Thai Oil Massage: tecnica, benefici e differenze con il Thai Tradizionale

Giu 19, 2025

operatrice della Scuola Diabasi® esegue una tecnica di massaggio thai con olio sulla zona lombare di un cliente per alleviare le tensioni muscolari.

In questo articolo approfondiremo:

  • Cos’è il Massaggio Thai Oil, tecnica che unisce la tradizione thailandese alla delicatezza avvolgente degli oli aromatici.
  • Le principali differenze fra il Thai Oil e il più intenso Massaggio Thailandese Tradizionale.
  • Il segreto degli oli: quali sono gli oli vegetali ed essenziali più usati (cocco, lavanda, ylang-ylang…) e come contribuiscono in modo decisivo al successo del trattamento.
  • Tutti i benefici per corpo e mente: dai benefici per le tensioni muscolari, al miglioramento della flessibilità, fino a una reale riduzione di ansia e stress.
  • Come si svolge una seduta di Thai Oil e cosa si percepirà dopo il trattamento.
  • I percorsi per specializzarsi nel Massaggio Thailandese.
7

Indice

Cos’è il Massaggio Thai Oil

Il Massaggio Thai Oil, una variante del Massaggio Thailandese Tradizionale, integra il potere rilassante degli oli essenziali a manualità che comprendono frizioni, pressioni e moderate posizioni di stretching.

Se conoscete già il trattamento thai classico, quello fatto di pressioni profonde, allungamenti e “yoga passivo” senza l’uso di oli, il massaggio thai con olio vi sorprenderà per la sua delicatezza e fluidità. È una vera coccola per il corpo e per la mente, un’esperienza che unisce l’antica saggezza thailandese con il potere avvolgente degli oli.

Utilizzato per normalizzare ogni alterazione ed ogni stato doloroso a livello fisico, psichico, emozionale ed energetico, il Thai Oil è una delicata forma di trattamento che aiuta a ricostruire l’armonia del nostro corpo, spesso alterata da stati di forte tensione e stress, attraverso il più antico gesto dell’uomo: quello di prendersi cura del proprio dolore attraverso il contatto di una mano esperta.

Immaginate una danza lenta e armoniosa sul vostro corpo. Il Thai Oil Massage è proprio questo: una tecnica dolce e rilassante, che si distingue dalla tecnica originaria soprattutto per l’uso abbondante di oli vegetali e oli essenziali.

Origini e storia del Massaggio Thailandese con olio

Come siamo passati dal massaggio tradizionale, senza oli, al Thai Oil Massage che conosciamo oggi? L’evoluzione di quest’arte, è stato un processo graduale, influenzato da diversi fattori.

I terapisti thailandesi, sempre aperti all’apprendimento e all’adattamento, hanno iniziato a incorporare elementi diversi, creando così il Massaggio Thai con olio.

L’uso degli oli, già presente in altre tradizioni asiatiche terapeutiche per frizioni e trattamenti specifici, ha trovato una nuova applicazione nel contesto della medicina tradizionale thailandese, rendendo così il trattamento thai più fluido.

L’uso di queste miscele naturali non solo rendeva la pratica più piacevole e rilassante, ma aggiungeva anche ulteriori benefici terapeutici; per questo i medici thailandesi consigliavano il thai con olio come una buona pratica quotidiana di benessere.

Gli oli vegetali, utilizzati anche come oli vettori, per via della loro componente lipidica nutrono la pelle in profondità e mitigano l’effetto intenso delle miscele aromatiche.

Gli oli essenziali, invece, usati miscelati per creare sinergie, possono avere effetti aromaterapici, antinfiammatori, decontratturanti o rilassanti, amplificando il potere curativo di questa pratica.

Infine, con l’esplosione dell’industria del benessere a livello globale, il massaggio thailandese con oli è diventato una delle offerte più popolari nelle spa di lusso e nei centri benessere, sia in Thailandia che nel resto del mondo. 

Thai Oil Massage: tutti i Benefici

Il Massaggio Thai con olio è molto più di un semplice trattamento rilassante; è una terapia olistica che agisce su più livelli per ripristinare l’equilibrio del corpo e della mente. I suoi movimenti fluidi, uniti al potere dell’aromaterapia, sbloccano un’ampia gamma di benefici.

  1. Allevia tensioni muscolari e contratture

Le manualità del Thai Oil Massage, come gli scivolamenti lunghi e le pressioni palmari, unite al calore generato dall’olio e dalla frizione, lavorano per sciogliere le rigidità muscolari. Questo processo aumenta l’afflusso di sangue ossigenato ai tessuti, aiutando a sciogliere le contratture muscolari e a ridurre l’indolenzimento.

  1. Migliora la mobilità articolare

Anche se in forma più leggera rispetto alla versione tradizionale, il Thai Oil include allungamenti dolci e mobilizzazioni passive. Rilassando i muscoli che circondano le articolazioni, le manualità applicate permettono a queste ultime di muoversi più liberamente e con maggiore ampiezza. Il risultato è una piacevole sensazione di leggerezza e flessibilità.

  1. Favorisce il drenaggio dei liquidi

Attraverso movimenti ritmici e direzionati, applicati con una pressione costante, il massaggiatore stimola attivamente il sistema linfatico. Questo aiuta il corpo a smaltire le tossine e i liquidi in eccesso, contrastando gonfiori, edemi e la sensazione di pesantezza, specialmente a livello degli arti inferiori. È un vero toccasana per migliorare la circolazione e supportare i naturali processi depurativi del corpo.

  1. Contrasta ansia, stress e insonnia

Questo è forse il beneficio più celebre. Il tocco lento e continuo stimola il sistema nervoso parasimpatico, responsabile del nostro stato di calma e riposo. Ciò porta a una riduzione misurabile del cortisolo (l’ormone dello stress), a un rallentamento del battito cardiaco e a una sensazione di pace profonda. Se arricchito con oli essenziali come lavanda o ylang-ylang, l’effetto è potenziato, agendo direttamente sulle aree del cervello legate al rilassamento e favorendo un sonno più ristoratore.

  1. Riequilibra il flusso energetico (Linee Sen)

Pur essendo più dolce, il Thai Oil non dimentica le sue radici. L’operatore lavora lungo i canali energetici Sen, linee invisibili che secondo la medicina thailandese trasportano l’energia vitale nel corpo. Attraverso pressioni dolci e mirate, si mira a rimuovere i blocchi energetici, ristabilendo un flusso armonioso e promuovendo una sensazione di vitalità e benessere diffuso.

  1. Favorisce il riequilibrio emozionale

Secondo le discipline olistiche, le tensioni emotive si accumulano nel corpo sotto forma di rigidità fisica. Sciogliendo un nodo alla spalla o una tensione nella zona lombare, il massaggio aiuta a rilasciare anche le emozioni stagnanti associate. Questo processo di “rilascio somato-emozionale” può portare a una sensazione di grande leggerezza mentale e a una maggiore chiarezza interiore.

  1. Supporta le difese naturali del corpo

Stimolando la circolazione sanguigna e linfatica, si supporta l’organismo anche nel suo compito di eliminare scorie e tossine. Un sistema linfatico efficiente è una componente chiave del nostro sistema immunitario. Sebbene non sia una “cura”, un ciclo regolare di massaggi può aiutare a mantenere il corpo pulito ed efficiente, sostenendo così le sue difese naturali.

  1. Riequilibra lo stato psico-fisico generale

Questo beneficio è la sintesi di tutti i precedenti. Agendo simultaneamente su muscoli, articolazioni, sistema circolatorio, sistema nervoso e flusso energetico, il massaggio Thai Oil tratta la persona nella sua interezza. L’obiettivo finale non è solo alleviare un sintomo, ma riportare l’intero sistema “mente-corpo” a uno stato di equilibrio, armonia e benessere globale.

Attenzione alle Condizioni Particolari:

Questo trattamento è molto leggero e delicato e non presenta quindi particolari controindicazioni. Tuttavia, perché i benefici del Thai Oil Massage siano effettivi e sicuri, è fondamentale che l’Operatore qualificato presti attenzione ad alcune manualità o posizioni, soprattutto nel caso in cui vi siano particolari condizioni nella persona trattata, come fragilità capillare, patologie acute o gravidanza.

Come per qualsiasi altro tipo di massaggio ci sono delle condizioni nelle quali il massaggio non deve essere effettuato:

  • Presenza di malattie della pelle
  • Presenza di ferite, ustioni o lesioni cutanee
  • Presenza di stati infiammatori
  • Presenza di neoplasie
  • Primi 3 mesi di gravidanza

Quali oli usare per il Thai Oil

Non tutti gli oli sono uguali, e la scelta di quello giusto può elevare il vostro massaggio thailandese con oli da buono a eccellente, trasformandolo in un vero e proprio rituale di benessere per corpo e mente. Vediamo insieme quali sono i migliori oli da usare e perché.

La Base: Gli Oli Vegetali Vettori

Gli oli utilizzati nel Massaggio Thai Oil sono solitamente una combinazione di un olio vegetale “vettore” (o base) e, facoltativamente, di oli essenziali che aggiungono proprietà terapeutiche e aromatiche specifiche.

L’olio vettore è fondamentale perché permette alle mani del massaggiatore di scivolare fluidamente sulla pelle, riducendo l’attrito e facilitando le manovre. Deve essere di buona qualità, preferibilmente spremuto a freddo, e facilmente assorbibile dalla pelle senza lasciare una sensazione eccessivamente untuosa.

Ecco alcuni tra i migliori oli vegetali vettori, con le loro caratteristiche:

  1. Olio di cocco:
    • Perché è ottimo: Profuma di vacanza e di esotico! È un eccellente idratante, nutriente e ha proprietà antimicrobiche. La sua consistenza può variare con la temperatura (solido sotto i 24°C, liquido sopra), ma una volta scaldato è perfetto.
    • Ideale per: Pelli secche, disidratate. Attenzione se avete la pelle molto grassa o a tendenza acneica, potrebbe essere un po’ troppo ricco.
  2. Olio di Mandorle dolci:
    • Perché è ottimo: È un classico intramontabile nel mondo dei massaggi. Molto emolliente, idratante e ricco di vitamine A, B ed E. È delicato e ben tollerato dalla maggior parte delle pelli.
    • Ideale per: Pelli secche, sensibili e anche quelle dei bambini.
  3. Olio di Sesamo:
    • Perché è ottimo: Nella medicina ayurvedica e in alcune tradizioni orientali è considerato un olio riscaldante e detossinante. È ricco di antiossidanti e ha proprietà antinfiammatorie.
    • Ideale per: Pelli mature, secche, o per massaggi che mirano a riscaldare i muscoli.
  4. Olio di Jojoba:
    • Perché è ottimo: Tecnicamente è una cera liquida e la sua composizione è molto simile al sebo naturale della pelle, il che lo rende estremamente ben tollerato. Non unge e si assorbe rapidamente.
    • Ideale per: Pelli miste, grasse, a tendenza acneica, o per chi non ama la sensazione di untuosità.
  5. Olio di Riso:
    • Perché è ottimo: È l’olio più comune e ampiamente utilizzato nelle spa e nei centri massaggi in Thailandia. Ha una texture leggera, non è eccessivamente grasso e si assorbe bene. È ricco di antiossidanti (come la vitamina E) e acidi grassi essenziali, rendendolo un vero toccasana per la pelle.
    • Ideale per: Praticamente tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili. Lascia la pelle morbida e setosa.

Gli Oli Essenziali:

Una volta scelto l’olio vettore, il massaggiatore può aggiungere poche gocce di oli essenziali puri per arricchire la seduta con l’aromaterapia. Gli oli essenziali sono concentrati potentissimi e vanno sempre usati con cautela, diluiti in un olio vettore.

Ecco alcuni degli oli essenziali più usati nel Thai Oil Massage e i loro benefici:

  • Lavanda: Il re del relax. Calma la mente, riduce l’ansia, favorisce il sonno e ha proprietà lenitive sulla pelle e sui muscoli.
  • Ylang Ylang: Profumo esotico e sensuale. Aiuta a ridurre lo stress, l’ansia e la tensione nervosa. Può anche avere un effetto euforizzante.
  • Gelsomino: Un profumo lussuoso e inebriante. Rilassante, afrodisiaco e antidepressivo. Ottimo per sciogliere le tensioni emotive.
  • Citronella (Lemongrass): Aroma fresco e agrumato. Energizzante, rinfrescante, e spesso usato per alleviare dolori muscolari e articolari. Ha anche proprietà repellenti per gli insetti.
  • Menta Piperita: Fresca e pungente. Ottima per alleviare mal di testa, affaticamento muscolare e per rinvigorire.
  • Eucalipto/Tea Tree Oil: Aromi balsamici. Perfetti per decongestionare le vie respiratorie e per le loro proprietà purificanti e rinfrescanti.

La scelta dell’olio giusto, quindi, non è un dettaglio, ma un elemento chiave che può trasformare il vostro Thai Oil Massage in un’esperienza ancora più profonda e personalizzata. È l’essenza che avvolge il corpo, nutre la pelle e delizia i sensi, amplificando tutti i benefici di questa meravigliosa pratica.

La scelta dell’olio giusto, quindi, non è un dettaglio, ma un elemento chiave. Per trasformare il vostro Thai Oil Massage in un’esperienza davvero personalizzata, è fondamentale capire come scegliere l’olio da massaggio più adatto a ogni esigenza.

Differenza tra Massaggio Thai Tradizionale e Massaggio Thailandese con Olio

La principale differenza tra queste due antiche forme di trattamento risiede proprio nell’uso dell’olio, ma, come abbiamo brevemente accennato, non è l’unica.

Capita spesso che si faccia confusione, o che si pensi siano lo stesso tipo di trattamento, ma con l’aggiunta di un prodotto. In realtà, pur avendo radici comuni nella ricca tradizione terapeutica orientale, si tratta di due esperienze ben distinte, con obiettivi, modalità e sensazioni differenti.

Confronto tra Massaggio Thai Tradizionale e Massaggio Thai con Olio

Massaggio Thai Tradizionale (Nuad Boran) Massaggio Thai con Olio
Descrizione generale Yoga passivo e stretching profondo guidato. Fusione tra massaggio thai e tecniche rilassanti occidentali.
Abbigliamento Vestiti comodi forniti dal centro (pantaloni larghi e maglietta). Il ricevente è coperto da un telo, scoprendo solo le zone trattate.
Superficie A terra, su futon o tappeto spesso. Su lettino da massaggio.
Tecniche principali Pressioni profonde su linee Sen – Allungamenti passivi – Mobilizzazioni articolari – Nessun uso di oli Movimenti scivolati con oli – Impastamenti e frizioni – Pressioni dolci – Leggeri allungamenti
Uso di oli ❌ Nessuno ✅ Oli da massaggio + oli essenziali
Sensazioni principali Intenso, profondo, energizzante, simile a uno stretching attivo. Rilassante, fluido, avvolgente, esperienza sensoriale completa.
Obiettivi terapeutici Riequilibrio energetico – Aumento della flessibilità  Sollievo da dolori cronici  Miglioramento postura Rilassamento mentale – Riduzione dello stress – Nutrimento della pelle – Miglioramento del sonno
Quando sceglierlo Se hai dolori articolari, rigidità, stress accumulato o vuoi lavorare in profondità. Se cerchi relax, benessere generale, sollievo dallo stress e un’esperienza sensoriale dolce.

 

Curiosità: anche la temperatura dell’olio è fondamentale!

Sapevi che in molti centri benessere di lusso in Thailandia, l’olio non viene mai applicato freddo? Viene scaldato alla temperatura corporea (circa 36-37°C) per evitare lo shock termico, favorire un rilassamento muscolare immediato e migliorare l’assorbimento dei principi attivi.

Come si svolge una seduta di Massaggio Thai Oil

Dopo aver svelato i segreti del Thai Oil Massage, i suoi benefici e gli oli magici che lo accompagnano, oggi vi porto “dietro le quinte” per farvi vivere, passo dopo passo, come si svolge una tipica seduta di questo meraviglioso rituale di benessere.

Primo piano delle mani di una massaggiatrice professionista che applica l'olio sulla schiena durante una seduta di massaggio Thai Oil.<br />

Una volta accomodati sul lettino, il vero e proprio trattamento ha inizio.

  1. L’Inizio Morbido: Il Massaggiatore inizierà con un tocco delicato, spesso coprendovi con un telo leggero e scoprendo solo la parte del corpo su cui lavorerà. Inizierà ad applicare l’olio, spesso leggermente intiepidito, sul corpo. Il contatto iniziale è spesso leggero per permettervi di abituarvi alla temperatura dell’olio e al tocco.
  2. L’Applicazione dell’Olio e le Prime Manovre: L’olio viene applicato con movimenti lunghi e fluidi, distribuiti uniformemente sulla pelle. Il massaggiatore userà le palme delle mani e gli avambracci per eseguire scivolamenti, impastamenti e frizioni leggere. Questi movimenti aiutano a riscaldare i muscoli, a migliorare la circolazione e a indurre un profondo stato di rilassamento.
  3. Il lavoro su schiena e arti inferiori: Generalmente, si inizia con il cliente a pancia in giù, concentrandosi sulla schiena, glutei e gambe. L’operatore applicherà pressioni più o meno intense, a seconda delle vostre preferenze e delle aree di tensione.
  4. Il trattamento della parte anteriore del corpo: Si procederà con il lavoro sulla parte anteriore delle gambe, delle braccia, delle mani, del petto e, infine, del collo e del viso (se desiderato).
  5. Pressioni e stretching delicati: Verso la fine del percorso, l’operatore potrebbe integrare qualche leggera pressione sui punti energetici o alcuni stretching molto delicati per migliorare la flessibilità, pur mantenendo la fluidità tipica del thai oil.
  6. La conclusione della seduta: la sessione si conclude con movimenti più lenti e avvolgenti, spesso con una pressione finale su punti specifici per sigillare il lavoro energetico e calmare ulteriormente il sistema nervoso.

Curiosità

L’Importanza del “Wai Kru” – Il Rispetto prima di Tutto: molti terapisti thailandesi, anche quelli che praticano il Thai Oil Massage, iniziano la loro giornata o ogni sessione con un breve rituale chiamato Wai Kru”. È un momento di meditazione e riverenza per ringraziare il “Padre della Medicina Thailandese”, Jivaka Kumar Bhaccha, e tutti i maestri che hanno tramandato questa conoscenza.

Consigli per scegliere fra Massaggio Thai Tradizionale e Thai Oil

    Dopo aver esplorato le meraviglie del Thai Tradizionale (Nuad Boran) e le dolcezze del Thai con Olio, la domanda che sorge spontanea è: come scelgo quello giusto per me?

    Scegli il Massaggio Thai Tradizionale se…

    • Vuoi un lavoro profondo su rigidità e contratture: Se hai muscoli cronicamente tesi, nodi profondi, o senti che la tua schiena e le tue spalle sono un blocco unico, il Thai Tradizionale è eccezionale. Le pressioni intense e gli allungamenti profondi agiscono a livello muscolare e fasciale.
    • Cerchi di migliorare la flessibilità e la mobilità articolare: Se senti il tuo corpo rigido, se fai fatica a muoverti liberamente o se pratichi sport e vuoi aumentare la tua ampiezza di movimento, le sequenze di stretching e le mobilizzazioni articolari del Thai Tradizionale ti aiuteranno tantissimo.
    • Desideri un massaggio energizzante e riequilibrante: Pur essendo profondo, il Nuad Boran non è necessariamente “rilassante” nel senso comune del termine. Spesso, dopo una seduta, ti sentirai rinvigorito, con un’energia rinnovata e una sensazione di leggerezza e “sblocco”. È ottimo per riattivare il flusso energetico del corpo (i “Sen”).
    • Sei abituato a massaggi intensi o ami lo stretching: Se non ti spaventano le pressioni decise e ti piace la sensazione di uno stretching profondo, questa è la scelta giusta.
    • Preferisci rimanere vestito: Non c’è uso di oli e si rimane sempre vestiti con abiti comodi.

    Il Massaggio Thai Tradizionale (Nuad Boran) è un’esperienza unica, spesso descritta come una “yoga passivo” o come una sessione di stretching assistito.

    Durante questo rilassante massaggio con olio, il ricevente può sentire il flusso di energia che scorre attraverso il corpo. Ciò fornisce una notevole riduzione dello stress e dell’ansia e promuove un miglioramento nel sonno.

    È particolarmente adatto alle persone stressate, che vogliono regalarsi un momento di completo relax.

    Il Massaggio Thai Oil contiene alcuni elementi di quello tradizionale, nonché elementi di Ayurveda Indiano, uno dei sistemi di guarigione più antichi del mondo.

    Scegli il Massaggio Thailandese con Oli Aromatici se…

    • Cerchi un rilassamento profondo e antistress: Se il tuo obiettivo principale è staccare la spina, ridurre lo stress, calmare la mente ansiosa e migliorare la qualità del sonno, il thai oil è perfetto. I movimenti fluidi e l’aromaterapia creano un’atmosfera di puro benessere.
    • Hai tensioni muscolari superficiali e hai bisogno di scioglierle delicatamente: Se i tuoi muscoli sono indolenziti ma non presentano nodi profondi, o se preferisci un approccio più dolce per rilassare la muscolatura.
    • Vuoi nutrire e idratare la tua pelle: Gli oli vegetali e gli oli essenziali non solo facilitano le manualità, ma lasciano la pelle incredibilmente morbida, elastica e idratata. È un vero trattamento di bellezza per tutto il corpo.
    • Ami l’aromaterapia e le esperienze sensoriali: Se sei sensibile ai profumi e apprezzi un’esperienza che coinvolga tutti i sensi – tatto, olfatto e persino l’udito con musiche.
    • Preferisci un trattamento sul lettino e ami l’effetto benefico dell’olio: questo trattamento si effettua appunto su un comodo lettino e, per permettere agli oli di scivolare direttamente sulla pelle, sarà necessario svestirsi per il trattamento. L’operatore si servirà sempre di grandi teli morbidi dando sempre la massima priorità alla tua privacy, lasciando esposta al momento solo la zona da trattare.


    Il Massaggio Thai con Olio è una fusione di tecniche tradizionali e tratti innovativi, che risulterà avere un effetto più sensoriale e rilassante per il cliente.

    Durante questo rilassante massaggio con olio, il ricevente può sentire la sua energia vitale sbloccarsi: ciò fornisce una notevole riduzione dello stress e dell’ansia e promuove un miglioramento nel sonno.

    È particolarmente adatto alle persone stressate, che vogliono regalarsi un momento di completo relax, intervenendo positivamente anche sui blocchi emotivi.

    Infine, il Massaggio Thai Oil contiene alcuni elementi di quello tradizionale, nonché elementi di Ayurveda Indiano, uno dei sistemi di guarigione più antichi del mondo.

    Cliente riceve un rilassante massaggio Thai Oil al viso da una professionista della scuola Diabasi® per un benessere completo

    A chi è consigliato il massaggio thailandese con olio

    Non tutti i massaggi sono uguali, e scegliere quello giusto per le proprie esigenze è fondamentale per ottenere il massimo dei benefici. Il Massaggio Thai Oil è incredibilmente versatile e amato da molti, ma ci sono alcune situazioni e tipi di persone per cui è particolarmente indicato.

    • Chi Cerca un Profondo Rilassamento
    • Chi Soffre di Tensioni Muscolari Superficiali e Affaticamento
    • Chi Desidera Nutrire e Idratare la Propria Pelle
    • Gli Amanti del Benessere Sensoriale e dell’Aromaterapia
    • Chi Cerca un trattamento Meno Intenso del Thai Tradizionale
    • Chi Ha Difficoltà a Dormire

    Come diventare Operatore in Massaggio Thailandese con DIABASI®

    Se il Thai Oil Massage ti affascina non solo come esperienza sensoriale, ma anche come possibile professione, sappi che esiste un percorso formativo ben definito per diventare operatore qualificato.

    1. Formazione specifica

    Non basta una conoscenza generica del massaggio: il Thai Oil Massage ha una sua struttura tecnica e filosofica, che richiede un apprendimento approfondito. Ecco i passaggi principali:

    • Il Corso di Thai Oil Massage di DIABASI®, include moduli teorici di studio approfondito sulla filosofia e i principi che hanno ispirato  questo trattamento; moduli sul concetto di linee energetiche, punto cardine della Medicina Tradizionale Thailandese, ma anche sulle antiche origini del massaggio thai oil, sui benefici dettagliati e le controindicazioni.
    • Si passerà poi allo svolgimento di numerosi moduli pratici, grazie ai quali l’allievo acquisirà la sicurezza necessaria per eseguire tutte le manualità del Thai Oil Massage in modo completo.  
    • Il Corso si conclude con l’esecuzione di un’intera seduta di massaggio della durata di un’ora, non prima di aver fatto tantissima pratica di tutte le singole manualità e aver approfondito la tecnica appresa attraverso l’interazione continua con i Docenti Esperti in Aula e grazie alle loro correzioni in tempo reale.
    • Ma non finisce qui! Anche dopo la fine del Corso, ogni Allievo potrà proseguire il suo studio individuale grazie al materiale in omaggio che sarà sempre disponibile nell’Area Riservata. Lo studente avrà a disposizione un manuale tecnico in pdf, una vera e propria enciclopedia del massaggio, e tutti i video dettagliati delle singole manovre per ripassare l’intero protocollo di lavoro.
      1. Certificazione

      Al termine del Corso si riceverà un attestato di partecipazione che permetterà di applicare questa tecnica di Massaggio con efficacia e sicurezza; sarà inoltre possibile ripetere gratuitamente il Corso, ricevendo un attestato di perfezionamento nella tecnica studiata.

      1. Principali ambiti di inserimento lavorativo

      L’Operatore del Benessere trova oggi sempre più spazio in contesti professionali diversificati, grazie alla crescente attenzione verso il benessere psicofisico. Con una formazione di qualità – e soprattutto grazie a percorsi strutturati e riconosciuti – è possibile intraprendere una carriera come Massaggiatore Professionale e lavorare in contesti molto diversi, a seconda della propria specializzazione o del percorso scelto:

      • Centri benessere e SPA, dove il massaggio rappresenta un servizio chiave per la clientela;
      • Centri massaggi specializzati, focalizzati su tecniche peculiari;
      • Studi olistici, in cui il trattamento viene integrato con altre discipline complementari;
      • In proprio, come libero professionista con Partita IVA;
      • Strutture sportive, fitness club e team atletici, per il supporto al recupero muscolare e alla performance;
      • In collaborazione con altre figure professionali affini.
        1. Formazione continua

        Il mondo del massaggio è in costante evoluzione: restare aggiornati con corsi di approfondimento, workshop e seminari su tecniche correlate (aromaterapia, riflessologia, yoga thai) ti renderà un operatore sempre più competente e richiesto.

        Serve conoscere il massaggio Thai tradizionale per imparare il Thai Oil Massage?

        È fondamentale completare la propria formazione con lo studio tutte le varianti e le tecniche, soprattutto per andare incontro alle esigenze diverse dei clienti, ma non è obbligatorio conoscere il massaggio thailandese tradizionale (Nuad Boran) per seguire il Corso di Thai Oil Massage.

        I due approcci, pur condividendo alcune radici comuni (come le linee energetiche Sen), hanno tecniche, finalità e modalità operative molto diverse.

        Tuttavia, se desideri offrire un servizio completo e autentico, può essere utile approfondire anche il Thai Massage classico, con i Corsi di:

        Questi percorsi arricchiscono il tuo approccio professionale e completano il tuo profilo, permettendoti di garantire esperienze sempre diverse e attente ad ogni dettaglio, come adattare meglio il trattamento alle esigenze del singolo cliente.

        Se lo stile che desideri dare al tuo studio e alla tua immagine di Massaggiatore Professionale è di questo tipo, ovvero olistico, di matrice orientale e sensoriale, abbinando una conoscenza solida di aromaterapia, ti potrebbero interessare anche i Corsi di Aroma Massage e il bellissimo massaggio di origine indiana: l’Ayurvedico Abhyangam.

        Video dimostrativo: Segreti da Maestro

        Di seguito un video del Thai Oil Massage in cui  possibile vedere una breve dimostrazione del trattamento.

        Condividi questo articolo

        Disclaimer

        Le informazioni presenti all’interno di questo sito web hanno esclusivamente scopo informativo e possono essere soggette a modifiche da parte della proprietaria del sito. Tali informazioni sono destinate esclusivamente a persone maggiorenni e in buona salute. Le stesse non dovranno mai essere intese come diagnosi o prescrizione di qualsivoglia trattamento e non potranno sostituirsi al parere di un medico. È raccomandabile, pertanto, consultare sempre il proprio medico di fiducia in caso di domande o dubbi, nonché in caso di patologie, allergie o intolleranze, gravidanza, post gravidanza/allattamento, obesità e altre particolari condizioni. Diabasi S.r.l. e gli autori dei contenuti non saranno responsabili per eventuali danni derivanti dall’uso dei contenuti o delle informazioni presenti all’interno del Sito. Leggi il Disclaimer completo.

        Seguici sui Social

        AUTORE

        comitato tecnico scientifico diabasi

        C.T.S. DIABASI®

        Comitato Tecnico Scientifico DIABASI®

        Il Comitato Tecnico Scientifico DIABASI® è composto da figure professionali qualificate e preparate, liberi professionisti con esperienze tecnico-professionali pluridecennali, acquisite sia in ambito scolastico che lavorativo.

        Massaggio Thailandese: cos’è e i suoi benefici

        Massaggio Thailandese: cos’è e i suoi benefici

        Esplora l’arte del Massaggio Thailandese tradizionale: una pratica millenaria di benessere per corpo e mente. Scopri le sue origini, i benefici comprovati e come si svolge una seduta completa.

        Diploma Massaggiatore Riconosciuto

        Corsi di Massaggio con DIPLOMA

        Percorsi di specializzazione da 24, 16, 12 8 tecniche di Massaggio, progettati per inserirti rapidamente nel mondo del Massaggio Professionale e lavorare da subito

        SCOPRI

        Aula Diabasi® - Scuola di Massaggio Professionale 2024

        CORSI SINGOLI

        Scegli tra oltre 60 Corsi di Massaggio che coprono tutti gli ambiti del benessere per garantirti competenze versatili. Frequenta le lezioni in Aula, nella Sede più vicina a te, o in Live Streaming

        SCOPRI

        corso-massaggio-riconosciuto-thailandese-tradizionale- Corso di Formazione-Scuola di Massaggio Diabasi

        CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 1° LIVELLO

        Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

        SCOPRI

        Corso Massaggio Tradizionale Thailandese Avanzato Metodo DIABASI®

        CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 2° LIVELLO

        Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

        SCOPRI

        Corso di massaggio Thai Oil Massage. Corso di massaggio riconosciuto. Scuola di massaggio Diabasi

        CORSO MASSAGGIO THAI OIL MASSAGE

        Di antica origine thailandese, questo Massaggio segue le linee energetiche per rilassare il corpo.

        SCOPRI

        Thai Foot Massage - DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio

        CORSO THAI FOOT MASSAGE

        Tecnica orientale per il trattamento del piede. Risolvi i disturbi causati dalla sua comune trascuranza.

        SCOPRI

        CONTATTACI