La Depressione: cos’è, sintomi, cause e trattamento

Mar 30, 2022

la depressione cos'è cause sintomi trattamento alimentazione integratori alimentari oli essenziali massaggio DIABASI® scuola professionale di massaggioDuilio La TEgola

LA DEPRESSIONE: COS’È?

La depressione è uno stato d’animo, temporaneo o persistente, caratterizzato da tristezza, pessimismo, perdita di interessi, svalutazione delle proprie capacità. Può essere causata da numerosi fattori e può manifestarsi con molti sintomi.

Colpisce tutte le persone di ogni età e di ogni razza, secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) è la malattia che, economicamente parlando, risulta più invalidante e compromette la produttività di chi ne soffre.

La depressione viene diagnosticata quando il soggetto presenta sintomi, di natura psicologica e fisica, responsabili di un cambiamento rilevante rispetto al solito stile di vita, il tutto accompagnato da tristezza generalizzata.

Possono manifestarsi anche altri sintomi come apatia ed affaticamento, incapacità di trarre gioia dal mondo, disturbo del sonno, aumento o diminuzione dell’appetito e scarso desiderio sessuale.

Chi soffre di depressione si sente spesso inadeguato e inutile, manifesta sensi di colpa, irritabilità e rabbia. Può incidere in maniera negativa sul sistema immunitario, in casi gravi può anche accompagnarsi ad altri disturbi cronici. 

Molto spesso chi soffre di questo disturbo, presenta pensieri di morte e suicidio: la depressione può avere esito mortale, un soggetto su otto, circa, commette un suicidio durante la manifestazione di un episodio acuto.

Provare tristezza, dopo aver subito un trauma, è del tutto normale e salutare (perdita di una persona cara) ma in caso di depressione questo stato si manifesta in maniera eccessiva e quindi dannosa.

Quando si parla di depressione clinica possiamo distinguere un disturbo unipolare, più diffuso, caratterizzato da depressione ricorrente e una depressione bipolare, caratterizzata invece dalla manifestazione di umore depresso alternato a euforia.

Entrambi i casi possono essere collegati a numerosi fattori, quali:

  • Tensione costante
  • Stress
  • Fattori genetici
  • Squilibri chimici
  • Malattie ormonali
  • Malattie croniche
  • Alimentazione scorretta
  • Allergie e carenze alimentari
  • Insufficiente esposizione alla luce solare

Si raccomanda sempre di rivolgersi al proprio medico curante, in caso di comparsa dei primi segni o anche semplicemente in caso di dubbio. Questo saprà sicuramente quale cura prescrivere e quali visite specialistiche fare, in caso di bisogno.

LA DEPRESSIONE: SINTOMI

Solitamente chi soffre di depressione presenta uno o più dei seguenti sintomi:

  • Incapacità di provare emozioni positive
  • Affaticamento
  • Sbalzi d’umore
  • Pianto ingiustificato
  • Apatia
  • Sfiducia in sè
  • Irritabilità
  • Sensi di colpa
  • Indolenzimento generale
  • Ansia
  • Calo del desiderio sessuale
  • Ritiro dalla vita sociale, isolamento
  • Ricorrenti pensieri legati alla morte o al suicidio

LA DEPRESSIONE: CAUSE

Riportiamo in seguito alcune delle principali cause che possono portare allo sviluppo della depressione (una o più cause insieme portano alla formazione del disturbo nell’organismo):

  • Tensione e Stress
  • Questioni emotive irrisolte
  • Malattie o disturbi cronici
  • Squilibrio a carico dei neurotrasmettitori
  • Squilibri ormonali 
  • Ipoglicemia
  • Anemia
  • Apnea notturna
  • Ridotta attività surrenale
  • Disfunzione tiroidea
  • Abuso di alcol e droghe 
  • Dieta scarsamente equilibrata
  • Allergie alimentari
  • Carenze alimentari (vitamine del gruppo B, Tirosina e triptofano)
  • Insufficiente esposizione alla luce solare
  • Assunzione di farmaci (corticosteroidi, antistaminici, medicinali per il controllo della pressione, antinfiammatori, narcotici e alcuni antidepressivi)
  • Intossicazione da metalli pesanti
  • Candidosi
  • Turbe del sonno

LA DEPRESSIONE: TRATTAMENTO

Riportiamo in seguito alcuni consigli utili per prevenire la depressione e per trattarla, con rimedi e tecniche naturali. 

Ricordiamo e raccomandiamo di non ricorrere al “fai da te” ma è sempre bene parlarne prima con il proprio medico curante, che valuterà il caso, prescriverà l’eventuale cura e consiglierà quale trattamento naturale può coadiuvare al trattamento medico.

LA DEPRESSIONE: ALIMENTAZIONE

Si consiglia di assumere:

  • cereali integrali, verdure e legumi
  • soia, fagioli, carne bianca magra, uova, frutta secca (noci in particolare), semi
  • pesce (salmone, sgombro, merluzzo) almeno tre volte alla settimana
  • semi di lino macinato
  • olio EVO o di lino

Si sconsiglia di assumere:

  • grano
  • grassi idrogenati e saturi
  • caffeina 
  • zuccheri raffinati
  • alcol (vino, birra, superalcolici e alcolici in genere)

LA DEPRESSIONE: INTEGRATORI ALIMENTARI

Come coadiuvanti al trattamento medico possiamo utilizzare:

  • Calcio e Magnesio per la salute del sistema nervoso centrale
  • D-fenilanina e L-fenilanina risultano molto utili se assunti per un breve periodo (non assumere proteine durante il trattamento)
  • Multivitaminico e Multiminerale per colmare le eventuali carenze date da una scorretta alimentazione
  • Inositolo (vitamina del gruppo B) fondamentale per l’attività di importanti neurotrasmettitori, tra cui la serotonina, i cui livelli risultano molto bassi nelle persone depresse
  • Melatonina utile in caso di disturbo affettivo stagionale e per chi soffre di insonnia
  • SAM (S-adenosilmetionina) oppure TMG (trimetilglicina che viene convertita in S-adenosilmetionina dall’organismo) eccellente in caso di depressione
  • Tirosina utile per persone depresse e molto affaticate
  • Iperico, agisce sul sistema nervoso centrale migliorando l’umore e riducendo lo stato depressivo
  • Ginseng Siberiano, riequilibra il livello della serotonina, della dopamina, della noradrenalina e dell’adrenalina (importanti neurotrasmettitori)
  • Bupleurum e Angelica Cinese, riducono ansia e depressione
  • Ginko Biloba, riduce i sintomi legati alla depressione
  • Valeriana, Tiglio, Melissa, Passiflora per ridurre l’insonnia

LA DEPRESSIONE: FIORI DI BACH

Possiamo ricorrere anche all’uso di Fiori di Bach, previo consulto di uno specialista nel settore che saprà creare la miscela giusta per l’esigenza.

Di seguito riportiamo i principali:

  • Rescue Remedy per stati di ansia in fase acuta
  • Agrimony per chi ha la tendenza a mantenere un atteggiamento positivo anche quando si sente angosciato o triste
  • Centaury in caso di depressione associata a timidezza
  • Cherry Plum per attenuare paure reali o immaginari
  • Mustard per persone tristi che si sentono incapaci o impotentiù
  • Hornbeam quando ci si senti esausti al solo pensiero di compiere qualsiasi attività
  • Olive in caso di estrema apatia e mancanza generale di interesse
  • Scleranthus, in caso di sbalzi di umore e profonda indecisione

LA DEPRESSIONE: OLI ESSENZIALI

Gli oli essenziali sono dei preziosi e potenti aiuti che la natura ci mette a disposizione. Utilizzare DIABASI® ESSENTHIA oli essenziali, in caso di ansia stress o depressione, soprattutto all’interno di un massaggio, apporta grandissimi benefici a mente e corpo in caso di depressione.

Migliorano lo stato emotivo, favoriscono la diminuzione di stress e ansia, attivano corpo e mente e portano al rilassamento generale di corpo e mente.

DIABASI® ESSENTHIA oli essenziali, possono essere utilizzati per dei bagni caldi (insieme al sale o a latte o panna) in diffusione nell’ambiente, attraverso l’uso di un diffusore a freddo oppure nel massaggio.

LA DEPRESSIONE: MASSAGGIO

In caso di depressione il massaggio è uno strumento di cura molto importante, da non sottovalutare. Consente alla persona di rilassarsi, di staccare la spina, di riprendere contatto con il mondo esterno. Inoltre il massaggio aiuta a stimolare la circolazione e a rimuovere tossine ed emozioni bloccate. Per ottenere migliori risultati si raccomanda di utilizzare oli essenziali pregiati sia in diffusione che nel massaggio stesso. Ogni tecnica di massaggio apporta benefici in caso di depressione, anche se esistono tecniche decisamente più indicate, come:

Prova ora uno dei nostri prestigiosi massaggi. Prendersi cura di sè è il primo passo verso una vita sana e felice.

Clicca qui diabasi.brand.it e contatta il massaggiatore professionale più vicino a te.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Federico Caggiano: un pò più su di noi!

Federico Caggiano: un pò più su di noi!

Chi è? Ruoli nella Scuola DIABASI® FEDERICO CAGGIANO: CHI È? Federico Caggiano nasce a Potenza, in Basilicata, nel 1988. Già da bambino sviluppa passioni e doti rivolte al mondo dello sport, dal quale rimane piacevolmente colpito, tanto da scegliere questo settore...

leggi tutto
Quadrato dei Lombi: Anatomia e Massaggio

Quadrato dei Lombi: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzioni Area di irradiazione Palpazione Massaggio QUADRATO DEI LOMBI: CENNI DI ANATOMIA Il muscolo quadrato dei lombi è un muscolo bilaterale, profondo e multifunzionale della colonna vertebrale. Collega l’ileo con il lato della colonna vertebrale...

leggi tutto
Roberta Ludovico: un pò più su di noi

Roberta Ludovico: un pò più su di noi

Chi è? Ruoli nella Scuola DIABASI® ROBERTA LUDOVICO: CHI È? Roberta Ludovico nasce a Milano nell’ottobre del 1963. Fin da bambina viene attratta da tutto ciò che è dinamico e in movimento e sviluppa molto preso un buon legame con la natura e con tutto ciò che la...

leggi tutto
CONTATTACI