Come Scegliere l’Olio da Massaggio Perfetto: guida pratica per Massaggiatori Professionisti e Appassionati

Gen 29, 2025

come scegliere Olio da Massaggio Perfetto: guida pratica

COME SCEGLIERE L’OLIO DA MASSAGGIO

Per scegliere l’olio da massaggio giusto è essenziale valutare: le proprietà, il tipo di pelle su cui andrà applicato, il tipo di massaggio, il profumo, le possibili miscele e le controindicazioni al fine di ottimizzare i benefici di un trattamento e renderlo davvero perfetto.

Ogni olio ha proprietà uniche, che possono variare in base alla tecnica, alle preferenze del cliente e agli obiettivi del trattamento.

In questa guida scoprirai come scegliere l’olio da massaggio perfetto, esplorando le caratteristiche dei principali oli e i criteri per una scelta consapevole.

L’olio da massaggio ha un ruolo cruciale nel migliorare l’esperienza del massaggio, sia per il massaggiatore che per il cliente. È un ottimo alleato del massaggiatore professionista, perché riducendo l’attrito sulla pelle, gli permette di applicare le manualità in modo fluido.

In più, in base alla composizione scelta, consente di ottenere ulteriori effetti benefici, come il nutrimento della pelle, il rilassamento muscolare, la riduzione dello stress e molti altri.

Per una panoramica sui diversi tipi di massaggio e come influenzano la scelta dell’olio, puoi leggere questo articolo della Scuola di Massaggio DIABASI®.

Gli oli essenziali, combinati con oli vettori, sono davvero un valore aggiunto al trattamento benessere, perché non solo migliorano l’esperienza sensoriale, ma offrono anche proprietà curative specifiche, spiegate nella branca della medicina alternativa nota come Aromaterapia che, infatti, può aggiungere un ulteriore livello di beneficio al massaggio.

Ad esempio, la Lavanda è molto utilizzata per le sue proprietà calmanti e rilassanti, perfetta per massaggi antistress ma anche per conciliare il riposo; quello di eucalipto ha proprietà decongestionanti; la Rosa è quella più consigliata per l’uso sul viso, poiché ideale anche per le pelli più sensibili.

Per saperne di più sull’Aromaterapia e il Massaggio, esplora la nostra guida al Corso qui.

OLIO E TIPOLOGIE DI PELLE

Ogni tipo di pelle ha bisogno di un olio specifico per ottenere i migliori risultati. Ecco alcuni suggerimenti su cosa valutare e come scegliere:

  • Pelle Secca: Gli oli più nutrienti come l’olio di mandorle dolci o l’olio di argan sono i migliori. Questi oli penetrano in profondità, donando elasticità e idratazione.
  • Pelle Grassa o a Tendenza Acneica: Opta per oli leggeri come l’olio di jojoba o di cocco frazionato, che non ostruiscono i pori e hanno proprietà antibatteriche.
  • Pelle Sensibile: Oli con proprietà lenitive come l’olio di camomilla o calendula sono ideali, poiché non irritano la pelle e la mantengono idratata.

OLI PERFETTI PER OGNI TIPO DI MASSAGGIO

La scelta dell’olio da massaggio non dipende solo dal tipo di pelle, ma anche dalla tecnica di massaggio utilizzata. Ogni massaggio ha obiettivi specifici, come il rilassamento, la stimolazione della circolazione o il sollievo muscolare, e l’olio giusto può potenziare gli effetti desiderati. Ecco una guida su quali oli sono più indicati per diversi tipi di massaggi:

  1. Massaggi Rilassanti (Massaggio Californiano, Massaggio Svedese, Massaggio Ayurvedico)
  • Olio consigliato: Olio di Mandorle Dolci o Olio di Argan
  • Motivo della scelta: Sono oli nutrienti e scorrevoli, ideali per movimenti lenti e avvolgenti che favoriscono il rilassamento. L’olio di mandorle dolci, in particolare, è perfetto per un massaggio prolungato, mentre l’olio di argan ha proprietà rigeneranti che lasciano la pelle morbida e setosa.

Leggi di più qui o vai all’articolo sugli usi dell’Olio di Argan.

  1. Massaggio Decontratturante, Massaggio Sportivo, Massaggio Thailandese
  • Olio consigliato: Olio di Jojoba o Olio di Cocco Frazionato
  • Motivo della scelta: Il massaggio sportivo e il massaggio decontratturante richiedono oli leggeri che non lasciano residui e si assorbono velocemente, permettendo una buona presa sulla muscolatura. L’olio di jojoba ha proprietà antibatteriche e penetra in profondità, mentre l’olio di cocco frazionato è particolarmente indicato per trattamenti intensivi.

Leggi di più sulle proprietà e le controindicazioni dell’Olio di Jojoba e anche sui Benefici dell’Olio di Cocco per viso e corpo.

  1. Massaggi Drenanti e Linfodrenanti (Linfodrenaggio Vodder, Massaggio Anticellulite)
  • Olio consigliato: Olio di Vinaccioli o Olio di Mandorle Dolci
  • Motivo della scelta: Questi oli sono leggeri e favoriscono la stimolazione della circolazione sanguigna e linfatica senza appesantire la pelle. L’olio di vinaccioli è particolarmente apprezzato per la sua azione tonificante e il suo alto contenuto di antiossidanti.

Cos’è l’Olio di Vinaccioli?

  1. Massaggi Anti-age e Trattamenti Estetici
  • Olio consigliato: Olio di Argan o Olio di Rosa Mosqueta
  • Motivo della scelta: Entrambi sono ricchi di vitamine e antiossidanti, aiutano a rigenerare la pelle, ridurre i segni del tempo e migliorare l’elasticità cutanea. L’olio di rosa mosqueta, in particolare, è noto per le sue proprietà cicatrizzanti e per il suo effetto illuminante sulla pelle.
  1. Massaggi Energizzanti e Tonificanti (Massaggio Bioenergetico, Aroma Massage)
  • Olio consigliato: Olio di Sesamo o Olio di Eucalipto (con oli essenziali)
  • Motivo della scelta: L’olio di sesamo è molto usato nelle pratiche ayurvediche per il suo effetto riscaldante ed energizzante, mentre l’olio di eucalipto, combinato con oli essenziali, dona un effetto rinfrescante e stimolante, perfetto per un massaggio rivitalizzante.

La scelta dell’olio da massaggio giusto può trasformare un trattamento da semplice a straordinario. È fondamentale valutare il tipo di pelle del cliente, gli obiettivi del massaggio e le proprie preferenze come massaggiatore, aspetti che approfondirai nei Corsi di Massaggio Professionale DIABASI® per garantire un’esperienza ottimale e personalizzata.

CONSIGLI UTILI

L’olio da massaggio non è quindi solo un supporto tecnico, ma un elemento fondamentale per amplificare i benefici del trattamento. Per ottenere il massimo risultato, è importante seguire questi pochi consigli, che tu sia un professionista del massaggio o un appassionato.

  • Scegli l’olio giusto: Ogni olio ha proprietà specifiche (rilassanti, decontratturanti, drenanti). Un massaggiatore esperto sa quale utilizzare in base alle esigenze del cliente.
  • Attenzione alle miscele: Gli oli essenziali lavorano in sinergia, ma non bisogna mescolarne più di 3-4 per evitare sovraccarichi aromatici e garantire un effetto equilibrato.
  • Utilizza prodotti di qualità: Solo oli naturali e puri assicurano benefici reali senza interferenze chimiche indesiderate.
  • Valorizza l’esperienza multisensoriale: L’aroma dell’olio influisce sul rilassamento tanto quanto le manualità del massaggio. Creare la giusta atmosfera è essenziale.

Riuscire a selezionare l’olio perfetto richiede conoscenza, esperienza e sicurezza nella gestione della cabina e del cliente. Per questo, abbiamo creato un percorso formativo completo in cui potrai approfondire l’argomento:

Corso Come Lavorare da Massaggiatore del Benessere – Una guida pratica per apprendere tutti i passaggi fondamentali della professione, dalla scelta dei prodotti alla gestione del trattamento e del cliente, per offrire un servizio impeccabile e personalizzato.

Iscriviti al nostro canale YouTube per scoprire di più sulla Scuola Professionale di Massaggio DIABASI®.

 

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

Massaggio Thailandese: cos’è e i suoi benefici

Massaggio Thailandese: cos’è e i suoi benefici

Esplora l’arte del Massaggio Thailandese tradizionale: una pratica millenaria di benessere per corpo e mente. Scopri le sue origini, i benefici comprovati e come si svolge una seduta completa.

Diploma Massaggiatore Riconosciuto

Corsi di Massaggio con DIPLOMA

Percorsi di specializzazione da 24, 16, 12 8 tecniche di Massaggio, progettati per inserirti rapidamente nel mondo del Massaggio Professionale e lavorare da subito

SCOPRI

Aula Diabasi® - Scuola di Massaggio Professionale 2024

CORSI SINGOLI

Scegli tra oltre 60 Corsi di Massaggio che coprono tutti gli ambiti del benessere per garantirti competenze versatili. Frequenta le lezioni in Aula, nella Sede più vicina a te, o in Live Streaming

SCOPRI

corso-massaggio-riconosciuto-thailandese-tradizionale- Corso di Formazione-Scuola di Massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 1° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso Massaggio Tradizionale Thailandese Avanzato Metodo DIABASI®

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 2° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso di massaggio Thai Oil Massage. Corso di massaggio riconosciuto. Scuola di massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAI OIL MASSAGE

Di antica origine thailandese, questo Massaggio segue le linee energetiche per rilassare il corpo.

SCOPRI

Thai Foot Massage - DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio

CORSO THAI FOOT MASSAGE

Tecnica orientale per il trattamento del piede. Risolvi i disturbi causati dalla sua comune trascuranza.

SCOPRI

CONTATTACI