Osteoporosi: cos’è, sintomi, cause, trattamenti

Ago 31, 2022

Osteoporosi: cos'è, sintomi, cause, trattamenti, consigli, utili, prevenzione DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio Duilio La Tegola

OSTEOPOROSI: COS’È?

L’osteoporosi è una malattia caratterizzata da una progressiva rarefazione del tessuto osseo che rende le ossa più fragili e di conseguenza più propense a fratture e incurvature.

Questa patologia si presenta maggiormente durante l’invecchiamento, manifestandosi maggiormente nelle donne, in seguito alla menopausa. In alcuni casi, più rari, può manifestarsi anche in giovani e bambini.

OSTEOPOROSI: SINTOMI

L’osteoporosi nella maggior parte dei casi, soprattutto nella fase iniziale, è un disturbo asintomatico anche se in alcuni casi può provocare dolore.

L’osteoporosi si manifesta, nei primi casi, con una frattura ossea. Questa può verificarsi in seguito ad una caduta che, in normali condizioni, non provocherebbe alcun danno.

Fratture ad anca, polso o femore, sono traumi caratteristici di un’osteoporosi non diagnosticata.

Possono verificarsi fratture spontanee causate dalla compressione di una o più vertebre che comportano dolore ed una progressiva perdita di altezza.

L’osteoporosi si classifica in due principali tipi, a seconda della porzione di osso interessata.

Ogni osso è composto da uno strato esterno compatto, denso e resistente e da uno strato interno soffice e spugnoso.

L’osteoporosi di tipo 1 si caratterizza per la perdita di massa ossea spugnosa, mentre l’osteoporosi di tipo 2 colpisce sia lo strato esterno che quello interno.

OSTEOPOROSI: CAUSE

Con il processo di invecchiamento inizia una perdita di tessuto osseo. Nelle donne in menopausa questa perdita è ancora più consistente per via della mancanza di estrogeni, ormoni che regolano la massa ossea.

Altri fattori che possono causare l’osteoporosi sono:

  • Carenza di calcio 
  • Carenza di vitamina D
  • Mancanza di attività fisica

L’esercizio fisico moderato, come il camminare stimola l’organismo a mantenere le ossa in salute.

L’osteoporosi può anche essere causata da disturbi ormonali o da una prolungata terapia a base di corticosteroidi. 

Si è riscontrata una maggiore presenza di osteoporosi in persone che soffrono di disturbi polmonari come bronchite ed enfisema, anche se non sono chiare le ragioni.

Fumo e consumo eccessivo di alcool sono altri fattori di rischio, come anche anoressia e bulimia.

La costituzione scheletrica è un altro elemento significativo, più le ossa sono sottili, più la perdita di massa ossea costituisce un problema.

Per confermare la diagnosi di osteoporosi è necessario misurare la densità minerale ossea, è necessario quindi effettuare un esame radiologico, esame rapido e non doloroso, a bassa esposizione di radiazioni, una mineralomotria ossea computerizzata (MOC) oppure un test ecografico.

OSTEOPOROSI: TERAPIE

Terapia Convenzionali

  • La terapia ormonale sostitutiva è consigliata per le donne in menopausa, affette da osteoporosi o considerate a rischio. Questa terapia tende a rallentare la perdita di massa ossea, in alcuni casi riesce perfino ad aumentare la densità ossea, ma presenta delle controindicazioni.
  • L’alendronato e l’etidronato, sono farmaci bifosfonati, utili per aumentare la densità ossea, presentano controindicazioni come nausea, diarrea, ulcera all’esofago.
  • La calcitonina inibisce il riassorbimento del tessuto osseo, anche se la sua capacità di influenzare in modo significativo la densità ossea sembra abbastanza limitata. Effetti collaterali collegati sono nausea, vomito, eruzioni cutanee, vampate di calore.
  • Il Raloxifene fa parte dei SERM (modulatori selettivi del recettore degli estrogeneni. Questi sono in grado di prevenire la perdita del tessuto osseo, soprattutto nella colonna vertebrale e nell’anca. Tra i possibili effetti collaterali troviamo vampate di calore e trombosi venosa.

Alimentazione

  • Dieta ricca di calcio, come coadiuvante per diminuire la perdita di massa ossea. Pesce, alghe marine, broccoli, cavolo verde, cime di rapa, mandorle, prezzemolo, crescione d’acqua, tofu, fichi secchi, semi di girasole e di sesamo, fagioli di soia e crusca di grano, contengono una buona fonte di calcio
  • Diminuire la quantità di sale assunto attraverso l’alimentazione, in quanto aumenta il rischio di osteoporosi ed incrementa un aumento della pressione arteriosa
  • Limitare o evitare alimenti che contengono caffeina perché possono aumentare il processo di rarefazione del tessuto osseo.
  • Evitare o limitare il consumo di alcool in quanto questo porta ad un rischio maggiore di formazione dell’osteoporosi
  • Evitare bevande gassate e tutti gli alimenti che contengono acido fosforico per via dell’effetto nocivo che causa alle ossa

Integratori alimentari

  • Isoflavoni della soia: facilitano il mantenimento della densità ossea e sono utili per ridurre altri disturbi legati al calo ormonale, condizione tipica della menopausa
  • Iprifavone: utile per arrestare la perdita di massa ossea

Fitoterapia 

  • Equiseto e Avena: sono ricchi di silicio, sostanza utile per migliorare la resistenza delle ossa e i processi di assorbimento del calcio
  • Ortica: una buona fonte di oligoelementi

Massaggio

Il massaggio è molto utile per favorire la circolazione.

Si consigliano i seguenti trattamenti di massaggio:

Anche se ogni tipo di massaggio stimola e favorisce la circolazione linfatica e sanguigna. 

Se stai cercando un massaggiatore preparato, serio e professionale clicca qui Brand DIABASI® e contatta subito quello più vicino a te!

Prenota ora la tua seduta di massaggio

OSTEOPOROSI: CONSIGLI UTILI

di seguito riportiamo alcuni consigli utili per prevenire la formazione di osteoporosi:

  • Moderata e Regolare attività fisica: mezz’ora al giorno di corsa, di aerobica o di marcia veloce è sufficiente
  • Progesterone: naturale in crema: limita la perdita di densità ossea nelle donne in post menopausa

OSTEOPOROSI: PREVENZIONE

  • Nelle donne la prevenzione dovrebbe iniziare prima dei 30 anni, quando viene raggiunta la massima consistenza della massa ossea. Si consiglia, quindi, di adottare una dieta che comprenda calcio, magnesio, vitamina D, oligoelementi e proteine magre (pesce e pollo).
  • Se si soffre di stipsi si consiglia di aumentare leggermente la dose di magnesio.
  • Esporsi direttamente al sole per 10-15 minuti al giorno, per le donne quarantenni, per 30 minuti due o tre volte a settimana per donne sopra i sessantacinque anni di età, aiuta l’organismo a stimolare la produzione di vitamina D
  • Praticare regolarmente attività fisica
  • Eliminare il fumo in quanto è un fattore di rischio per numerose malattie compresa l’osteoporosi.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Federico Caggiano: un pò più su di noi!

Federico Caggiano: un pò più su di noi!

Chi è? Ruoli nella Scuola DIABASI® FEDERICO CAGGIANO: CHI È? Federico Caggiano nasce a Potenza, in Basilicata, nel 1988. Già da bambino sviluppa passioni e doti rivolte al mondo dello sport, dal quale rimane piacevolmente colpito, tanto da scegliere questo settore...

leggi tutto
Quadrato dei Lombi: Anatomia e Massaggio

Quadrato dei Lombi: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzioni Area di irradiazione Palpazione Massaggio QUADRATO DEI LOMBI: CENNI DI ANATOMIA Il muscolo quadrato dei lombi è un muscolo bilaterale, profondo e multifunzionale della colonna vertebrale. Collega l’ileo con il lato della colonna vertebrale...

leggi tutto
Roberta Ludovico: un pò più su di noi

Roberta Ludovico: un pò più su di noi

Chi è? Ruoli nella Scuola DIABASI® ROBERTA LUDOVICO: CHI È? Roberta Ludovico nasce a Milano nell’ottobre del 1963. Fin da bambina viene attratta da tutto ciò che è dinamico e in movimento e sviluppa molto preso un buon legame con la natura e con tutto ciò che la...

leggi tutto
CONTATTACI