Muscolo Gran Dentato: Palpazione, Dolore, Cause, Rimedi

Lug 29, 2021

Il muscolo gran dentato o dentato anteriore, localizzato sul lato della gabbia, origina dalla superficie esterna delle prime 8 o 9 costole e si inserisce sulla superficie costale del bordo mediale della scapola.

Le sue azioni principali sono quelle di abdurre, deprimere e ruotare superiormente la scapola e, a inserzione fissa, aiutare l’inspirazione forzata.

Assolve varie funzioni nel corpo: insieme al piccolo pettorale fissa la scapola al torace, durante le attività di carico sulle braccia, come lo spingere. Lavora quindi insieme ai muscoli pettorali e si oppone ai muscoli romboidi.

Muscolo profondo rispetto al sottoscapolare tra la scapola e il torace, ha l’inserzione in comune con i romboidi sul bordo mediale della scapola

Lavora, insieme al muscolo trapezio, per ottenere il massimo ROM durante le attività di elevazione.

Può essere usato per la respirazione forzata insieme al diaframma, agli intercostali esterni, al piccolo pettorale, agli scaleni e ai muscoli che hanno inserzione sul torace.

7

Indice

Palpazione del muscolo gran dentato anteriore

Chiedere al cliente di posizionarsi disteso su un fianco con il braccio teso verso l’avanti, posizionarsi dietro al cliente e cercare la porzione laterale della scapola. Una volta trovato, palpare anteriormente e inferiormente in direzione delle coste. Seguire ciascuna sezione del ventre muscolare verso la sua inserzione costale. Far abdurre la scapola contro resistenza per riuscire a localizzare il muscolo in maniera corretta.

Dolore

Il dolore che possiamo percepire al muscolo dentato anteriore spesso si traduce in dolore al torace, schiena o al braccio.
Queste difficoltà possono rendere difficile alzare il braccio sopra la testa e per effettuare i soliti movimenti con il braccio e la spalla. Si può verificare:

  • dolore al braccio o alla mano
  • difficoltà di respirazione profonda
  • sensibilità
  • strettezza
  • dolore al petto o il seno

In questi casi è bene prendere in considerazione anche altre parti muscolari, da trattare, quali: gran dorsale, grande rotondo, piccolo pettorale e romboidi.

Il dolore al dentato anteriore è comune negli sport con movimenti ripetitivi, come il nuoto, il tennis o il sollevamento pesi (specialmente con quelli pesanti).
La ripetitività del movimento in essere o uno sforzo eccessivo può causare infiammazione del muscolo dentato.
Da non sottovalutare il dolore riferito ai Punti Trigger del dentato anteriore che si localizza all’altezza del petto (detto dolore interscapolare) e in alcuni casi si proietta lungo il braccio addirittura giungendo fino alla mano.
Il dolore può essere intenso, persistente, refrattario e presente anche durante il riposo ma in casi meno gravi può comparire solo durante un evento scatenante come ad esempio una corsa, una forte spinta o a causa di un forte stress e ansia.

Oltre al dolore, i Trigger Points possono causare sintomi respiratori molto fastidiosi, in particolare una sensazione di incapacità a riempire i polmoni di aria.
Un’ispirazione profonda può causare un dolore molto intenso e acuto.

Un altro danno frequente del muscolo dentato ha origine dalla gabbia toracica e si inserisce all’apice della scapola sul bordo mediale ed è comunemente chiamato Scapola alata.

La sua azione fa ruotare verso l’alto la parte inferiore della scapola quando solleviamo il braccio e ne può causare una paralisi. 

Cause

Le cause più comuni di dolore muscolare includono:

  • tensione
  • stress
  • uso eccessivo
  • lesioni di lieve entità

Quando il muscolo viene sottoposto a stress continui e a traumi ripetuti che possono farci male, la nostra scapola si affida a tutta una serie di muscoli per legarsi al corpo.
A volte il dolore può anche derivare dalla sindrome del dolore miofasciale anteriore (SAMPS).
La SAMPS difficile da diagnosticare, si manifesta con un forte dolore al petto, ma può anche causare dolore al braccio o alla mano.
È una rara sindrome da dolore miofasciale.

Rimedi comuni

  • Riposo: Andarci cauti con le attività quotidiane e cercare di riposare i muscoli il più possibile.
  • Prodotti Antidolorifici o Antinfiammatori per uso topico: olio di Arnica con Olio Essenziale alla Lavanda e Olio Essenziale al Rosmarino, oppure Olio Essenziale al Wintergreen
  • Massaggi: per trattare la zona colpita e per alleviare i sintomi del malessere 

Si considerano efficaci sia per la riduzione del dolore che per attenuare i fastidi da infiammazione del muscolo di riferimento:

Il Massaggio Decontratturante che sciogliendo e distendendo i muscoli ha uno scopo terapeutico, attraverso la manipolazione di una zona ben precisa scioglie e distende i muscoli alleviando il dolore nella parte colpita da infiammazione.

Il Massaggio Posturale che riduce stress e tensioni muscolari e l’uso delle dita, nocche e pugni permette di rilassare i muscoli tesi e riduce la loro rigidità.

Infine, soprattutto per le continue sollecitazioni dei trigger point, citati precedentemente, al fine di ristabilire equilibrio muscolare e fluidità è consigliabile il Massaggio dei Trigger Point che lavora su dei punti localizzati (trigger) nel muscolo la cui individuazione e palpazione innesca un dolore progressivo e molto intenso.

Se il dolore si manifesta solo in alcune occasioni o per effetto di movimenti bruschi o provocati da scatti improvvisi, possiamo ricorrere anche a un Massaggio Massoterapico del benessere, che grazie alla produzione di calore aiuta ad allentare la rigidità muscolare.

Infine, se il dolore persiste, possiamo ricorrere ad alcuni Oli Essenziali antinfiammatori e antidolorifici quali:

Olio Essenziale al Eucalipto: per sedare contratture muscolari e dolori muscolo scheletrici, utilizzarne 10 gocce durante il massaggio massoterapico.

Olio Essenziale all’Abete Bianco: consigliato durante il massaggio Trigger Point puro direttamente sui punti da stimolare.

Decontratturante e decongestionante, utile quindi anche durante e dopo l’attività sportiva.

Olio Essenziale alla Lavanda: ansiolitico, antidepressivo e sedativo del sistema nervoso centrale, aiuta ad alleviare lo stress e l’affaticamento da attività quotidiane, dona benessere e attiva i recettori del buon umore.

Esercizi per il muscolo gran dentato

Per quanto riguarda l’allenamento e l’esercizio fisico, il dentato anteriore risulta fondamentale durante tutti gli esercizi di spinta, nei quali viene richiesta rotazione del busto e della scapola.
Questo muscolo è molto sviluppato nei sollevatori olimpici perché svolgono molti esercizi di alzate al di sopra della loro testa.
In questi esercizi è necessaria una rotazione esterna della scapola con elevazione dell’omero oltre i 90°, permettendo la crescita e la stabilizzazione del muscolo gran dentato.

Military press

Manteniamo una posizione eretta, sollevando un bilanciere sopra la testa per 15 secondi, le gambe completamente distese con addome contratto e senza compensare con movimenti di altri muscoli.
Ripetere 5 volte con una pausa tra l’uno e l’altro di 10 secondi. Eseguendo questo esercizio in modo corretto si ha una rotazione della scapola che coinvolge in modo ottimale il gran dentato.

Lento avanti con manubri in piedi

L’esecuzione è molto simile a quella della military press con l’unica differenza che è svolta con dei manubri, invece del bilanciere. Può essere fatto contemporaneamente con due manubri oppure con un manubrio alla volta.
Usando due manubri si ha meno equilibrio e il dentato anteriore viene più sollecitato dovendo stabilizzare maggiormente il corpo.

Scrollate sopra la testa

Questo esercizio viene effettuato con un bilanciere o con due manubri sollevati sopra la testa. Poi si sollevano le spalle avvicinandole verso le orecchie. Si tiene la posizione 15-20 secondi poi si ripete. Questo esercizio può essere considerato come un movimento di spinta in quanto allontana il petto dal pavimento.
Diversi studi hanno mostrato come l’attivazione del gran dentato aumenti di volta in volta aumentando l’angolo di elevazione della spalla.

In palestra sono consigliati esercizi per irrobustire il muscolo dentato come: 

  • Alzate Laterali sopra i 90°
  • Push-up 
  • Push up plus

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sartorio: Anatomia e Massaggio

Sartorio: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzione Palpazione Irradiazione Massaggio SARTORIO: CENNI DI ANATOMIA Il sartorio è il muscolo più lungo presente nel corpo...

Piccolo Gluteo: anatomia e massaggio

Piccolo Gluteo: anatomia e massaggio

Anatomia funzionale Inserzioni Palpazione Massaggio PICCOLO GLUTEO: ANATOMIA FUNZIONALE Il piccolo gluteo è un muscolo profondo, posto anteriormente...

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Sario Badin: scopri di più su di noi!

Sario Badin: scopri di più su di noi!

Chi è? Sport e Massaggio Ruoli nella Scuola DIABASI® SARIO BADIN: CHI È? Sario Badin nasce a Gorizia nel 1971, da sempre appassionato di sport, inizia la sua carriera sportiva come praticante di atletica, mountan-bike e body building. Forte e tenace, caratteristiche...

leggi tutto
Duilio La Tegola: Scopri di più su di noi!

Duilio La Tegola: Scopri di più su di noi!

Chi è? Ideatore e Direttore Tecnico della Scuola DIABASI® Maestro di Massaggio Thailandese Tradizionale e Thai Oil Maestro di Massaggio Hawaiano Lomi Lomi Nui Maestro di Massaggio Californiano Ideatore del trattamento di Massaggio Amazzonico® Ideatore del Massaggio...

leggi tutto
DIABASI®: la tua scelta green

DIABASI®: la tua scelta green

Lavorare nel mondo del benessere non riguarda solo il futuro cliente che sceglie di sottoporsi ad uno dei tanti trattamenti di massaggio che vengono proposti all’interno del tuo studio, lavorare nel mondo del benessere è molto, ma molto di più. È un percorso, una...

leggi tutto
Sartorio: Anatomia e Massaggio

Sartorio: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzione Palpazione Irradiazione Massaggio SARTORIO: CENNI DI ANATOMIA Il sartorio è il muscolo più lungo presente nel corpo umano. Viene spesso “muscolo del sarto” in riferimento alla posizione di lavoro, a gambe incrociate, usata in questa...

leggi tutto
Piccolo Gluteo: anatomia e massaggio

Piccolo Gluteo: anatomia e massaggio

Anatomia funzionale Inserzioni Palpazione Massaggio PICCOLO GLUTEO: ANATOMIA FUNZIONALE Il piccolo gluteo è un muscolo profondo, posto anteriormente rispetto al medio gluteo; insieme, questi due muscoli, svolgono come funzione primaria, quella di abdurre l’anca. Il...

leggi tutto
CONTATTACI