Quadricipite Femorale: Anatomia, Cause del Dolore e Benefici del Massaggio

Ott 17, 2024

Quadricipite Femorale: anatomia, cause del dolore, massaggio

Cenni di Anatomia del Bicipite Brachiale

Il quadricipite femorale, chiamato così perché composto da quattro capi muscolari che lavorano insieme, è responsabile dell’estensione del ginocchio e, in parte, della flessione dell’anca.

Di seguito alcuni cenni dell’anatomia di questo complesso muscolare e dei quattro muscoli che lo compongono:

Retto del Femore

Fa parte del complesso del quadricipite, ovvero dei muscoli posti sulla parte frontale della coscia. Dei quattro ventri muscolari che compongono il quadricipite, il retto è l’unico a partecipare alla flessione della coscia per via della sua origine sul bacino.

  • Origine: Spina iliaca anteriore inferiore dell’ileo e rima superiore dell’acetabolo.
  • Inserzione: Tuberosità tibiale mediante il tendine rotuleo.
  • Azione: Estende il ginocchio e flette l’anca.

Vasto Laterale

Il vasto laterale è il più grande dei quattro muscoli del quadricipite e si trova sulla parte esterna della coscia.

  • Origine: Grande trocantere, tuberosità glutea, labbro laterale della linea aspra del femore.
  • Inserzione: Tuberosità tibiale mediante il tendine rotuleo.
  • Azione: Estende il ginocchio.

 

Vasto Mediale 

Il vasto mediale, noto anche come VMO (Vasto Mediale Obliquo), si trova all’interno della coscia, vicino al ginocchio.

  • Origine: Linea intertrocanterica e labbro mediale della linea aspra del femore.
  • Inserzione: Tuberosità tibiale mediante il tendine rotuleo.
  • Azione: Estende il ginocchio.

 

Vasto Intermedio

Il vasto intermedio si trova tra il vasto laterale e il vasto mediale, in profondità rispetto al retto femorale.

  • Origine: Due terzi prossimali della diafisi anteriore del femore.
  • Inserzione: Tuberosità tibiale mediante il tendine rotuleo.
  • Azione: Estende il ginocchio.

Cause del Dolore al Quadricipite Femorale e Irradiazione

 Cause del Dolore al Quadricipite Femorale e Irradiazione 

Il dolore al quadricipite può essere causato da diversi fattori, tra cui contratture e sovraccarico muscolari, dovuti ad attività fisica intensa, o una postura scorretta mantenuta a lungo. Il dolore tende a irradiarsi lungo la parte anteriore della coscia, ma può estendersi anche al ginocchio, a seconda del muscolo coinvolto.

 

  • Dolore del Retto Femorale: Si può sentire sulla parte anteriore della coscia e dell’anca, spesso associato a difficoltà nel sollevare la gamba o flettere l’anca.
  • Dolore del Vasto Laterale: Il dolore può irradiarsi lungo il lato esterno della coscia e verso il ginocchio.
  • Dolore del Vasto Mediale: Questo dolore può irradiarsi verso l’interno del ginocchio, spesso con sensazioni di debolezza nell’estensione della gamba.
  • Dolore del Vasto Intermedio: Il dolore può essere più diffuso, localizzandosi nella parte centrale della coscia e attorno al ginocchio.

Palpazione

La palpazione del quadricipite femorale aiuta a identificare la causa del dolore, come tensioni, contratture o lesioni muscolari. Si esegue con il paziente sdraiato supino e la gamba leggermente flessa, partendo da un esame visivo per notare eventuali gonfiori o asimmetrie.

Il massaggiatore usa le dita per esaminare i quattro muscoli del quadricipite (retto femorale, vasto laterale, vasto mediale e vasto intermedio) iniziando con una palpazione superficiale per rilevare tensioni e continuando con una palpazione più profonda per esplorare le fibre muscolari interne e individuare aree di dolore o rigidità.

Il massaggiatore professionale utilizza la palpazione per rilevare la tensione muscolare e identificare eventuali aree di dolore o rigidità nei muscoli del quadricipite. La palpazione aiuta a: 

  • Identificare contratture o “punti trigger”;
  • Valutare il livello di infiammazione e gonfiore muscolare;
  • Determinare la gravità del dolore e la sua irradiazione;
  • Personalizzare il protocollo di lavoro. 

Un massaggiatore esperto saprà distinguere tra tensioni muscolari causate da sovraccarichi, contratture o stiramenti, intervenendo con tecniche specifiche per ogni caso, in particolar modo se si lavora con atleti professionisti, palestre e squadre, in qualità di Massaggiatore Sportivo.

Benefici del Massaggio Professionale 

Il massaggio è un metodo efficace e non invasivo per alleviare il dolore e la tensione del quadricipite per tutti i casi elencati, poiché genera non solo benefici immediati ma anche a lungo termine.

Infatti, attraverso protocolli di lavoro personalizzati a seconda delle diverse casistiche, il massaggiatore può intervenire a favore del recupero post allenamento o in seguito ad un trauma, riportando il tessuto muscolare alle sue condizioni ottimali di forza e funzionalità.

Il Massaggio Decontratturante:

  • Rilascia le tensioni muscolari e riduce le contratture, migliorando la mobilità del ginocchio e dell’anca;Migliora la circolazione che stimolando il flusso sanguigno, favorisce un recupero muscolare più rapido.
  • Aiuta a eliminare i liquidi e le tossine che si accumulano durante l’infiammazione, accelerando la guarigione.
  • Scioglie le fibre muscolari irrigidite, riducendo la tensione che può aggravare il dolore.

In sport come il calcio, il basket e la pallavolo, il quadricipite femorale, soprattutto il retto femorale e il vasto laterale, sono costantemente sollecitati. Gli atleti che eseguono salti, scatti e cambi di direzione rapidi possono sviluppare facilmente tensioni o lesioni muscolari. Il massaggio sportivo diventa fondamentale per prevenire infortuni e favorire un rapido recupero post-gara o allenamento.

Durante il Corso con Diploma Professionale Avanzato in Massaggio Sportivo, i massaggiatori apprendono tecniche altamente qualificanti per trattare gli atleti di ogni sport e livello, tra cui: 

Massaggio miofasciale: Mirato a rilassare le fasce muscolari, migliorando la mobilità e prevenendo infortuni.

Linfodrenaggio Sportivo: favorisce la circolazione e il drenaggio linfatico, riducendo il gonfiore e migliorando il recupero muscolare. 

Il Massaggio Svedese è ideale per rilassare i muscoli e migliorare la circolazione sanguigna. Utilizzando movimenti lenti e leggeri, questa tecnica aiuta a ridurre la tensione e alleviare il dolore.

Il Trattamento dei Trigger Point è particolarmente efficace per affrontare tensioni croniche e aderenze nel muscolo bicipite. Questa tecnica utilizza una maggiore pressione per raggiungere gli strati più profondi del tessuto muscolare.

La Massoterapia del Benessere applicata agli Arti Superiori aiuterà a migliorare la mobilità articolare e ridurre la rigidità nel bicipite e nelle articolazioni adiacenti, intervenendo non solo sulla zona interessata dal dolore ma sui gruppi muscolari adiacenti.

Il Massaggio Posturale è fondamentale per il corretto recupero delle funzionalità e per mantenere il muscolo in uno stato ottimale combinando protocolli di massaggio ed esercizi guidati di stretching. Questo aumenterà la flessibilità del bicipite brachiale e aiuterà a prevenire futuri infortuni.

Il quadricipite femorale è essenziale per la stabilità del ginocchio e il movimento della gamba, ma può essere soggetto a sovraccarichi e dolori muscolari. Conoscere la sua anatomia e capire l’origine del dolore è fondamentale per trattarlo in modo efficace.

È perciò fondamentale rivolgersi ad esperti del settore, massaggiatori specializzati che hanno approfondito le tecniche per eliminare il dolore muscolare, aiutando gli atleti a mantenere i muscoli in forma e prevenire infortuni.
La Scuola Professionale di Massaggio DIABASI® mette a disposizione la migliore formazione presente ad oggi; il suo team, composto da esperti medici, fisioterapisti, personal trainer, crea protocolli di massaggio unici, rivolti a tutti i massaggiatori, osteopati, fisioterapisti, che vogliono eccellere in maniera completa e professionale, nel loro lavoro!

Iscriviti al nostro canale YouTube per scoprire tutte le altre Tecniche di Massaggio Professionale DIABASI®.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

Diploma Massaggiatore Riconosciuto

Corsi di Massaggio con DIPLOMA

Percorsi di specializzazione da 24, 16, 12 8 tecniche di Massaggio, progettati per inserirti rapidamente nel mondo del Massaggio Professionale e lavorare da subito

SCOPRI

Aula Diabasi® - Scuola di Massaggio Professionale 2024

CORSI SINGOLI

Scegli tra oltre 60 Corsi di Massaggio che coprono tutti gli ambiti del benessere per garantirti competenze versatili. Frequenta le lezioni in Aula, nella Sede più vicina a te, o in Live Streaming

SCOPRI

corso-massaggio-riconosciuto-thailandese-tradizionale- Corso di Formazione-Scuola di Massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 1° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso Massaggio Tradizionale Thailandese Avanzato Metodo DIABASI®

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 2° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso di massaggio Thai Oil Massage. Corso di massaggio riconosciuto. Scuola di massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAI OIL MASSAGE

Di antica origine thailandese, questo Massaggio segue le linee energetiche per rilassare il corpo.

SCOPRI

Thai Foot Massage - DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio

CORSO THAI FOOT MASSAGE

Tecnica orientale per il trattamento del piede. Risolvi i disturbi causati dalla sua comune trascuranza.

SCOPRI

CONTATTACI