La Febbre: cos’è, sintomi, cause e terapie convenzionali

Mar 29, 2022

febbre cos'è cause sintomi consigli utili trattamenti convenzionali integratori alimentari oli essenziali diabasi® scla professionale di massaggio duilio la tegola

LA FEBBRE: COS’È?

La febbre viene normalmente considerata come un sintomo legato ad un’infezione acuta o a un’altra patologia in corso. L’organismo si serve della febbre per stimolare il sistema immunitario o per accelerare il processo di disintossicazione.

Si parla di febbre quando la temperatura del corpo raggiunge e supera i 37,5°C.

Quando si ha la febbre i globuli bianchi si attivano nell’organismo e vengono rilasciate delle sostanze, dette pirogeni, che sollecitano l’ipotalamo, il quale si trova nel cervello e regola la temperatura del corpo provocando appunto la febbre per eliminare i microrganismi indesiderati. 

Molti microbi resistono fino a temperature di 38,80°C. 

Durante questo processo, la cute convoglia parte del calore verso l’esterno e i vasi sanguigni si dilatano.

In alcuni casi il rialzo della temperatura può portare ad un attacco febbrile in adulti e bambini con sintomi quali: muscolatura irrigidita, convulsioni o perdita della conoscenza anche fino a 15 minuti. In questi casi ci troviamo di fronte ad un’emergenza clinica che richiede l’immediato intervento del medico

Quando la condizione migliora, si può dormire anche per molto tempo.

Si consiglia di rivolgersi all’intervento del medico quando la temperatura supera i 38,8°C, ricordandosi di segnalare sempre la presenza di stato febbrile in bambini di età inferiore ai tre mesi.

Si raccomanda di rivolgersi al medico se si presentano i seguenti sintomi, sia nell’adulto che nel bambino:

  • Stato letargico, azioni confuse, delirio
  • Convulsioni
  • Diarrea o Vomito
  • Rigidità del collo, pupille dilatate
  • Febbre costante che supera le 72 ore

Se si è in presenza di bambini o neonati con febbre, tenere conto anche di questi sintomi:

  • Pianto continuo
  • Difficoltà a svegliarsi
  • Diminuzione evidente della quantità di urina, aspetto disidratato
  • Difficoltà respiratorie

LA FEBBRE: SINTOMI

I sintomi principali per riconoscere la presenza di febbre nell’organismo sono:

  • volto arrossato
  • temperatura corporea elevata

questi sintomi talvolta possono essere accompagnati da:

  • stanchezza fisica
  • stanchezza e dolore muscolare

LA FEBBRE: CAUSE

Le principali cause che possono provocare febbre possono essere legate a:

  • infezioni
  • reazione ad un’intossicazione
  • malattie sistemiche 

LA FEBBRE: CONSIGLI UTILI

In caso di febbre possiamo seguire un’alimentazione più curata al fine di arrivare prima alla guarigione. Riportiamo in seguito una piccola lista di alimenti consigliati e sconsigliati.

Alimenti consigliati

Consumare cibi leggeri come verdure al vapore, zuppe, brodo e tisane, per dare la possibilità all’organismo di concentrarsi sulla guarigione lasciando la digestione libera, inoltre si consiglia di non mangiare se non si avverte appetito. Idratare bene l’organismo per eliminare tossine e impedire che le vie respiratorie si secchino eccessivamente, assumendo liquidi regolarmente. 

Consumare zenzero, cipolla e aglio, in brodi o zuppe, finchè si è in stato di febbre.

Alimenti sconsigliati

Tra gli alimenti da evitare troviamo al primo posto lo zucchero. Questo riduce la quantità di globuli bianchi prodotti dall’organismo e abbassa il sistema immunitario.

Evitare inoltre latte e derivati perché hanno un effetto immunosoppressore.

LA FEBBRE: TERAPIE CONVENZIONALI

Le terapie convenzionali si basano sull’assunzione di farmaci antipiretici come: 

  • l’acetaminofele,  
  • l’acido acetilsalicilico, molto usato per abbassare la temperatura del corpo e ridurre sia il dolore che l’infiammazione.
  • Il paracetamolo, utile per abbassare la temperatura del corpo e attenua lo stato di malessere che accompagna la febbre
  • L’ibuprofene aiuta a ridurre la febbre e attenuare il dolore

LA FEBBRE: INTEGRATORI ALIMENTARI

Tra gli integratori alimentari che possiamo utilizzare in caso di febbre troviamo:

  • Vitamina A: per migliorare la capacità dell’organismo di combattere le infezioni
  • Vitamina C: dalle proprietà antinfiammatorie, utile per curare la febbre associata ad una leggera infezione
  • Zinco: migliora la funzionalità del timo (organo in cui maturano i linfociti T: classe di globuli bianchi indispensabili per la difesa dell’organismo) e svolge proprietà antivirale
  • Camomilla, per le proprietà calmanti, melissa e sambuco per favorire il rilassamento ed aiutare la traspirazione, liquirizia aromatizza e potenzia l’effetto delle altre erbe. Preparare una tisana con le erbe, precedentemente descritte, per diminuire i brividi ed aumentare la respirazione
  • Zenzero: per febbre con presenza di raffreddore, influenza o disturbi di stomaco. Indicato per persone freddolose 
  • Achillea: abbassa la febbre e stimola la sudorazione
  • Echinacea: stimola Il sistema immunitario e ha proprietà antibatteriche (utile in caso di febbre da infiammazione)
  • Aglio: antibatterico, per febbre associata ad infiammazione

LA FEBBRE: OLI ESSENZIALI

Utilizzare DIABASI® ESSENTHIA apporta numerosi benefici in caso di febbre per abbassarla, per alleviare il dolore e l’indolenzimento.

Si consiglia di fare un bagno caldo con:

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Sario Badin: scopri di più su di noi!

Sario Badin: scopri di più su di noi!

Chi è? Sport e Massaggio Ruoli nella Scuola DIABASI® SARIO BADIN: CHI È? Sario Badin nasce a Gorizia nel 1971, da sempre appassionato di sport, inizia la sua carriera sportiva come praticante di atletica, mountan-bike e body building. Forte e tenace, caratteristiche...

leggi tutto
Duilio La Tegola: Scopri di più su di noi!

Duilio La Tegola: Scopri di più su di noi!

Chi è? Ideatore e Direttore Tecnico della Scuola DIABASI® Maestro di Massaggio Thailandese Tradizionale e Thai Oil Maestro di Massaggio Hawaiano Lomi Lomi Nui Maestro di Massaggio Californiano Ideatore del trattamento di Massaggio Amazzonico® Ideatore del Massaggio...

leggi tutto
DIABASI®: la tua scelta green

DIABASI®: la tua scelta green

Lavorare nel mondo del benessere non riguarda solo il futuro cliente che sceglie di sottoporsi ad uno dei tanti trattamenti di massaggio che vengono proposti all’interno del tuo studio, lavorare nel mondo del benessere è molto, ma molto di più. È un percorso, una...

leggi tutto
Mal di schiena: cos’è, cause e trattamenti

Mal di schiena: cos’è, cause e trattamenti

Cos'è il mal di schiena Cause Trattamento COS'È IL MAL DI SCHIENA Il mal di schiena colpisce circa l’80% della popolazione adulta ed è il quarto disturbo più diffuso a livello nazionale. Fino a pochi anni fa si riteneva fosse causato dalla degenerazione di uno o più...

leggi tutto
CONTATTACI