Coppettazione Tecnico-Sportiva: storia e benefici

Mar 30, 2022

coppettazione tecnico-sportiva storia benefici controindicazioni a chi si rivolge corso di massaggio oli essenziali DIABASI® scuola professionale fdi Massaggio Duilio La TEgola

COPPETTAZIONE TECNICO-SPORTIVA: STORIA

La cupping Therapy, o più comunemente coppettazione, origina in Cina, è una delle terapie della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) più usata per via della sua semplicità e dei suoi risultati significativi.

Per effettuare la coppettazione venivano utilizzati dei vasi di vetro, riscaldati all’interno per far uscire l’aria, applicati a contatto con il corpo così da produrre una pressione negativa in grado di generare un ristagno di sangue in quella zona.

Con l’avvento della medicina moderna fu via via messa da parte per favorire le pratiche scientifiche, per questo finì per essere tramandata nel tempo grazie ad un numero ristretto di persone, che ancora ne facevano uso.

Solo negli ultimi anni, grazie agli operatori del benessere, si ricorre sempre di più all’uso di questa pratica.

COPPETTAZIONE TECNICO-SPORTIVA: MATERIALI

Esistono diversi tipi di coppette che possiamo utilizzare nel trattamento:

  • coppette in vetro, si utilizzano nella maggior parte dei casi in quanto il vetro tende a resistere molto bene al calore
  • coppette di bamboo
  • coppette di ceramica, possono essere in terracotta o in porcellana
  • coppette in silicone, più moderne e composte da una pompa a mano con pistola aspirante, tubicini di collegamento e una valvola

COPPETTAZIONE TECNICO-SPORTIVA: BENEFICI

La tecnica della coppettazione può essere utilizzata su diversi sintomi ed è efficace in vari disturbi. 

Lavora positivamente in caso di patologie dolorose, infiammazioni che possono essere acute o croniche, su lesioni muscolari, su dolori reumatici articolari da umidità e dai sintomi derivanti da disfunzioni di organi interni oppure da ostruzione di canali energetici.

La coppettazione apporta numerosi benefici (in maniera popolare e assolutamente non in maniera scientifica):

  • Attenua il dolore con azione locale
  • Decongestiona e rilassa il tessuto connettivo e muscolare
  • Quando applicata sulle articolazioni, stimola la Capsula Sinoviale
  • Agevola la circolazione Linfatica e la circolazione Sanguigna
  • Riduce gli edemi
  • Promuove la libera circolazione del QI
  • Stimola il metabolismo e la costipazione
  • Regola il flusso peristaltico
  • Elimina le sostanze di rifiuto e le tossine

COPPETTAZIONE TECNICO-SPORTIVA: CONTROINDICAZIONI

La coppettazione è controindicata su persone che presentano:

  • Grave insufficienza cardiaca
  • Patologie renali
  • Patologie epatiche
  • Tumori maligni
  • Episodi di convulsioni o epilessia
  • Patologie emorragiche
  • Leucemia
  • Emofilia 
  • Patologie della pelle
  • Ulcerazioni

Non adatto a donne in stato interessante.

COPPETTAZIONE TECNICO-SPORTIVA: A CHI SI RIVOLGE?

Esistono diversi modi per applicare le coppette sul corpo. 

Quando viene scelto il trattamento di Cupping Fermo o Statico le coppette vengono lasciate, ferme sul punto, dai 5 ai 15 minuti. Questo metodo è rivolto a persone che presentano problematiche croniche, viscerali o per problemi situati in profondità.

Quando si parla invece di Cupping Dinamico la coppetta viene mossa più volte dopo il risucchio dell’aria per espandere la zona del trattamento. Questa tecnica è ottima per il trattamento di zone ampie e/o molto muscolose, come schiena, spalle, zona lombosacrale, fianchi e gambe.

Quando rivolgersi al massaggiatore professionale per un trattamento di coppettazione?

In presenza di contratture, tensioni o dolori muscolari.

In caso di emicrania, sciatica, mal di schiena, ansia, depressione e malattie respiratorie.

Per migliorare la pelle in caso di cellulite o ristagno dei liquidi.

Vuoi provare anche tu un trattamento di Coppettazione Tecnico Sportiva? Clicca qui brand.diabasi.it e scopri i nostri massaggiatori professionali. Scegli quello più vicino

COPPETTAZIONE TECNICO-SPORTIVA: DURATA E COSTO

La durata delle sedute del trattamento è strettamente correlata alla sua efficacia, in linea di massima dovrebbe essere determinata prendendo in considerazione tutto il complesso dei fattori, tra i quali:

  • Età del cliente
  • Stato della malattia
  • Costituzione
  • Condizione fisica
  • Zone da trattare

Il costo del trattamento può variare in base alla zona o all’esperienza del massaggiatore, generalmente si aggira intorno all’euro al minuto, più eventuale costo di prodotti aggiunti.

COPPETTAZIONE TECNICO-SPORTIVA: CORSO DI MASSAGGIO

Durante il corso di massaggio in aula imparerai a conoscere tutti i tipi di coppette presenti in commercio, studierai la tecnica di massaggio e di applicazione sul corpo e imparerai ad utilizzare al meglio il trattamento, in base al tipo di problematica che presenta il cliente.Potrai seguire la lezione in aula, o in streaming (attraverso la tecnologia 3t) con i migliori docenti del settore, approfondire argomenti e fare domande. Avrai a disposizione il manuale tecnico in pdf per studiare la teoria del massaggio e tutte le sue manovre. Inoltre avrai a disposizione, oltre alle coppette da utilizzare sul corpo, anche tutte le video manovre singole e il videocorso unico del massaggio.

Per scoprire la sede più vicina a te clicca qui diabasi.it

COPPETTAZIONE TECNICO-SPORTIVA: OLI ESSENZIALI

Possiamo abbinare l’uso di oli essenziali DIABASI® ESSENTHIA al trattamento al fine di ottenere maggiori risultati in tempi più brevi:

  • TOUCH4DRAIN: 30 gocce in 50 ml di olio di vinaccioli per lavorare contre ritenzione idrica e cellulite
  • TOUCH4HOT: 30 gocce in 50 ml di olio di argan, contro dolore e infiammazione muscolare
  • DIABASI® ESSENTHIA ABETE BIANCO: 2 gocce applicate su trigger o contrattura

10 gocce DIABASI® ESSENTHIA FRANKINCENSE insieme a 10 gocce di DIABASI® ESSENTHIA LAVANDA, in 50 ml di olio di mandorla e 30 ml di olio di calendula, per lenire la cute e alleviare il rossore alla fine del trattamento

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

Massaggio Thailandese: cos’è e i suoi benefici

Massaggio Thailandese: cos’è e i suoi benefici

Esplora l’arte del Massaggio Thailandese tradizionale: una pratica millenaria di benessere per corpo e mente. Scopri le sue origini, i benefici comprovati e come si svolge una seduta completa.

Diploma Massaggiatore Riconosciuto

Corsi di Massaggio con DIPLOMA

Percorsi di specializzazione da 24, 16, 12 8 tecniche di Massaggio, progettati per inserirti rapidamente nel mondo del Massaggio Professionale e lavorare da subito

SCOPRI

Aula Diabasi® - Scuola di Massaggio Professionale 2024

CORSI SINGOLI

Scegli tra oltre 60 Corsi di Massaggio che coprono tutti gli ambiti del benessere per garantirti competenze versatili. Frequenta le lezioni in Aula, nella Sede più vicina a te, o in Live Streaming

SCOPRI

corso-massaggio-riconosciuto-thailandese-tradizionale- Corso di Formazione-Scuola di Massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 1° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso Massaggio Tradizionale Thailandese Avanzato Metodo DIABASI®

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 2° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso di massaggio Thai Oil Massage. Corso di massaggio riconosciuto. Scuola di massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAI OIL MASSAGE

Di antica origine thailandese, questo Massaggio segue le linee energetiche per rilassare il corpo.

SCOPRI

Thai Foot Massage - DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio

CORSO THAI FOOT MASSAGE

Tecnica orientale per il trattamento del piede. Risolvi i disturbi causati dalla sua comune trascuranza.

SCOPRI

CONTATTACI