Sangue dal naso: cos’è, cause, terapie e consigli utili

Dic 10, 2022

Sangue dal naso: cos'è, cause, sintomi, terapie, consigli utili | DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio Duilio LA TEgola

SANGUE DAL NASO: COS’È?

Con il termine sangue dal naso, generalmente si indica un’emorragia nasale in corso, definita, in termini medici, come epitassi, dovuta alla rottura di capillari presenti nella mucosa.

SANGUE DAL NASO: SINTOMI

Generalmente l’epitassi non provoca dolore, tranne nel caso in cui sia dovuta da sinusite, scarlattina, malaria o febbre tifoide (possono provocare un intenso dolore).

L’epitassi può provocare un flusso continuo di sangue oppure un piccolo rivolo intermittente. Quando questo fuoriesce si ha la sensazione che la perdita sia significativa ma in realtà, in casi normali, risulta abbastanza esigua.

Durante l’emorragia nasale il sangue può essere facilmente inghiottito, soprattutto quando l’episodio si verifica nelle ore notturne. Quando questo avviene solitamente il corpo reagisce, all’ingestione di notevole quantità di sangue, attraverso il vomito o attraverso le feci, che assumono un colore scuro, simile a quello del catrame.

SANGUE DAL NASO: CAUSE

Tra le cause più comuni ritroviamo:

  • Trauma
  • Colpo al naso
  • Inserimento di oggetti all’interno del naso
  • Soffiarsi il naso
  • Incidente
  • Raffreddore
  • Allergia
  • Condizioni climatiche avverse
  • Ipertensione
  • Anemia aplastica
  • Emofilia
  • Leucemia
  • Morbo di Hodgkin
  • Febbre reumatica
  • Trombocitopenia
  • Epatopatia grave

che causano la rottura dei capillari.

Vi sono, inoltre, altri fattori che possono provocare fenomeni di epitassi:

  • Anticoagulanti
  • Acido acetilsalicilico
  • Gocce e spray nasale (uso prolungato)
  • Esposizione a sostanze chimiche irritanti
  • Carenza di vitamina C
  • Elevata altitudine

SANGUE DAL NASO: TERAPIE

Terapia convenzionale

In caso di forte epitassi è necessario tamponare il naso con un po’ di garza, o nei casi più gravi, ricorrere alla cauterizzazione (applicazione di corrente elettrica, o di uno stick di argento nitrato, direttamente sui capillari)

Quando si verificano epitassi forti e ricorrenti si può ricorrere alla legatura chirurgica di uno dei vasi sanguigni da cui derivano i capillari della mucosa nasale.


Alimentazione

Si consiglia di consumare molte verdure a foglia verde, sia cotte che crude, in quanto sono ricche di vitamina K, necessaria per la coagulazione del sangue.

Eliminare lo zucchero raffinato in quanto questo tende ad acidificare l’organismo e, di conseguenza, rallentare il processo di guarigione.


Integratori alimentari

Assumere un complesso multivitaminico e multiminerale per evitare un deficit di queste sostanze.

La vitamina K è necessaria per far sì che il sangue coaguli.

Integratori a base di alghe o erba di grano contengono oligoelementi e piccole quantità di vitamina K assimilabile dall’organismo.

La vitamina C e i Bioflavonoidi prevengono la fragilità capillare.


Fitoterapia 

Effettuare un’irrigazione nasale con aloe vera può portare giovamento alle mucose nasali. In seguito, si consiglia di applicare una piccola quantità di crema alla calendula o gel di aloe per favorire la guarigione delle mucose

SANGUE DAL NASO: CONSIGLI UTILI

Riportiamo in seguito alcuni consigli utili in caso di perdita di sangue dal naso:

  • Evitare di soffiarsi il naso per le 12 ore successive alla fine dell’epitassi
  • In caso di lieve epitassi dovuta in seguito all’accensione dell’aria calda in inverno, si consiglia di applicare una piccola quantità di vasellina all’interno delle narici
  • Se si soffre di epitassi ricorrente, lasciare leggermente umido l’ambiente in cui si vive abitualmente, utilizzando solo acqua distillata
  • Evitare l’uso di spray nasali decongestionanti
  • Evitate il fumo in quanto questo irrita le vie nasali superiori

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

Diploma Massaggiatore Riconosciuto

Corsi di Massaggio con DIPLOMA

Percorsi di specializzazione da 24, 16, 12 8 tecniche di Massaggio, progettati per inserirti rapidamente nel mondo del Massaggio Professionale e lavorare da subito

SCOPRI

Aula Diabasi® - Scuola di Massaggio Professionale 2024

CORSI SINGOLI

Scegli tra oltre 60 Corsi di Massaggio che coprono tutti gli ambiti del benessere per garantirti competenze versatili. Frequenta le lezioni in Aula, nella Sede più vicina a te, o in Live Streaming

SCOPRI

corso-massaggio-riconosciuto-thailandese-tradizionale- Corso di Formazione-Scuola di Massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 1° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso Massaggio Tradizionale Thailandese Avanzato Metodo DIABASI®

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 2° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso di massaggio Thai Oil Massage. Corso di massaggio riconosciuto. Scuola di massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAI OIL MASSAGE

Di antica origine thailandese, questo Massaggio segue le linee energetiche per rilassare il corpo.

SCOPRI

Thai Foot Massage - DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio

CORSO THAI FOOT MASSAGE

Tecnica orientale per il trattamento del piede. Risolvi i disturbi causati dalla sua comune trascuranza.

SCOPRI

CONTATTACI