La Stipsi: cos’è, sintomi, cause, cure e rimedi

Mag 24, 2022

Stipsi cos'è, cause. sintomi, cure. rimedi principali, oli essenziali, massaggio DIABASI® Scuola di Massaggio Duilio La Tegola

STIPSI: COS’È?

La stipsi è un disturbo localizzato a livello intestinale, chiamato anche volgarmente stitichezza, che consiste in una defecazione poco frequente e difficoltosa, con manifestazione di feci dure e secche.

STIPSI:  SINTOMI

I sintomi più comuni, della stipsi, sono:

  • dolore intenso, a volte anche durante la defecazione
  • perdita di appetito
  • difficoltà digestive

Una stipsi che permane per un tempo prolungato può portare alla formazione di emorroidi o aggravare quelle già presenti.

STIPSI: CAUSE

Le cause più frequenti di stipsi sono legate ad un’alimentazione carente di liquidi e di fibre e troppo ricca di grassi. Anche la mancanza di un adeguato esercizio fisico influisce in maniera negativa.

In alcuni casi la stipsi compare quando si tenta di trattenere a lungo le feci, soprattutto in presenza di stimolo.

Raramente invece può essere dovuta ad un’occlusione intestinale o a disturbi come l’ipotiroidismo o la diverticolite.

La stipsi cronica va presa in seria considerazione. Non si sviluppa a seguito di particolari disturbi e col passare del tempo può portare alla perdita del tono muscolare intestinale, determinando un problema che durerà anche per tutta la vita.

STIPSI: CURE

Ricorrere spesso all’uso di lassativi è sbagliato in quanto questi possono provocare assuefazione e non portano alla risoluzione del problema dalla base. 

È bene curare la stipsi modificando l’alimentazione e svolgendo attività fisica.

Scegliere lassativi; che aumentano la massa fecale, invece di condurre lo stimolo, è consigliato, ma rimane la regola dell’utilizzo per brevi periodi di tempo.

Riportiamo in seguito alcuni consigli per il trattamento della stipsi:

  • il sodio docusato è utile per ammorbidire le feci e per facilitarne la mobilità
  • i semi di psillio aumentano la massa fecale, ammorbidiscono le feci facilitando l’evacuazione e riattivando la peristalsi. Si raccomanda di assumere il prodotto con buone quantità di acqua
  • l’idrossido di magnesio e il citrato di magnesio hanno effetti lassativi, aumentano la massa fecale assorbendo liquidi dai tessuti corporei per convogliarli verso l’intestino
  • il bisacodil, l’olio di ricino, la fenoftaleina e l’estratto di foglie di senna sono dei lassativi stimolanti, irritano la parete intestinale e stimolano la peristalsi
  • la glicerina o l’olio minerale facilitano la defecazione. L’utilizzo prolungato di olio minerale può portare ad un’infiammazione a carico di fegato, milza e linfonodi addominali e interferire con l’assorbimento, da parte dell’organismo, di vitamine A e D e risulta pericoloso se finisce nella trachea e in seguito nei polmoni

STIPSI: RIMEDI PRINCIPALI

Riportiamo in seguito alcuni rimedi per combattere la stipsi:

Alimentazione: 

Prima di colazione assumere un bicchiere di acqua calda con 2 cucchiai di succo di limone.

Aumentare l’assunzione di liquidi come acqua, infusi di erbe, succhi di frutta o zuppe.

Assumere alimenti ricchi di fibre come frutta verdura e cibi integrali.

Assumere prugne secche sono un ottimo rimedio contro la stitichezza, lasciarle a bagno tutta la notte per renderle più digeribili.

Gli alimenti che contengono magnesio (verdure a foglia verde scura) favoriscono le funzionalità intestinali.

Ridurre la quantità di bevande stimolanti (caffè e alcolici) perché disidratano l’organismo, aumentando il rischio di stipsi.

Anche masticare piano è di grande aiuto.

Integratori alimentari e fitoterapici:

I probiotici Lactobacillus acidophilus e Bifidobacterium bifidum (presenti nello yogurt) aiutano a ripristinare la flora intestinale favorendo la funzionalità dell’intestino.

Se le feci presentano un odore estremamente cattivo utilizzare degli integratori a base di clorofilla (ricca di magnesio, ottimo antibatterico)

Gli oli di semi di lino o di oliva sono utili per ammorbidire le feci dure.

I frutto-oligosaccaridi (FOS) sono il nutrimento della flora batterica intestinale, utili per alleviare la stipsi.

Le Vitamine del gruppo B favoriscono la corretta digestione e contribuiscono alla salute del colon.

Il Succo di Aloe Vera risulta utile per risolvere lo stato di stipsi.

La liquirizia riduce l’irritazione delle pareti intestinali e migliora lo stato di costipazione cronica.

Lo Psillio è un ottimo rimedio per ammorbidire le feci.

La Corteccia di Olmo è molto utile in caso di intestino irritato in quanto possiede proprietà lenitive e inoltre favorisce la guarigione dell’infiammazione.

STIPSI: PREVENZIONE

Per prevenire lo stato di stipsi si consiglia di:

  • Bere molta acqua minerale naturale e assumere alimenti ricchi di fibre come la frutta, la verdura e i cereali integrali.
  • Svolgere attività fisica regolare, soprattutto la camminata di 20 minuti al giorno, aiutano a migliorare la stitichezza.
  • Assumere integratori alimentari aiuta a prevenire la stipsi

STIPSI: CONSIGLI UTILI

Riportiamo in seguito alcuni consigli utili sia per la presenza che per la prevenzione di stipsi:

  • Fare un bagno caldo con i sali di Epson (contengono solfato di magnesio) per produrre un effetto rilassante e per facilitare l’evacuazione (che solitamente avviene una o due ore dopo il bagno)
  • Evitare di utilizzare pentole di alluminio per cucinare. L’assunzione di minuscole particelle di alluminio può peggiorare la stipsi.
  • Anche il massaggio svolge un ruolo molto importante nel trattamento della stipsi.

STIPSI: MASSAGGIO

Esistono diversi tipi di massaggio che possono migliorare la condizione di stitichezza. Sicuramente il massaggio svolto con l’applicazione di oli essenziali DIABASI® ESSENTHIA risulterà ancora più utile e funzionale.

Il massaggio dovrà essere delicato e dovrà seguire il percorso dell’intestino crasso. Possiamo ricorre ai seguenti massaggi:

Anche la Riflessologia Plantare è molto utile, in quanto lavora sulle zone riflesse del corpo presenti sul piede.

 

Stai cercando un massaggiatore preparato e professionale? Non affidarti a chiunque, il tuo benessere è importante! 

Scegli sempre il meglio, clicca qui Brand DIABASI® e prenota ora il tuo trattamento!

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

Diploma Massaggiatore Riconosciuto

Corsi di Massaggio con DIPLOMA

Percorsi di specializzazione da 24, 16, 12 8 tecniche di Massaggio, progettati per inserirti rapidamente nel mondo del Massaggio Professionale e lavorare da subito

SCOPRI

Aula Diabasi® - Scuola di Massaggio Professionale 2024

CORSI SINGOLI

Scegli tra oltre 60 Corsi di Massaggio che coprono tutti gli ambiti del benessere per garantirti competenze versatili. Frequenta le lezioni in Aula, nella Sede più vicina a te, o in Live Streaming

SCOPRI

corso-massaggio-riconosciuto-thailandese-tradizionale- Corso di Formazione-Scuola di Massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 1° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso Massaggio Tradizionale Thailandese Avanzato Metodo DIABASI®

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 2° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso di massaggio Thai Oil Massage. Corso di massaggio riconosciuto. Scuola di massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAI OIL MASSAGE

Di antica origine thailandese, questo Massaggio segue le linee energetiche per rilassare il corpo.

SCOPRI

Thai Foot Massage - DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio

CORSO THAI FOOT MASSAGE

Tecnica orientale per il trattamento del piede. Risolvi i disturbi causati dalla sua comune trascuranza.

SCOPRI

CONTATTACI