Mal di schiena dorsale o dorsalgia: sintomi, cause, rimedi

Mar 30, 2021

Mal di schiena dorsale o dorsalgia Blog DIABASI®
7

Indice

Mal di schiena dorsale o dorsalgia: cos’è

Il mal di schiena dorsale definito con il termine più appropriato dorsalgia identifica un generico dolore nel tratto dorsale della schiena, localizzato frequentemente nella zona interscapolare.

Rappresenta una forma di mal di schiena che si verifica più raramente rispetto alla cervicalgia o lombalgia, ma si può associare a loro, dove il dolore è localizzato a livello dorsale più specificatamente tra le scapole.

Sintomi

I sintomi del mal di schiena dorsale variano a seconda della causa del dolore; tra i più comuni possiamo trovare sensazioni di bruciore, dolore sordo, dolore acuto o lancinante.

Sintomi più gravi possono verificarsi come ad esempio una sensazione di formicolio alle braccia, alle gambe, dolore al petto, intorpidimento e debolezza.

Il dolore dell’area centrale della colonna vertebrale che si identifica come la zona che si trova tra le scapole è uno dei principali sintomi di questo disturbo, può presentarsi come un bruciore, una tensione e rigidità dei muscoli coinvolti.

Questo tipo di dolore si presenta spesso nelle persone che hanno la scoliosi a causa della torsione innaturale delle vertebre dorsali, provocando uno squilibrio dei muscoli paravertebrali che si contraggono troppo con conseguente tensione muscolare associata a contratture muscolari e trigger point.

In alcuni casi il mal di schiena dorsale si può manifestare con delle fitte improvvise e dolore acuto. Il dolore derivato dalla dorsalgia acuta aumenta in determinate posizioni, mentre si allevia con il riposo.

Il dolore dorsale cronico invece si presenta lieve al risveglio e peggiora con il movimento, anche in questo caso il riposo è indicato per alleviare i sintomi soprattutto se si soffre di ernia del disco.

Cause

I fattori che contribuiscono all’insorgenza della dorsalgia possono essere di diversa natura.
Tra le cause più comuni troviamo:

  • Postura scorretta: mantenere a lungo posizioni errate, come stare seduti in modo scorretto o incurvare la schiena durante l’uso del computer, può sovraccaricare la zona dorsale e generare dolore.
  • Sforzo eccessivo: attività fisiche intense o movimenti ripetitivi che coinvolgono la schiena possono provocare tensioni e infiammazioni muscolari.
  • Presenza di trigger point: i punti di tensione localizzati nei muscoli della schiena possono causare dolore riferito e ridurre la mobilità.
  • Contratture muscolari: tensioni prolungate nei muscoli dorsali, spesso dovute a stress, movimenti improvvisi o mancanza di stretching, possono determinare dolore e rigidità.
  • Artrite reumatoide: questa malattia autoimmune può interessare le articolazioni della colonna vertebrale, causando infiammazione, dolore e limitazione dei movimenti.
  • Lesioni dei dischi intervertebrali: protrusioni o ernie discali possono comprimere i nervi spinali, generando dolore nella zona dorsale.
  • Traumi e infortuni: incidenti sul lavoro, infortuni sportivi o incidenti stradali possono causare lesioni ai muscoli, alle articolazioni o alla colonna vertebrale, portando a dolore cronico o acuto.
  • Sedentarietà e mancanza di attività fisica: uno stile di vita poco attivo può indebolire i muscoli della schiena, rendendoli più suscettibili a dolori e tensioni.
  • Stress e tensione emotiva: lo stress accumulato può manifestarsi con tensioni muscolari involontarie, contribuendo alla comparsa di dolori dorsali.
  • Problemi viscerali e reflusso gastroesofageo: in alcuni casi, disturbi agli organi interni possono riflettersi con dolori nella zona dorsale, creando un disagio persistente.

Approfondisci l’argomento con l’articolo: Dolore allo stomaco e mal di schiena.

Individuare la causa specifica del mal di schiena dorsale è fondamentale per adottare il trattamento più adeguato, che può includere fisioterapia, esercizi posturali, massaggi, terapie farmacologiche o interventi mirati a correggere le abitudini quotidiane. 

Rimedi Naturali

Uno stile di vita sano, una corretta postura e attività fisica regolare sono i primi accorgimenti da fare per prevenire e risolvere dolori del tratto dorsale.

Alcuni rimedi per la dorsalgia sono :

 

  • Massaggio: diverse sono le tecniche di massaggio della Scuola DIABASI® che possono aiutare ad alleviare i disturbi del mal di schiena dorsale come i Trattamenti di Massoterapia per il Benessere specifici per queste problematiche.
  • Nastro Kinesiologico: l’applicazione corretta nel tratto dorsale e zone limitrofe del nastro kinesiologico favorisce soprattutto in combinazione con il massaggio una decompressione dei muscoli coinvolti dal dolore favorendo una maggiore ossigenazione dei tessuti.
  • Olio di Arnica: uno dei rimedi naturali più efficaci per contrastare i dolori soprattutto se sono dovuti a tensioni muscolari, possiede proprietà anti-reumatiche, analgesiche e antinfiammatorie.
  • Oli essenziali: insieme all’olio di arnica per alleviare i dolori alla cervicale possiamo utilizzare oli essenziali specifici come ad esempio Olio Essenziale all’Abete Bianco e Olio Essenziale al Rosmarino
  • Integratori: alcuni integratori aiutano a rinforzare i tessuti cartilaginei e le articolazioni.

Iscriviti al nostro canale YouTube per seguire le rubriche dedicate al Massaggio Professionale a metodo DIABASI®.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

Diploma Massaggiatore Riconosciuto

Corsi di Massaggio con DIPLOMA

Percorsi di specializzazione da 24, 16, 12 8 tecniche di Massaggio, progettati per inserirti rapidamente nel mondo del Massaggio Professionale e lavorare da subito

SCOPRI

Aula Diabasi® - Scuola di Massaggio Professionale 2024

CORSI SINGOLI

Scegli tra oltre 60 Corsi di Massaggio che coprono tutti gli ambiti del benessere per garantirti competenze versatili. Frequenta le lezioni in Aula, nella Sede più vicina a te, o in Live Streaming

SCOPRI

corso-massaggio-riconosciuto-thailandese-tradizionale- Corso di Formazione-Scuola di Massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 1° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso Massaggio Tradizionale Thailandese Avanzato Metodo DIABASI®

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 2° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso di massaggio Thai Oil Massage. Corso di massaggio riconosciuto. Scuola di massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAI OIL MASSAGE

Di antica origine thailandese, questo Massaggio segue le linee energetiche per rilassare il corpo.

SCOPRI

Thai Foot Massage - DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio

CORSO THAI FOOT MASSAGE

Tecnica orientale per il trattamento del piede. Risolvi i disturbi causati dalla sua comune trascuranza.

SCOPRI

CONTATTACI