Diarrea: cos’è, sintomi, cause e terapie

Nov 7, 2022

Diarrea: cos', sintomi, cause, terapie, oli essenziali, prevenzione | DIABASI® Scuola PRofessionale di Massaggio Duilio La TEgola

DIARREA: COS’È?

Quando si parla di diarrea si parla di un’emissione frequente di feci acquose. Rappresenta una reazione di difesa del corpo quando entra in contatto con tossine o con sostanze nocive.

In molti casi la diarrea non va bloccata attraverso, la somministrazione di farmaci, ma risulta più salutare lasciare che il corpo si purifichi da solo (sempre se ciò non comporti un’eccessiva perdita di liquidi)

DIARREA: SINTOMI

La diarrea si presenta spesso insieme a vomito, dolore gastrico e crampi addominali discontinui, più intensi nella zona destra dell’addome. Può essere accompagnata da febbre e spesso da uno stato di disidratazione, soprattutto quando la temperatura del corpo è elevata.

DIARREA: CAUSE

La diarrea è principalmente determinata da microrganismi che penetrano all’interno dell’organismo attraverso il contatto con altre persone, in seguito all’assunzione di alimenti, o acqua, contaminati, o da allergie e intolleranze alimentari.

Cause meno comuni riguardano l’assunzione di alcool, la reazione a certi farmaci, la presenza di patologie infiammatorie intestinali, epatite, fibrosi cistica e pancreatite.

Anche la presenza di una deformità anatomica, come una fistola o un difetto congenito, può causare diarrea cronica.

Quando gli episodi di diarrea non sono associati a crampi quasi sicuramente non è necessario rivolgersi ad alcuna cura in particolare, ma se permane per un periodo di tempo superiore alle quarantotto ore, o si presenta periodicamente nel giro di due o più settimane, se ci si sente deboli, se si accusano spesso crampi che non si attenuano tra una scarica e l’altra, se si soffre di un dolore addominale persistente o si presentano feci sanguinolente diventa necessario consultare il medico.

DIARREA: TERAPIE

Terapia convenzionale

Ioperamide: l’antidiarroico più comunemente usato agisce, riducendo i movimenti della muscolatura intestinale. Va evitato in caso di febbre superiore ai 38 °C o in caso di sangue nelle feci.

Pectina-kaolina: agisce solidificando le feci diarroiche anche se non determina una riduzione della perdita dei liquidi. Questo farmaco contiene alluminio, un minerale tossico per l’organismo.

Subsalicilato di bismuto: agisce attaccando i batteri o le tossine presenti nell’intestino che perdono la loro capacità di danneggiare l’organismo. Questo può alterare il colore delle feci e renderle più scure.

Antibiotici: sono utili solo se la diarrea è determinata da un’infezione batterica o parassitaria, pertanto, dovrebbero essere prescritti solo dopo aver fatto un’analisi alle feci utile a indicare la presenza di infezione.


Alimentazione

In caso di diarrea si raccomanda la prevenzione verso la disidratazione. Durante la fase acuta, quando le feci sono frequenti e acquose, si consiglia di bere molta acqua a piccoli sorsi oppure si consiglia l’assunzione di apposite soluzioni elettrolitiche che si trovano in commercio. In alternativa a queste soluzioni si può preparare una bevanda casalinga sciogliendo un cucchiaino si sale, un cucchiaio di bicarbonato di sodio, quattro cucchiai di zucchero in mezzo litro di succo di frutta e mezzo litro di acqua minerale.

Finchè la diarrea è in fase acuta si consiglia di evitare i cibi solidi e bere molti liquidi, come acqua, succhi di frutta diluiti o tisane di erbe.

Quando la diarrea è accompagnata da vomito si consiglia di evitare di bere piccole quantità di acqua, aspettare circa un’ora e poi succhiare qualche cubetto di ghiaccio o riprovare a bere acqua a piccoli sorsi. In alternativa si può assumere anche un cucchiaio di miele per favorire il rilassamento dello stomaco.

Quando si inizia a stare meglio si possono assumere cibi liquidi, sempre a piccoli sorsi, come acqua di orzo o acqua di riso oppure consumare un passato di carote. Solo qualche ora dopo si possono assumere alimenti più consistenti come banane, cereali, cracker, pane tostato, patate bollite e verdure ben cotte.

Quando si è superata la fase acuta si consiglia di evitare cibi proteici, quelli che contengono grassi, zuccheri raffinati e stimolanti come caffè, tè e alcol per almeno qualche settimana.


Fitoterapia

Quando la diarrea è causata da un’infezione batterica si consiglia di assumere il sigillo d’oro.

Per combattere i disturbi di tipo intestinale si può assumere una crema a base di polvere di radice di kuzu e di prugna salata umeboshi.

Per curare il tratto intestinale si consiglia di utilizzare la polvere di corteccia d’olmo.


Fiori di Bach

Si consiglia si assumere Mimulus quando si ha il sospetto che la diarrea sia legata a fattori emotivi. Questo rimedio aiuta a controllare le emozioni

DIARREA: OLI ESSENZIALI

Numerose ricerche di mercato, al giorno d’oggi, dimostrano che gli oli essenziali sono sempre più richiesti, sia per uso personale ma anche nel massaggio. 

Questo perché apportano numerosi benefici al corpo e sono estremamente bio-compatibili con esso, non alternano la flora endogena dell’intestino e possono essere usati come coadiuvanti all’interno di cure mediche. 

È necessario però fare un’accurata ricerca, al fine di trovare prodotti funzionali e sicuri, per non incombere in prodotti scadenti che possono inoltre causare danni.

In caso di diarrea si possono utilizzare uno o più, dei seguenti oli: Olio Essenziale alla Lavanda e Olio Essenziale alla Menta Piperita, per fare un bagno aromatico o da aggiungere all’olio da massaggio (alcune gocce)

DIARREA: PREVENZIONE

  • La maggior parte di episodi, legati alla diarrea, possono essere scatenati da alimenti o da acqua contaminata
  • Cercare di individuare ed eliminare dalla dieta tutti gli alimenti che provocano allergia o intolleranze alla persona, in quanto possono provocare diarrea, come: agrumi, grano, zucchero e molti prodotti caseari
  • Il Lactobacillus acidophilus e il Bifidobacterium Bifidum ripristinano la flora batterica intestinale necessaria per prevenire le infezioni che possono causare diarrea

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Federico Caggiano: un pò più su di noi!

Federico Caggiano: un pò più su di noi!

Chi è? Ruoli nella Scuola DIABASI® FEDERICO CAGGIANO: CHI È? Federico Caggiano nasce a Potenza, in Basilicata, nel 1988. Già da bambino sviluppa passioni e doti rivolte al mondo dello sport, dal quale rimane piacevolmente colpito, tanto da scegliere questo settore...

leggi tutto
Quadrato dei Lombi: Anatomia e Massaggio

Quadrato dei Lombi: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzioni Area di irradiazione Palpazione Massaggio QUADRATO DEI LOMBI: CENNI DI ANATOMIA Il muscolo quadrato dei lombi è un muscolo bilaterale, profondo e multifunzionale della colonna vertebrale. Collega l’ileo con il lato della colonna vertebrale...

leggi tutto
Roberta Ludovico: un pò più su di noi

Roberta Ludovico: un pò più su di noi

Chi è? Ruoli nella Scuola DIABASI® ROBERTA LUDOVICO: CHI È? Roberta Ludovico nasce a Milano nell’ottobre del 1963. Fin da bambina viene attratta da tutto ciò che è dinamico e in movimento e sviluppa molto preso un buon legame con la natura e con tutto ciò che la...

leggi tutto
CONTATTACI