in presenza di uno o più punti.

MASSAGGIO SU SEDIA ERGONOMICA: OLI ESSENZIALI

Nel massaggio su Sedia Ergonomica possiamo utilizzare Oli Essenziali in aroma diffusione:

  • RELAX: 10 gocce Olio Essenziale alla Lavanda, 5 gocce Olio Essenziale all’ Ylang Ylang 
  • 10 gocce Olio Essenziale all’Arancio Dolce nel diffusore a freddo

Oppure applicarlo sul corpo, nel caso in cui si sceglie di utilizzare l’olio vettore, o direttamente sul punto, in presenza di:

  • CONTRATTURA MUSCOLARE: 10 gocce Olio Essenziale al Rosmarino, 10 gocce Olio Essenziale alla Lavanda in 50 ml di olio di arnica
  • TRIGGER POINT: 3 gocce Olio Essenziale all’Abete Bianco direttamente sul punto

Prima di utilizzare gli oli essenziali si raccomanda di effettuare un piccolo test per verificare eventuali allergie al prodotto: applicare una goccia di olio essenziale all’interno dell’avambraccio e attendere qualche secondo verificandone la possibile reazione.

 

Vuoi provare il massaggio su Sedia Ergonomica? Stai cercando un massaggiatore professionale? Clicca qui brand.diabasi.it e scegli quello più vicino a te

 

Potrebbe interessarti anche:

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Massaggio: cos’è e a cosa serve

Massaggio: cos’è e a cosa serve

Cos'è Curiosità A cosa serve? Tipi di Massaggio Chi puù effettuare masssaggi? COS'È IL MASSAGGIO? Il massaggio sta suscitando grande interesse fra...

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Federico Caggiano: un pò più su di noi!

Federico Caggiano: un pò più su di noi!

Chi è? Ruoli nella Scuola DIABASI® FEDERICO CAGGIANO: CHI È? Federico Caggiano nasce a Potenza, in Basilicata, nel 1988. Già da bambino sviluppa passioni e doti rivolte al mondo dello sport, dal quale rimane piacevolmente colpito, tanto da scegliere questo settore...

leggi tutto
Quadrato dei Lombi: Anatomia e Massaggio

Quadrato dei Lombi: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzioni Area di irradiazione Palpazione Massaggio QUADRATO DEI LOMBI: CENNI DI ANATOMIA Il muscolo quadrato dei lombi è un muscolo bilaterale, profondo e multifunzionale della colonna vertebrale. Collega l’ileo con il lato della colonna vertebrale...

leggi tutto
Roberta Ludovico: un pò più su di noi

Roberta Ludovico: un pò più su di noi

Chi è? Ruoli nella Scuola DIABASI® ROBERTA LUDOVICO: CHI È? Roberta Ludovico nasce a Milano nell’ottobre del 1963. Fin da bambina viene attratta da tutto ciò che è dinamico e in movimento e sviluppa molto preso un buon legame con la natura e con tutto ciò che la...

leggi tutto
Massaggio: cos’è e a cosa serve

Massaggio: cos’è e a cosa serve

Cos'è Curiosità A cosa serve? Tipi di Massaggio Chi puù effettuare masssaggi? COS'È IL MASSAGGIO? Il massaggio sta suscitando grande interesse fra le persone che scelgono di rivolgersi a questa meravigliosa pratica per potersi sentire, da subito meglio. Molto spesso,...

leggi tutto
CONTATTACI