Orticaria: cos’è, cause e sintomi

Feb 27, 2023

Orticaria: cos'è, cause, sintomi, diagnosi, cure | DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio Duilio La Tegola

ORTICARIA: COS’È?

L’orticaria è un’eruzione cutanea caratterizzata da prurito molto intenso e da piccole papule, o ponfi, dal colore rossastro.

Generalmente può permanere da alcuni giorni fino a qualche settimana, scomparendo spontaneamente.

Alcune persone possono sviluppare un’orticaria cronica molto difficile da curare.

ORTICARIA: CAUSE

L’orticaria può essere provocata da un’intolleranza ai farmaci, come gli antinfiammatori non steroidei, dalle punture di insetto, da alcuni alimenti e dal contatto con sostanze irritanti o allergeni.

L’improvviso cambiamento climatico può determinare la formazione di orticaria nel corpo, in persone particolarmente sensibili al caldo e al freddo.

ORTICARIA: SINTOMI

Tra i sintomi dell’orticaria ritroviamo un’eruzione cutanea caratterizzata da prurito molto intenso, che può manifestarsi dopo qualche minuto, o qualche ora, dal contatto con la sostanza che l’ha provocata.

Sulla cute possono comparire anche dei ponfi, ovvero delle lesioni rossastre circolari e in rilievo, con un diametro che può variare da uno a parecchi centimetri.

L’angioedema è una complicazione dell’orticaria caratterizzata dallo sviluppo di aree edematose sulle mucose. Questa patologia, generalmente, è di origine benigna quando colpisce solo la cute. Quando invece l’angioedema colpisce la gola (angioedema laringeo) il gonfiore può compromettere, in maniera seria, la capacità di respirare.

In presenza di sintomi, come respiro ansimante e improvvisi sibili, occorre chiamare immediatamente un medico.

ORTICARIA: DIAGNOSI

Se il fattore che scatena l’allergia non viene identificato chiaramente, si eseguono dei test di laboratorio (RAST) per controllare la reazione dell’organismo a vari allergeni come pollini, polveri, micofiti e alimenti. Esistono infine alcune forme croniche di orticaria delle quali è spesso difficile trovare una causa specifica.

ORTICARIA: CURE

Terapie Convenzionali

In presenza di orticaria si può assumere la Fenidramina, l’Idroxitina o la Ciproetdanina, farmaci antistaminici, utili per alleviare i sintomi.

In casi più gravi si può ricorrere al Prednisone, uno steroide che deprime la funzionalità surrenalica e immunitaria.

Alimentazione

Si consiglia di eliminare i cibi che determinano la formazione di intolleranze come le uova, il latte, i crostacei, fragole, i prodotti che contengono coloranti, conservanti e additivi.

Integratori alimentari

Multivitaminico e Multiminerale: per colmare un eventuale carenza di vitamine e minerali

Olio di Enotera e semi di Lino: utili per la salute della pelle

Acido Pantotenico: migliora la funzionalità delle ghiandole surrenali favorendo la normalizzazione della risposta immunitaria dell’organismo

Quercetina: dalle proprietà antinfiammatorie, utile per ridurre prurito e gonfiore

Vitamina C: antiossidante dalle proprietà antinfiammatorie

Vitamina E: aiuta la funzionalità del sistema immunitario

Fitoterapia 

Mirtillo Nero: riduce la permeabilità dei capillari limitando l’effetto dell’istamina, responsabile delle reazioni allergiche nell’organismo.

Fiori di Bach

Impatients: utile per favorire il rilassamento dell’organismo, inoltre allevia i fastidiosi sintomi dell’orticaria

Oli Essenziali

Gli oli essenziali di Camomilla, Lavanda e Rosmarino possiedono proprietà calmanti e sono utili per combattere Stress ed Affaticamento. 

Questi oli si possono utilizzare singolarmente, oppure insieme, per impacchi o bagni rilassanti al fine di ridurre l’infiammazione e il prurito.

Si raccomanda di non utilizzare mai gli oli essenziali puri sulla pelle, ma diluirli in altre sostanze come burri o olii. In caso di irritazione sospendere immediatamente il trattamento

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Servizio Legge e Fisco

Servizio Legge e Fisco

Se il tuo obbiettivo è quello di formarti, per diventare un professionista del massaggio e intraprendere questo fantastico mestiere, hai bisogno di alcuni consigli fondamentali per poter aprire il tuo studio in modo semplice e sicuro. Molti futuri professionisti...

leggi tutto
Postura: mantenimento, alterazione e come migliorarla

Postura: mantenimento, alterazione e come migliorarla

Cos'è? Mantenimento della postura: come avviene? Alterazioni della postura Come migliorare la postura POSTURA: COS'È? I muscoli del nostro corpo svolgono un ruolo importante nel movimento del corpo, nella produzione di calore e mantengono la postura del corpo. Il...

leggi tutto
Olio Essenziale al Basilico: proprietà e controindicazioni

Olio Essenziale al Basilico: proprietà e controindicazioni

Cos'è? Proprietà Controindicazioni Massaggio Consigli per l'uso BASILICO: COS'È? L’essenza di Basilico si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite. Possiede una nota di testa e il suo chemiotipo principale è il Metil Cavicolo (Eteri...

leggi tutto
CONTATTACI